Page 135 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 135
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Semiologia ictale nelle epilessie del lobo parietale
1
3
1,2
D. FONTI , F. PIZZO , S. LAGARDE , G. DEFAZIO , M. PULIGHEDDU , F. BARTOLOMEI 3
1
3
1 Clinica Neurologica, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Publica, Università degli Studi, Cagliari, Italia
2 Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi, Cagliari, Italia
3 Reparto di Epilettologia e Ritmologia Cerebrale, Ospedale “La Timone”, Università Aix Marseille, Marsiglia, Francia
❒ ❒ INTRODUZIONE. Le epilessie del lobo parietale (Parietal
Caratteristiche N. di pz (%)
Lobe Epilepsy: PLE) sono rare ma probabilmente sottosti-
totale 22
mate a causa delle loro caratteristiche cliniche e elettriche
spesso ingannevoli, che le hanno fatte definire come “Le Sesso maschile, N (%) 12 (54,5)
grandi imitatrici tra le epilessie focali” . Queste caratteri-
(1)
Dominanza manuale destra, N (%) 18 (81,8)
stiche, attribuite all’estesa connettività esistente tra la cor-
Età di esordio malattia, anni (DS) 7,1 (4,3)
teccia parietale e quelle extra-parietali, spiegano perché
un’adeguata classificazione delle crisi del lobo parietale Età alla SEEG, anni (DS) 24,9 (11,1)
non sia mai stata chiaramente elaborata, con l’eccezione di Intervallo esordio-SEEG, anni (DS) 17,3 (9,1)
(2)
una recente proposta avanzata da questo stesso gruppo . Localizzazione SOZ emisfero destro, N (%) 8 (36,4)
❒ ❒ SCOPI. Descrivere le caratteristiche semiologiche sog-
Localizzazione SOZ emisfero sinistro, N (%) 9 (40,9)
gettive e oggettive di una serie di pazienti affetti da PLE.
Epilessia bilaterale/multifocale, N (%) 5 (22,7)
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Abbiamo retrospettivamente sele-
zionato i pazienti affetti da epilessia farmaco-resistente sot- Eziologia lesionale, N (%) 18 (81,8)
toposti a StereoEttroEncefaloGrafia (SEEG) per valutazio- Localizzazione SOZ
ne pre-chirurgica tra l’aprile 2005 e il settembre 2019 pres-
1) Lobulo parietale superiore e 11 (50)
so il reparto di Epilettologia e ritmologia cerebrale dell’o- Precuneo, N (%)
spedale La Timone di Marsiglia, Francia, che presentassero
2) Giro post-centrale, N (%) 2 (9,1)
Seizure Onset Zone (SOZ) nella corteccia parietale. La
3) Lobulo parietale inferiore, N (%) 8 (36,4)
SOZ era stabilita per ogni paziente visualmente e con il me-
todo dell’Epileptogenicity Index . Per ogni paziente sono 4) Opercolo parietale, N (%) 1 (4,5)
(3)
state analizzate le caratteristiche semiologiche soggettive e Pazienti sottoposti a Intervento chirurgico, 13 (59,1)
obbiettive risultanti dalle descrizioni delle abituali crisi, dai N (%)
precedenti monitoraggi non-invasivi e dalla SEEG. Outcome chirurgico positivo 7 (53,8)
❒ ❒ RISULTATI. Sono stati inclusi nello studio 22 pazienti, le (Classi Engel I e II), N (%)
caratteristiche cliniche del campione sono riassunte nella
Tabella 1. La semiologia abituale delle crisi dei pazienti è Tabella 1. Caratteristiche cliniche dei pazienti inclusi nello stu-
risultata spesso polimorfa, con la possibilità per ogni pa- dio. Legenda: SOZ = seizure onset zone; pz = pazienti.
ziente di presentare diversi tipi di crisi con sintomi e segni
differenti. I principali sintomi e segni critici riportati sono
rappresentati nella Figura 1. Tra i segni motori, le manife- ❒ ❒ CONCLUSIONI. Le sintomatologie soggettive sono molto
stazioni toniche sono risultate essere le più frequenti frequenti nelle PLE e quindi caratteristiche suggestive di
(72%), queste sono risultate spesso bilaterali e caratteriz- queste ma, talora, la loro natura polimorfa e complessa può
zate dall’assunzione di una postura tonica asimmetrica. rendere ardua la diagnosi differenziale con altre manifesta-
Corrispondenza: Dr. Davide Fonti, Clinica Neurologica, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Publica, Cittadella Universitaria
di Monserrato, SS 554 bivio Sestu - 09042 Monserrato (CA), e-mail: davide.fonti.89@gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 133 -

