Page 101 - 14_Atti_SIN_SNO_2022_flip
P. 101
Proceedings SNO “Percorsi clinici in Neuroscienze”
Case report V SESSIONE
“PERCORSI CLINICI COMPLESSI”
Inspiegabili “drop attack”:
l’importanza della diagnostica dinamica
✧
D. SANGALLI*, C.M. COLLEONI* , L. MUZZARELLI**, C. CESANA***,
G. ROSSI**, A. LUNGHI****, A. SALMAGGI*
* UO di Neurologia, Dipartimento di Neuroscienze, Ospedale “A. Manzoni”, ASST Lecco
✧ Dipartimento di Medicina e Chirurgia e Milan Center for Neuroscience,
Università degli Studi di Milano-Bicocca
** UO di Chirurgia Vascolare, Ospedale “A. Manzoni”, ASST Lecco
*** UO di Neurochirurgia, Ospedale “A. Manzoni”, ASST Lecco
**** UO di Neuroradiologia, Ospedale “A. Manzoni”, ASST Lecco
INTRODUZIONE diata, in quanto richiede un elevato sospetto clinico
per l’esecuzione delle manovre evocative durante la
La sindrome di Bow-Hunter è una causa rara di in- diagnostica di routine.
sufficienza vertebro-basilare dinamica, causata dalla
compressione estrinseca dell’arteria vertebrale duran-
te i movimenti del collo. Normalmente si presenta CASE REPORT
durante la rotazione del capo (da qui il termine di sin-
drome dell’arciere), ma in qualche caso anche movi- Riportiamo le vicende cliniche di un uomo di 77 an-
menti di flesso-estensione possono causare tale di- ni, ricoverato nel 2021 nella cardiologia del nostro
sturbo. Spesso sono coinvolte strutture ossee abnormi Ospedale per la presenza da mesi di una sintomatolo-
come osteofiti, ernie discali, banderelle tendinee iper- gia proteiforme caratterizzata da drop-attack, sensa-
trofiche e tumori oppure è dovuta all’instabilità o al- zioni prelipotimiche, diaforesi, vertigini scatenate
lo scivolamento dei singoli corpi vertebrali. Si mani- dalla mobilizzazione dal clino- all’ortostatismo e dai
festa con sintomatologia variabile che va da vertigini, movimenti del capo.
lipotimia o sincope, nausea e vomito, nistagmo e di- Il paziente presentava plurimi fattori di rischio car-
plopia che si risolvono con il ritorno del capo in po- diovascolare (sindrome delle apnee notturne, iperten-
sizione primaria fino a veri e propri attacchi ischemi- sione arteriosa, dislipidemia, cardiopatia ischemica
ci transitori o ictus del circolo posteriore. Tipicamen- con pregresse rivascolarizzazioni percutanee, fibrilla-
te coinvolge maschi, tra la quinta e la settima decade zione atriale), una BPCO e una lieve insufficienza re-
di vita, con plurimi fattori di rischio cardiovascolare nale cronica, nonché plurime comorbilità neurologi-
e con asimmetria anatomica di calibro delle arterie che-neurochirurgiche (correzione di sindrome del
vertebrali. tunnel carpale, pregressa stenosi del canale lombare
La diagnosi di questa sindrome non è sempre imme- tra L2 e L4, polineuropatia sensitivo-motoria bilate-
Corrispondenza: Dr. Davide Sangalli, UO di Neurologia, Ospedale A. Manzoni, via dell’Eremo 9/11, 23900 Lecco (LC), e-mail:
d.sangalli@asst-lecco.it
Percorsi clinici in Neuroscienze. Clinical Round SIN e SNO Lombardia, 21 gennaio 2022, Desio (Monza e Brianza)
Atti a cura di Paolo Ferroli, Alessandra Protti, Andrea Salmaggi, Ignazio Michele Santilli, Luca Valvassori
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-135-2
- 99 -