Page 245 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 245
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Neuropatia dolorosa oftalmoplegica ricorrente nell’adulto:
un case report
E. FERRARI, A. DELLA VECCHIA, L. CURTO, G. SICILIANO, F. BALDACCI, S. GORI
UO di Neurologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,
Università degli Studi, Pisa
❒ ❒ INTRODUZIONE. La neuropatia dolorosa oftalmoplegica tato con corticosteroidi ad alte dosi con miglioramento del-
ricorrente, precedentemente definita come emicrania oftal- la cefalea e del deficit di oculomozione. Il dolore è stato
moplegica, è una condizione poco frequente caratterizzata trattato con beneficio con farmaci antiepilettici (pregaba-
da attacchi di cefalea unilaterale ricorrente associata a lin). È stato effettuato anche il dosaggio di anticorpi diret-
paralisi ipsilaterale di uno o più nervi cranici, più comune- ti contro la glicoproteina associata alla mielina, i sulfatidi
(1)
mente del terzo . L’esordio è tipicamente nell’infanzia (età e i gangliosidi, risultati negativi. È stata proposta inoltre
media di esordio di 8 anni) . rachicentesi diagnostica al paziente, che ha rifiutato.
(2)
❒ ❒ CASE REPORT. Presentiamo il caso di un uomo di 30 an- ❒ ❒ CONCLUSIONI. La neuropatia dolorosa oftalmoplegica
ni con neuropatia oftalmoplegica ricorrente con coinvolgi- ricorrente si presenta tipicamente durante l’infanzia ma
mento del III nervo cranico di destra. Il paziente ha pre- crescenti evidenze mostrano l’esordio anche in età adulta .
(2)
sentato quattro episodi in un periodo di 12 anni caratteriz- Il nostro caso soddisfa i criteri della International Classi-
zati da cefalea temporale destra seguita dopo circa 24 ore fication of Headache Disorders 3 per la neuropatia doloro-
da ptosi e midriasi in occhio destro e diplopia. Ogni episo- sa oftalmoplegica ricorrente con tipiche caratteristiche
dio ha avuto una durata compresa tra poche settimane e 2 neuroradiologiche. I corticosteroidi sono risultati parzial-
mesi con progressivo miglioramento, ma lieve midriasi re- mente efficaci e il dolore è stato controllato adeguatamen-
sidua nell’occhio destro. Sono state eseguite molteplici ri- te con farmaci antiepilettici.
sonanze magnetiche con contrasto con evidenza di una le- La completa remissione dei sintomi è consueta ma posso-
sione dubbia per schwannoma del terzo nervo cranico di no essere osservati deficit residui come nel nostro caso.
destra, successivamente identificata come effetto di volu- Infine, il follow-up neuroradiologico è essenziale per
me parziale. Durante l’ultima riacutizzazione è stato ese- escludere possibili diagnosi differenziali, in particolare
guito un controllo di risonanza magnetica cerebrale che ha uno schwannoma sottostante.
mostrato ispessimento del terzo nervo cranico nella sua
parte intracisternale prossimale con impregnazione post-
contrastografica. L’Angio-RM del distretto intracranico è BIBLIOGRAFIA
risultata nella norma eccetto per le arterie cerebellari supe- 1. Headache Classification Committee of the International
riori e l’arteria cerebrale posteriore destra passanti in con-
Headache Society (IHS) The International Classification of
tinuità con il terzo nervo cranico di destra, senza tuttavia Headache Disorders (3rd edition). Cephalalgia 2018; 38 (1):
un chiaro conflitto. La risonanza magnetica cerebrale è sta- 1-211. doi: 10.1177/0333102417738202. PMID: 29368949.
ta ripetuta dopo 20 giorni dall’esordio, con sintomatologia
2. Liu Y, Wang M, Bian X, Qiu E, Han X, Dong Z, Yu S.
ancora presente, e ha mostrato una riduzione dell’ispessi- Proposed modified diagnostic criteria for recurrent painful
mento e dell’impregnazione di contrasto nel terzo nervo ophthalmoplegic neuropathy: five case reports and literature
cranico, senza completa risoluzione. Il paziente è stato trat- review. Cephalalgia 2020; 40 (14): 1657-1670.
Corrispondenza: Dr.ssa Elena Ferrari, UO di Neurologia, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, via Roma 67, 56126 Pisa (PI),
e-mail: elena.ferrari91@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 243 -

