Page 102 - 14_Atti_SIN_SNO_2022_flip
P. 102

Proceedings SNO                                                   “Percorsi clinici in Neuroscienze”



                                                     A                                     B   Figura 1. Esa-
                                                                                               me angiografi-
                                                                                               co: l’arteria ver-
                                                                                               tebrale sinistra
                                                                                               compare in po-
                                                                                               sizione flessa
                                                                                               del capo (A) e
                                                                                               si modifica do-
                                                                                               po l’estensione
                                                                                               del capo (B).



























             rale). In considerazione della presenza durante questi  tebrale sinistra tipo “stump flow” a livello di V1 e V2
             attacchi di peso o fastidio epigastrico, il paziente ve-  prossimale come da occlusione distale estrinseca. A
             niva dapprima studiato dal punto di vista cardiologi-  livello distale dell’arteria vertebrale di sinistra come
             co con esecuzione di ecocolordoppler cardiaco, mo-  esplorabile dall’esame ecocolordoppler transcranico,
             nitoraggio ECG continuo e coronarografia senza ri-  si rendeva invece evidente un flusso da furto incom-
             scontrare patologie di rilievo. Durante il ricovero il  pleto verosimilmente ad opera dell’arteria cerebellare
             paziente presentava plurimi episodi di caduta a terra  postero-inferiore. Veniva quindi sottoposto all’esame
             per brevissima perdita di contatto, per cui veniva pro-  angiografico che confermava il dato ecografico mo-
             gressivamente limitato a letto in clinostatismo dove  strando un restringimento dinamico di arteria verte-
             tali fenomeni non si presentavano. Solo in un secon-  brale di sinistra tra C5 e C6 (Figura 1). La successiva
             do momento in considerazione della persistenza dei  TC cervicale eseguita in flesso-estensione mostrava
             disturbi e dell’esclusione di patologie cardiologiche  in flessione un aspetto simmetrico e regolare dei fo-
             veniva trasferito in Neurologia per la prosecuzione  rami intertrasversari a C5-C6; al contrario in posizio-
             degli accertamenti.                              ne estesa il forame di sinistra si riduceva considere-
             Durante la degenza neurologica veniva segnalata la  volmente di calibro passando da 5,4 mm a 3,4 mm
             frequente manifestazione sincopale durante movi-  probabilmente per un fenomeno dinamico di scivola-
             menti di flessione del busto o in orario post-prandia-  mento dei corpi vertebrali e per la presenza di gros-
             le mentre veniva mantenuto seduto a bordo letto.  solana artrosi ipertrofica.
             Eseguiva quindi un elettroencefalogramma risultato  Dopo una discussione multidisciplinare del caso fra
             nella norma. Nonostante la negatività di un preceden-  neurologo, neurochirurgo, chirurgo vascolare e neu-
             te ecocolordoppler dei tronchi sovraortici, veniva ri-  roradiologo, in considerazione dell’impossibilità del
             chiesta una rivalutazione ecografica. Mentre la valu-  paziente di raggiungere e mantenere la posizione
             tazione basale dei flussi nelle arterie vertebrali risul-  eretta senza sintomi, si decideva di procedure al trat-
             tava normale, con manovre dinamiche di flesso-   tamento del disturbo.
             estensione, rotazione del capo o in ortostatismo si sla-  L’approccio neurochirurgico con il supporto angio-
             tentizzavano alterazioni flussimetriche in arteria ver-  grafico ed ecocolordoppler appariva il più ragionevo-



                                                         - 100 -
   97   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107