Page 12 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 12
IIndice Proceedings SNO: “LXI Congresso Nazionale SNO”
A. Montalbetti, L. Emanuele, R. Fornaro, S. Forgnone, 195 Il coinvolgimento polmonare correla con la disabilità
F. Fasano, L. Magrassi, C. Cossandi in pazienti con sclerosi multipla e COVID-19
P. Immovilli, I. Schiavetti, C. Cordioli, P. De Mitri,
184 Importanza dello studio vestibologico pre-operatorio S. Grazioli, D. Guidetti, M.P. Sormani
nella microchirurgia dello schwannoma vestibolare:
è possibile prevedere il decorso del nervo facciale 197 La relazione fra apatia e deficit cognitivi
e ottimizzare la strategia chirurgica? nella sclerosi laterale amiotrofica
F. Pappone, F. Cianfrone, A. Campione, S. De Filippis, F. Trojsi, M. Siciliano,
I. Cantore, S. Marrone, F. Fraschetti, M. Altieri, G. Santangelo
F. Boccacci, P. Ruscito, L. Mastronardi
199 Mielite trasversa longitudinalmente estesa
186 L’età maggiore è un fattore nell’outcome clinico post COVID-19 come possibile nuova entità
delle Transforaminal Lumbar Interbody Fusion (TLIF) nosografica: descrizione clinico-radiologica di un caso
mono- o bi-livello miniinvasive? I.G. De Franco, E. Innocenti,
Analisi su 103 casi consecutivi M. Grammatico Di Tullio, B. Calchetti, G. Linoli
con minimo 2 anni di follow-up
D. Bongetta, C. de Laurentis, R. Bruno, 200 Sindrome di Miller-Fisher pediatrica COVID-19
A. Versace, E.V. Colombo, R. Assietti
correlata con segni clinici e neurofisiologici
asimmetrici
187 La radiochirurgia nel trattamento E. Mauri, M. Cucchetti, A. Circiello, A. Ariodante,
degli schwannomi vestibolari
S. Guez, R. Dilena
nella popolazione over 70
A. Freguglia, A. Pozza, F. Leocata, M. Picano,
202 Studio di follow-up in un’ampia popolazione
V.M. Arienti, H.S. Mainardi, M.G. Brambilla,
di soggetti affetti da sindrome di Nodding
L. Berta, A. Monti, M. Cenzato, A. La Camera
trattati con l’acido valproico in Sud Sudan
P. Bonanni, I. Ferraiuolo, R. Borgatti, A. Danieli
188 Nevralgia trigeminale persistente
in seguito a microdecompressione vascolare:
203 Un caso di discinesie da ipomagnesiemia
qual è il piano B?
in paziente affetta da miastenia gravis
V. Fontana, F. De Bona, G. Pinna, B. Masotto
A. Costagliola, P. Pelliccioni, E. Innocenti,
M. Grammatico Di Tullio, P. Coleschi, G. Linoli
189 “Single-prone XLIF+MISS”: esperienza preliminare
monocentrica e vantaggi d’utilizzo
204 Virus respiratorio sinciziale: una causa infrequente
di un dilatatore tubulare in fibra di polimero
di convulsioni febbrili in età pediatrica.
R. Roperto, A. Campione, F. Pappone,
M. Riccò, S. Cattani, S. Pizzarotti, R. Darmiento,
F. Fraschetti, G. Stati, F. Calvosa, L. Mastronardi
E. Satta, A. Zaniboni, S. Ranzieri
SESSIONE II
190 “Carotid web” bilaterale:
una causa rara di ictus ischemico giovanile
E. Mancuso, D. Sassos, B. Del Sette, G. Salsano SABATO, 12 NOVEMBRE
192 Demenze, caregiver e pandemia:
ruolo delle associazioni SESSIONE PLENARIA
M. Delodovici, C. Morelli, L. Manfredi, F. Colzani
■ ■ GALASSIA STROKE: LA MULTIDISCIPLINARIETÀ
DALLA DIAGNOSI PRECOCE
193 Effetti della stimolazione transcutanea spinale
ALLA NEURORIABILITAZIONE
a correnti dirette (transcutaneous spinal Direct (HOT TOPIC 15)
Current Stimulation: tsDCS)
nei pazienti con dolore cronico: 209 L’approccio neuroradiologico della patologia carotidea
uno studio clinico e neurofisiologico intra- ed extra-cranica in acuto
A. Naci, M. Guidetti, R. Ferrucci, A. Saletti, O. Marcello, A. Bernardoni, L. Borgatti
M. Vergari, G. Aglieco, S. Versace,
K. Pacheco-Barrios, S. Giannoni-Luza, 211 Gestione neurologica dello stroke
S. Barbieri, A. Priori, T. Bocci G. Tomelleri
- 10 -

