Page 259 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 259
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
L’introduzione del vaccino per SARS-CoV-2
ha influenzato le scelte di terapia nei pazienti
con nuova diagnosi di sclerosi multipla?
S. PISANO, C. MOLINU, L. LOREFICE, J. FRAU, I. GESSA, E. COCCO
Centro Sclerosi Multipla, Ospedale “Binaghi”, ATS Sardegna, Università degli Studi, Cagliari
❒ ❒ INTRODUZIONE. Diverse evidenze sono state raccolte (23,9%)]. Una riduzione rispettivamente del 40% e del 53%
dall’inizio della pandemia da SARS-CoV-2 sull’utilizzo nell’uso di GA e IFN è stato osservato nel semestre succes-
delle Disease Modifying Therapies (DMTs) nei pazienti af- sivo l’introduzione del vaccino, comparato al semestre ante-
fetti da Sclerosi Multipla (SM), in particolare sul loro pro- cedente. Al contrario, un incremento rispettivamente del
filo di sicurezza in relazione all’infezione da Sars-Cov-2. 29% di Teri e del 6% del DMF è stato riportato nel semestre
Come noto la pandemia ha modificato la gestione della SM successivo l’avvio della campagna vaccinale. L’analisi di re-
così come i paradigmi di scelta terapeutica precedente- gressione mostra l’uso delle terapie iniettive (IFN e GA) es-
mente applicati. L’introduzione del vaccino per SARS- sere associato al genere femminile (p = 0,032) e al semestre
CoV-2 ha segnato un punto di svolta per i pazienti affetti antecedente la disponibilità del vaccino per SARS-CoV-2 (p
da SM, considerati fra i “soggetti fragili”. = 0,006). Al contrario, l’uso della Teri risulta associato al ge-
❒ ❒ SCOPO. Lo scopo del presente studio è descrivere le va- nere maschile (p=0.031) e al semestre successivo all’intro-
riazioni nell’uso dei DMTs di prima linea nei pazienti con duzione del vaccino (p = 0,05). Relativamente all’uso del
nuova diagnosi di SM, comparando il semestre precedente DMF, una relazione con il semestre post introduzione del
e successivo l’inizio della campagna di vaccinazione per vaccino (p = 0,037) è stata osservata; oltre questo, il relapse
SARS-CoV-2. rate nei 2 anni antecedenti risulta essere il più forte determi-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Lo studio ha incluso pazienti con nante nella scelta di tale trattamento (p = 0,001) (Figura 1).
nuova diagnosi di SM secondo i criteri di McDonald del
2017. La percentuale di pazienti avviati all’uso di
Interferon beta (IFN), Glatiramer Acetato (GA), DiMetil-
Fumarato (DMF) e Teriflunomide (Teri) è stata definita in
percentuale relativamente al semestre precedente (ottobre
2020 - marzo 2021) e successivo (aprile-settembre 2021)
la disponibilità del vaccino per SARS-Cov-2. I determi-
nanti di scelta dei DMTs di prima linea sono stati valutati
tramite analisi di regressione.
❒ ❒ RISULTATI. Lo studio ha incluso 134 pazienti, di cui 40
(29,9%) di sesso maschile, età media di 38.3 ± 12.3 anni, du-
rata di malattia di 3.0 ± 4.6 anni, EDSS medio di 1,7 ± 1,1.
Fra questi, 75 (56%) pazienti hanno iniziato un DMTs di pri-
ma linea nel semestre antecedente l’avvio della campagna
vaccinale [IFN 13 (9,7%), Teri 6 (4,5%), GA 28 (20,9%),
DMF 28 (20,9%)], mentre 59 (44%) nel semestre successi-
vo [IFN 4 (3%), Teri 11 (8,2%), GA 12 (8.9%) e DMF 32 Figura 1.
Corrispondenza: Dr. Stefano Pisano, Centro Sclerosi Multipla, Ospedale Binaghi, via Is Guadazzonis 3, 09100 Cagliari (CA), e-mail:
dottorpisano@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 257 -

