Page 29 - 14_Atti_SIN_SNO_2022_flip
P. 29

Proceedings SNO                                                    “Percorsi clinici in Neuroscienze”



               Case report     II SESSIONE
                               “STRATEGIE NEUROVASCOLARI”





                       Stroke giovanile secondario ad arteriopatia cerebrale
                       focale dopo reinfezione da virus SARS-CoV2




                  M. RANIERI

                  UOC di Neurologia e Stroke Unit, Presidio Ospedaliero di Vizzolo Predabissi (Milano),
                  ASST Melegnano e della Martesana




                  INTRODUZIONE                                  2021 per episodi di parestesie fluttuanti a carico del-
                                                                l’emivolto e della mano sinistra di breve durata, se-
               L’arteriopatia cerebrale focale (FCA) è definita radio-  guiti dall’instaurarsi di un deficit permanente sia sen-
               logicamente dalla presenza di una stenosi e/o irrego-  sitivo che motorio. L’esame obiettivo neurologico evi-
               larità unilaterale e focale della carotide interna distale,  denziava alle prove antigravitarie una pronazione a si-
               nel tratto intracranico, o delle sue diramazioni prossi-  nistra associata a flessione delle dita, impaccio nella
               mali. Rappresenta una causa non infrequente di stro-  motilità fine della mano sinistra ed ipoestesia tattile a
               ke pediatrico ma negli ultimi anni, con il migliora-  carico dell’estremità digitali e dell’avambraccio sini-
               mento dell’accuratezza diagnostica mediante tecni-  stro (NIHSS 1). La  TC encefalo mostrava lesioni
               che di neuroimaging non invasive, è stata individuata  ischemiche subacute in sede cortico-sottocorticale pa-
               anche come rara causa di ictus ischemico giovanile .  rietale destra e nel centro semiovale con distribuzione
                                                          (1)
               L’arteriopatia focale cerebrale presenta solitamente  a “corona di rosario” come da compromissione emo-
               un decorso monofasico, con stabilizzazione della ste-  dinamica con ipoafflusso nei territori distali. Veniva,
               nosi entro i 12 mesi e guarigione in circa il 40% dei  pertanto, eseguito studio Angio-TC che mostrava una
               casi. Una correlazione con una precedente infezione  stenosi serrata carotidea a destra nel tratto distale in-
               virale è stata ampiamente descritta: in particolare so-  tracranico. Un tampone nasofaringeo per SARS-
               no noti quadri di stroke pediatrici associati a vasculi-  CoV2, effettuato prima del ricovero in Stroke Unit ri-
               ti focali temporalmente correlati ad infezioni da virus  sultava negativo. Si impostava doppia terapia antiag-
               Varicella Zooster. Accanto a quadri secondari ad in-  gregante con Clopidogrel 75 mg e ASA 100 mg.
               fezione da virus herpetici, enterovirus, HIV, sono sta-  In anamnesi patologica remota nulla di significativo,
               ti recentemente riportati casi di FCA pediatrici corre-  in particolare non fattori di rischio vascolari. In
               lati ad infezione da SARS-CoV2 .                 anamnesi patologica recente si segnala infezione da
                                          (2,3)
                                                                SARS-CoV2 nel dicembre 2020 clinicamente carat-
                                                                terizzata da sindrome influenzale con negativizzazio-
                  CASE REPORT                                   ne del tampone in data 9 gennaio 2021. Possibile re-
                                                                infezione all’inizio di marzo perché in concomitanza
               Una giovane donna di 34 anni, originaria dell’Ecua-  con alcuni episodi diarroici si era verificata una tran-
               dor accedeva c/o il nostro Pronto Soccorso nel marzo  sitoria e debole positività al tampone molecolare.



               Corrispondenza: Dr.ssa Michela Ranieri, UOC di Neurologia e Stroke Unit, Presidio Ospedaliero, via Pandina 1, 20077 Vizzolo Pre-
               dabissi (MI), tel. 02-98052463/2464, fax 02-98052462, e-mail: michela.ranieri@asst-melegnano-martesana.it
               Percorsi clinici in Neuroscienze. Clinical Round SIN e SNO Lombardia, 21 gennaio 2022, Desio (Monza e Brianza)
               Atti a cura di Paolo Ferroli, Alessandra Protti, Andrea Salmaggi, Ignazio Michele Santilli, Luca Valvassori
               Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-135-2



                                                           - 27 -
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34