Page 264 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 264
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Differenze cliniche e di qualità della vita tra soggetti
con risposta adeguata e soggetti con risposta insufficiente
al trattamento acuto per l’emicrania:
risultati di un’indagine nella pratica clinica in Italia
1
2
F. TORELLI , F. BATTISTI , L. VATTEONE , D. NOVICK , C. BUZZONI , A. ANTENORI , S. COTTON 3
1
1
1
1
1 Eli Lilly&Company, Italia
2 Eli Lilly&Company, London, United Kingdom
3 Adelphi Real World, Bollington, United Kingdom
❒ ❒ SCOPO. Esplorare le differenze cliniche e quelle associa- ❒ ❒ RISULTATI. Sono stati inclusi 169 pazienti con prescri-
te alla qualità della vita in ambito di salute (Health-Related zione di un trattamento acuto per emicrania (TIR n = 74,
Quality of Life: HRQoL) tra i pazienti che rispondono in 44%; TR n = 95, 56%). Il 68% dei TIR assumeva triptani
modo insufficiente (Triptan Insufficient Responders: TIR) contro il 76% dei TR; il 28% vs 20% assumeva farmaci an-
e quelli che rispondono (Triptan Responders: TR) al tratta- tinfiammatori non steroidei; il 14% vs 6% assumeva anal-
mento acuto per emicrania, in vista della prossima dispo- gesici non oppioidi. I TIR hanno manifestato in media più
nibilità di nuove opzioni terapeutiche. giorni di emicrania/mese rispetto ai TR (5,4 vs 3,9, p <
❒ ❒ MATERIALI E METODI. I dati sono stati raccolti nell’am- 0,05); i medici hanno riferito per i TIR manifestazioni più
bito del progetto Adelphi Migraine Disease Specific gravi rispetto ai TR (6,3 vs 5,5, p < 0,05). I TIR avevano
Program , indagine trasversale su medici e pazienti con provato più linee di trattamento acuto (1,3 vs 1,1, p<0,05);
TM
emicrania condotta in Italia (2017). Medici di medicina ge- una percentuale più alta aveva assunto dosi extra del trat-
nerale e neurologi hanno compilato schede di raccolta dati tamento acuto per alleviare il dolore (62% vs 21%, p <
su nove pazienti con emicrania afferenti consecutivamente 0,0001). Una percentuale maggiore di TIR ha riferito ef-
al Centro. fetti collaterali associati al trattamento (49% vs 17%, p <
I pazienti hanno compilato schede relative alla HRQoL, 0,0001). Rispetto ai TR, i TIR hanno riportato punteggi
valutata con Migraine Specific Quality of life (MSQ) v2.1, MSQ inferiori in tutti i domini (funzione restrittiva, 54,6 vs
EuroQol 5-Dimension 5-Level (EQ-5D-5L), Visual 64,6, p < 0,05; funzione preventiva, 63,2 vs 71,8, p < 0,05;
Analogue Scale (VAS) e questionari di valutazione della funzione emotiva, 64,1 vs 75,6, p < 0,05), maggiore dis-
disabilità dell’emicrania (MIgraine Disability ASsessment abilità secondo le categorie di gravità MIDAS (p < 0,05)
MIDAS). Punteggi MSQ/EQ-5D-5L/VAS inferiori indica- [sebbene il valore medio non fosse significativamente di-
vano una HRQoL inferiore. La gravità dell’emicrania è sta- verso], punteggi peggiori di EQ-5D-5L (0,89 vs 0,93, p <
ta riportata su una scala da 1 a 10 (1 = molto lieve, 10 = 0,05) e VAS (69,2 vs 75,2, p < 0,05).
molto grave). I TIR sono stati definiti come pazienti che ri- ❒ ❒ CONCLUSIONI. Gli esiti clinici e l’HRQoL sono risultati
portano l’assenza di dolore entro due ore dall’assunzione significativamente peggiori nei TIR rispetto ai TR per il
del trattamento acuto in ≤ 3/5 degli attacchi, i TR come co- trattamento acuto dell’emicrania in questa analisi real-
loro che riportano assenza di dolore entro due ore in ≥ 4/5 world italiana: emerge la necessità di opportunità terapeu-
attacchi. Sono stati eseguiti test T, test esatti di Fisher e test tiche più efficaci per i pazienti che manifestano una rispo-
U di Mann-Whitney. sta insufficiente al trattamento corrente.
Corrispondenza: Dr. Federico Torelli, Eli Lilly Italia, via Gramsci 731, 50019 Sesto Fiorentino (FI), e-mail: torelli_federico@lilly.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 262 -

