Page 81 - 14_Atti_SIN_SNO_2022_flip
P. 81

Proceedings SNO                                                    “Percorsi clinici in Neuroscienze”



               Case report     IV SESSIONE
                               “LESIONI FOCALI INGANNEVOLI”





                       Paziente candidata a radiochirurgia Gamma Knife
                       per schwannoma rivelatosi localizzazione secondaria

                       di melanoma




                  A. LA CAMERA*, F.M. CRISÀ*, L. VALCAUDA**

                  * SC di Neurochirurgia, ASST Grande Ospedale Metropolitano “Niguarda”, Milano
                  ** SC di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Maggiore della Carità”, Novara





                  CASE REPORT                                   VII nervo cranico omolateralmente, per cui veniva
                                                                sottoposta a valutazione otorinolaringoiatrica con
               Paziente di sesso femminile, 62 anni, in anamnesi una  esame audiometrico tonale che documentava ipoacu-
               allergia a mezzo di contrasto iodato e frutta secca,  sia neurosensoriale a sinistra a frequenze superiori ai
               malattia di Gilbert e pregressa colecistectomia. Nel  3 kHz. Alla luce della valutazione clinico-strumenta-
               luglio 2014 la paziente veniva sottoposta ad exeresi  le, la paziente veniva sottoposta, nel marzo 2020, a
               di melanoma pT3aNx caviglia destra e successiva-  RM senza m.d.c. (non avendo eseguito preparazione
               mente avviata a inquadramento oncologico mediante  antiallergica per emergenza COVID) che documenta-
               TC total-body negativa per secondarismi, biopsia di  va la presenza di neoformazione nodulare di 13 mm a
               linfonodo sentinella che documentava la presenza di  livello dell’angolo ponto-cerebellare di sinistra, coin-
               metastasi linfonodale di melanoma, risultato  V600  volgente la porzione intracisternale dei nervi cranici
               BRAF mutato. La paziente rifiutava trattamento adiu-  VII e VIII, reperto compatibile in prima ipotesi con
               vante con interferone e iniziava follow up mediante  schwannoma (Figura 1).
               TC ed ecografie seriate.                         La paziente riferiva progressivo rapido peggioramen-
               Nell’agosto 2016 la paziente veniva sottoposta ad  to del deficit uditivo a sinistra con comparsa di dolore
               exeresi di metastasi cutanee di melanoma alla coscia  irradiato in sede retroauricolare omolateralmente, per
               destra. Successivo follow up radiologico negativo, ul-  cui veniva intrapresa terapia steroidea. In seguito a
               tima TC total-body nel giugno 2019, negativa per le-  comparsa di deficit uditivo progressivo anche a destra,
               sioni secondarie. La paziente eseguiva ultima valuta-  la paziente veniva avviata nel maggio 2020 a ricovero
               zione clinica ed ecografica addominale e linfonodale  presso Azienda Ospedaliera Universitaria “Maggiore
               nel gennaio 2020, che documentava stabilità del qua-  della Carità” di Novara dove veniva sottoposta a nuo-
               dro clinico in assenza di evidenze clinico-strumentali  vo esame audiometrico tonale che documentava la
               di secondarismi.                                 presenza di anacusia a sinistra e concomitante ipoacu-
               Nel febbraio 2020 la paziente riferiva comparsa di  sia neurosensoriale di entità media alle frequenze acu-
               turbe dell’equilibrio con associato progressivo calo  te e severa su frequenze centrali e gravi a destra e a
               uditivo a sinistra e successiva comparsa di paresi del  RM encefalo con m.d.c. che confermava la presenza



               Corrispondenza: Dr. Alessandro La Camera, SC di Neurochirurgia, ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, piazza
               dell’Ospedale Maggiore 3, 20162 Milano (MI), e-mail: alessandro.lacamera@ospedaleniguarda.it
               Percorsi clinici in Neuroscienze. Clinical Round SIN e SNO Lombardia, 21 gennaio 2022, Desio (Monza e Brianza)
               Atti a cura di Paolo Ferroli, Alessandra Protti, Andrea Salmaggi, Ignazio Michele Santilli, Luca Valvassori
               Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-135-2



                                                           - 79 -
   76   77   78   79   80   81   82   83   84   85   86