Page 246 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 246
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Conseguenze neuropsicologiche del trattamento antiretrovirale
su pazienti HIV+
F. GARINI, M. SACCHETTI, E. PRAMAGGIORE
SSVDO di Psicologia Clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità”, Novara
❒ ❒ SCOPO. Lo scopo del presente studio è quello di verifi- e per la valutazione delle autonomie i questionari
care le conseguenze neuropsicologiche delle anomalie ce- Activities of Daily Living: ADL e Instrumental Activities
rebrali nei pazienti Human Immunodeficiency Virus of Daily Living: IADL. I test sono stati somministrati pre-
(HIV)+ dovute a iperintensità della sostanza bianca e l’e- e post-trattamento farmacologico, dunque ad un tempo 0
ventuale impatto neuropsicologico di un trattamento far- (t0), dopo 6 mesi di terapia (t1) e in follow-up ogni anno
macologico antiretrovirale. (t2).
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Nel nostro caso è stato seleziona- ❒ ❒ CONCLUSIONI. Dai test somministrati emergono deficit
to un paziente afferente al Servizio di Malattie Infettive riconducibili a lesioni in sede frontale e parieto-occipitale,
dell’Ospedale “Maggiore della Carità” di Novara, con l’in- come compromissione delle funzioni esecutive, mnesiche,
tenzione successiva di includere un maggior numero di visuo-spaziali e attentive. Il livello di gravità è in linea con
soggetti. i dati clinici ottenuti dalla valutazione medica del paziente
Il campione verrà selezionato considerando l’età (compre- e dal confronto con la letteratura.
sa tra i 30 e i 50 anni), il sesso e i tratti di personalità. Il pri- Dalla valutazione neuropsicologica pre-trattamento farma-
mo soggetto selezionato è stato sottoposto a RMI, che ha cologico sono emersi aspetti deficitari riguardanti i diffe-
permesso di individuare la presenza di alterazioni struttu- renti domini cognitivi, a loro volta compatibili con le ano-
rali della sostanza bianca. Successivamente, un’analisi malie cerebrali registrate tramite RM. Nella fase post trat-
ematologica ha messo in luce la presenza dei biomarker ti- tamento farmacologico sono emersi miglioramenti signifi-
pici della malattia. cativi pressoché in tutti i domini cognitivi, ed il migliora-
❒ ❒ RISULTATI. Questi risultati clinici hanno permesso di in- mento della sfera cognitiva si accompagna ad una miglio-
cludere il paziente nel protocollo di indagine neuropsico- re qualità di vita, con riduzione del rischio di sviluppare
logico, che prevede una batteria di test standardizzati per disturbi mentali associati alla patologia. Rimangono neces-
individuare una compromissione cognitiva associata ad sari un campione più ampio ed ulteriori conferme.
HIV (HIV-associated Neurocognitive Disorders, HAND). I
test comprendevano HIV-Dementia Scale (versione italia-
na, HDS-IT), Mini Mental State Examination (MMSE), BIBLIOGRAFIA
Montreal Cognitive Assessment (MoCa), test di memoria
1. Montanucci C, Chipi E, Salvadori N, Rinaldi R, Eusebi P,
di prosa, free and cued selective remindig test, digit span Parnetti L. HIV-Dementia Scale as a screening tool for the de-
(back e forward versions), symbol digit test, test di Corsi, tection of subcortical cognitive deficits: validation of the
dysillabic words serial repetition test, test di span verbale, Italian version. J Neurol 2021; 268 (12): 4789-4795.
Trail Making Test A e B (TMT), figura complessa di Rey, 2. Trentalange A, Prochet A, Imperiale D, Cusato J, Tettoni M,
matrici progressive di Raven, fluenza fonemica, Stroop test Nunnari G, Barco A, Bonora S, Di Perri G, Calcagno A.
e Frontal Assessment Battery (FAB). Infine, per misurare Cerebral white matter Hyperintensities in HIV-positive pa-
lo stato emotivo i questionari Zung per ansia e depressione tients. Brain Imaging Behav 2020; 14 (1): 10-18.
Corrispondenza: Dr.ssa Francesca Garini, SCDO di Psicologia Clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità,
corso Giuseppe Mazzini 18, 28100, Novara (NO), e-mail: garini.fg@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 244 -

