Page 195 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 195
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 11 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI ORALI
II SESSIONE
Effetti della stimolazione transcutanea spinale a correnti dirette
(transcutaneous spinal Direct Current Stimulation: tsDCS)
nei pazienti con dolore cronico: uno studio clinico e neurofisiologico
A. NACI , M. GUIDETTI , R. FERRUCCI , M. VERGARI , G. AGLIECO , S. VERSACE ,
1
1
1
1
2,3
2,4
2,4
5,6
K. PACHECO-BARRIOS 5,6,7 , S. GIANNONI-LUZA , S. BARBIERI , A. PRIORI , T. BOCCI 2,4
1
1 Neurophysiology Unit, Foundation Istituto di Ricerca e Cura a carattere Scientifico “Ca’ Granda” Ospedale Maggiore
Policlinico, Milan, Italy
2 “Aldo Ravelli” center for Neurotechnology and Experimental Brain Therapeutics, Department of Health Sciences,
University of Milan, Italy
3 Department of Electronics, Information and Bioengineering, Politecnico, Milan, Italy
4 Azienda Socio-Sanitaria Territoriale “Santi Paolo e Carlo”, University Hospital, Milan, Italy
5 Neuromodulation Center, Spaulding Rehabilitation Hospital, Boston, Massachusetts, United States
6 Center for Clinical Research Learning, Massachusetts General Hospita, Boston, United States
7 Unidad de Investigación para la Generación y Síntesis de Evidencias en Salud, Universidad “S. Ignacio de Loyola”,
Lima, Perù
❒ ❒ INTRODUZIONE. Il dolore cronico è una complessa con- ❒ ❒ RISULTATI. La tsDCS anodica, rispetto alla stimolazione
dizione clinica, molto spesso invalidante per il paziente e sham, ha evidenziato una riduzione dell’area della compo-
(1)
di difficile trattamento per il clinico . Diversi studi hanno nente nocicettiva RIII del LLFR a T2 (p = 0,0043) e a T3
evidenziato che le tecniche di neuromodulazione non inva- (p = 0,0012 e dell’area totale del riflesso di flessione a T3
siva rappresentano un trattamento complementare nella ge- (p = 0,03).
(2)
stione del dolore cronico . Dal punto di vista clinico, la tsDCS anodica ha ridotto il
❒ ❒ SCOPO. In questo studio randomizzato e in doppio cieco, punteggio della VAS a T3 (p = 0,015), e il punteggio della
sono stati valutati gli effetti della stimolazione transcuta- scala NPSI a T1 (p = 0,0012) e T3 (p = 0,0015), mentre la
nea spinale a correnti dirette (tsDCS) nei pazienti con do- condizione sham le ha lasciate invariate. I cambiamenti nei
lore cronico. punteggi della VAS e NPSI correlano linearmente con la ri-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Sedici pazienti (età 65,06 ± duzione dell’area del riflesso di flessione dell’arto inferio-
16,16) affetti da dolore cronico di diversa eziologia sono re (p = 0,0004) (Figura 1).
stati sottoposti a tsDCS anodica e sham (anodo posto a li- ❒ ❒ CONCLUSIONI. Tutti i soggetti hanno ben tollerato la sti-
vello della decima vertebra toracica, catodo posto a livello molazione e non vi è stato nessun dropout. La tsDCS ano-
della corteccia somatosensoriale: 2,5 mA, 20 min, una vol- dica ha ridotto l’ampiezza dell’area totale del riflesso di
ta al giorno per 5 giorni). flessione e ha migliorato il valore della scala NPSI. I nostri
Gli outcome considerati sono stati: Visual Analog Scale risultati hanno quindi dimostrato che la tsDCS può rappre-
(VAS), Neuropathic Pain Symptoms Inventory (NPSI) e le sentare un utile trattamento nella gestione del dolore cro-
componenti del riflesso di flessione dell’arto inferiore nico agli arti inferiori.
(3)
(Low Lomb Flexion Reflex: LLFR) . Le valutazioni sono Questo studio ha evidenziato che la tsDCS può modulare
state effettuate prima (T0), immediatamente alla fine del la funzionalità dei centri nervosi che regolano i processi
trattamento (T1), dopo una settimana (T2) e ad un mese nocicettivi migliorando la percezione del dolore in pazien-
(T3). ti con patologie caratterizzate da questa sintomatologia.
Corrispondenza: Dr.ssa Anisa Naci, UO di Neurofisiologia, Ospedale Ca’ Granda, via Francesco Sforza 35, 20122 Milano (MI), e-
mail: anisanaci259@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 193 -

