Page 92 - Atti_SNO_LX_2021.qxd
P. 92
Proceedings SNO “LX Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 19 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONE ORALE
Sindrome di Miller-Fisher complicata e ricorrente:
un caso clinico
G. BARBAGALLO, M. CAGGIULA, L. CARMILLO, F. DE ROBERTIS, A. LUPO,
D. MARULLI, A. MASTRONARDI, F. MY, A. RIZZO, L. BARBARINI
UOC di Neurologia, Ospedale “Vito Fazzi”, Lecce
❒ ❒ INTRODUZIONE. La sindrome di Miller Fisher (Miller Fi- la diagnosi clinica di MFS ricorrente e complicata veniva
sher Syndrome: MFS) è classicamente definita come una posta, supportata dalla forte positività degli anticorpi anti-
variante localizzata post-infettiva della sindrome di Guillan- GQ1b e GT1a. Vale altresì segnalare che la paziente avreb-
Barrèé (Guillan-Barré Syndrome: GBS), e si compone della be riportato un episodio clinicamente simile nel 2008, ma
triade “oftalmoplegia, atassia e areflessia” . Tuttavia, la con negatività per gli anticorpi anti-gangliosidi e senza
(1)
MFS insieme con la GBS e l’encefalite troncoencefalica di sonnolenza e insufficienza respiratoria.
Bickerstaff (Bickerstaff’s Brainstem Encephalitis: BBE) ❒ ❒ RISULTATI. Dopo il trattamento con immunoglobuline
sono considerate appartenere ad uno spettro clinico comu- e.v. e 7 cicli di plasmaferesi, la paziente andava incontro a
ne (GBS spectrum disorder), costituendo un continuum in pieno recupero neurologico.
termini sia clinici che fisiopatologici . La frequenza di ❒ ❒ CONCLUSIONI. Conclusioni: Il caso descritto, appartiene
(1)
ricorrenza nello “GBS spectrum disorder” è bassa (riporta- al “GBS spectrum disorder”, e può essere considerato una
ta intorno al 2-6%), e nelle forme ricorrenti, i sintomi e il MFS complicata e ricorrente, in quanto associava alla clas-
pattern anticorpale tendono ad essere simili rispetto agli sica triade (oftalmoplegia-atassia-areflessia) anche segni
episodi precedenti . aggiuntivi tipici della BBE (alterazioni dello stato di co-
(2)
❒ ❒ SCOPI. Qui, descriviamo un caso insolito di MFS ricor- scienza e segno di Babinski) e segni tipici della GBS (in-
rente che mostrava differenze rispetto all’episodio prece- sufficienza respiratoria) e si verificava 11 anni dopo un pre-
dente in termini sia di caratteristiche cliniche che del profi- cedente episodio di classica MFS sieronegativa per gli anti-
lo anticorpale anti-gangliosidi. GQ1b.
❒ ❒ CASE REPORT. Una donna di 42 anni si presentava alla A nostra conoscenza, questo è il primo caso di MFS com-
nostra osservazione con diplopia progressiva subacuta, di- plicata e ricorrente, che risultava essere anti-GQ1b siero-
sestesie distali ai 4 arti e andatura instabile. In anamnesi, si negativa durante il primo episodio classico e anti-GQ1b
rilevava una febbricola 5 giorni prima. All’esame obiettivo sieropositiva durante la recidiva complicata.
neurologico dell’ingresso, si rilevava oftalmoparesi con
diplopia in tutte le direzioni dello sguardo, areflessia ai
quattro arti con debolezza delle estremità distali (scala BIBLIOGRAFIA
Medical Research Council: MRC = 4), apallestesia e mar-
1. Wakerley BR, Uncini A, Yuki N; GBS Classification Group;
cia a tandem difficoltosa. Durante i 4 giorni seguenti, il suo
GBS Classification Group. Guillain-Barré and Miller Fisher
quadro clinico peggiorava rapidamente associandosi a son- syndromes - new diagnostic classification. Nat Rev Neurol
nolenza, tetraplegia con segno di Babinski e progressiva 2014; 10 (9): 537-544.
insufficienza respiratoria, che richiedeva intubazione intra-
2. Ishii J, Yuki N, Kawamoto M, Yoshimura H, Kusunoki S,
tracheale e trasferimento in rianimazione. Sebbene l’esame Kohara N. Recurrent Guillain-Barré syndrome, Miller Fisher
liquorale, la risonanza magnetica dell’encefalo e lo studio syndrome and Bickerstaff brainstem encephalitis. J Neurol Sci
elettrofisiologico di conduzione nervosa fossero normali, 2016; 364: 59-64.
Corrispondenza: Dr. Gaetano Barbagallo, UOC di Neurologia, Ospedale Vito Fazzi, piazza Filippo Muratore 1, 73100 Lecce (LE),
e-mail: gaebarbagallo@gmail.com
LX Congresso Nazionale SNO, 17-20 novembre 2021, Cagliari.
Atti a cura di Maurizio Melis, Carlo Conti, Simone Comelli.
Copyright © 2021 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-134-5
- 90 -

