Page 135 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 135

Proceedings SNO                                                    “LX Congresso Nazionale SNO”



              Abstract    E-POSTER





                      Semiologia ictale nelle epilessie del lobo parietale


                                                         1
                                  3
                         1,2
                 D. FONTI , F. PIZZO , S. LAGARDE , G. DEFAZIO , M. PULIGHEDDU , F. BARTOLOMEI 3
                                                                        1
                                              3
                 1  Clinica Neurologica, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Publica, Università degli Studi, Cagliari, Italia
                 2  Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi, Cagliari, Italia
                 3  Reparto di Epilettologia e Ritmologia Cerebrale, Ospedale “La Timone”, Università Aix Marseille, Marsiglia, Francia


              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Le epilessie del lobo parietale (Parietal
                                                                          Caratteristiche        N. di pz (%)
              Lobe Epilepsy: PLE) sono rare ma probabilmente sottosti-
                                                                                                  totale 22
              mate a causa delle loro caratteristiche cliniche e elettriche
              spesso ingannevoli, che le hanno fatte definire come “Le  Sesso maschile, N (%)      12 (54,5)
              grandi imitatrici tra le epilessie focali” . Queste caratteri-
                                            (1)
                                                               Dominanza manuale destra, N (%)     18 (81,8)
              stiche, attribuite all’estesa connettività esistente tra la cor-
                                                               Età di esordio malattia, anni (DS)   7,1 (4,3)
              teccia parietale e quelle extra-parietali, spiegano perché
              un’adeguata classificazione delle crisi del lobo parietale  Età alla SEEG, anni (DS)   24,9 (11,1)
              non sia mai stata chiaramente elaborata, con l’eccezione di  Intervallo esordio-SEEG, anni (DS)   17,3 (9,1)
                                                        (2)
              una recente proposta avanzata da questo stesso gruppo .  Localizzazione SOZ emisfero destro, N (%)   8 (36,4)
              ❒ ❒ SCOPI. Descrivere le caratteristiche semiologiche sog-
                                                               Localizzazione SOZ emisfero sinistro, N (%)   9 (40,9)
              gettive e oggettive di una serie di pazienti affetti da PLE.
                                                               Epilessia bilaterale/multifocale, N (%)   5 (22,7)
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Abbiamo retrospettivamente sele-
              zionato i pazienti affetti da epilessia farmaco-resistente sot-  Eziologia lesionale, N (%)   18 (81,8)
              toposti a StereoEttroEncefaloGrafia (SEEG) per valutazio-  Localizzazione SOZ
              ne pre-chirurgica tra l’aprile 2005 e il settembre 2019 pres-
                                                                   1)   Lobulo parietale superiore e   11 (50)
              so il reparto di Epilettologia e ritmologia cerebrale dell’o-  Precuneo, N (%)
              spedale La Timone di Marsiglia, Francia, che presentassero
                                                                   2)   Giro post-centrale, N (%)   2 (9,1)
              Seizure Onset Zone (SOZ) nella corteccia parietale. La
                                                                   3)   Lobulo parietale inferiore, N (%)   8 (36,4)
              SOZ era stabilita per ogni paziente visualmente e con il me-
              todo dell’Epileptogenicity Index . Per ogni paziente sono  4)   Opercolo parietale, N (%)   1 (4,5)
                                       (3)
              state analizzate le caratteristiche semiologiche soggettive e  Pazienti sottoposti a Intervento chirurgico,     13 (59,1)
              obbiettive risultanti dalle descrizioni delle abituali crisi, dai  N (%)
              precedenti monitoraggi non-invasivi e dalla SEEG.   Outcome chirurgico positivo                    7 (53,8)
              ❒ ❒ RISULTATI. Sono stati inclusi nello studio 22 pazienti, le  (Classi Engel I e II), N (%)
              caratteristiche cliniche del campione sono riassunte nella
              Tabella 1. La semiologia abituale delle crisi dei pazienti è  Tabella 1. Caratteristiche cliniche dei pazienti inclusi nello stu-
              risultata spesso polimorfa, con la possibilità per ogni pa-  dio. Legenda: SOZ = seizure onset zone; pz = pazienti.
              ziente di presentare diversi tipi di crisi con sintomi e segni
              differenti. I principali sintomi e segni critici riportati sono
              rappresentati nella Figura 1. Tra i segni motori, le manife-  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Le sintomatologie soggettive sono molto
              stazioni toniche sono risultate essere le più frequenti  frequenti nelle PLE e quindi caratteristiche suggestive di
              (72%), queste sono risultate spesso bilaterali e caratteriz-  queste ma, talora, la loro natura polimorfa e complessa può
              zate dall’assunzione di una postura tonica asimmetrica.  rendere ardua la diagnosi differenziale con altre manifesta-


              Corrispondenza: Dr. Davide Fonti, Clinica Neurologica, Dipartimento di Scienze Mediche e Sanità Publica, Cittadella Universitaria
              di Monserrato, SS 554 bivio Sestu - 09042 Monserrato (CA), e-mail: davide.fonti.89@gmail.com
              LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
              Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
              Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-134-5



                                                          - 133 -
   130   131   132   133   134   135   136   137   138   139   140