Page 255 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 255
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Valutazione delle neurotossicità a seguito della terapia CART-T:
l’importanza del team multidisciplinare
F. OLIVAZZI
Ematologia Day Hospital, ASST Spedali Civili, Brescia
❒ ❒ INTRODUZIONE. Le cellule CAR-T (Chimeric Antigen Per questo motivo la formazione continua per il team inter-
Receptor T-cell) costituiscono una forma estremamente professionale CAR-T-cell è essenziale per garantire che le
avanzata di immunoterapia e possono essere considerate tossicità siano adeguatamente monitorate e gestite. Gli in-
un modello di terapia personalizzata e mirata - “Target fermieri sono fondamentali nel valutare attentamente, in
Therapy” - verso un preciso bersaglio molecolare. L’im- modo proattivo, identificando, attuando e gestendo le tossi-
pressionante risposta alla malattia osservata con il CAR-T cità al fine di promuovere i migliori risultati per i pazienti.
Chimeric cell non deve distrarci dal fatto che questa tera- Educare il caregiver in modo adeguato a individuare e co-
pia innovativa non è esente da importanti effetti tossici, municare gli eventi insorti in modo tempestivo è compito
unici e gravi, che ad oggi devono ancora essere monitoriz- dell’infermiere, che si prende carico del percorso del pa-
zati e approfonditi. ziente, coinvolgendolo in modo consapevole nel piano di
Particolare attenzione destano la Sindrome da Rilascio cura così complesso e rendendolo protagonista.
Citochinico (Cytokine Release Syndrome: CRS) e la tossi- ❒ ❒ CONCLUSIONI.La CRS e la tossicità neurologica sono
cità neurologica, entrambi potenziali effetti collaterali leta- esiti comuni, quindi la formazione è indispensabile per ga-
li. Le manifestazioni cliniche di tossicità acuta sono ben rantire che gli infermieri siano preparati per il monitorag-
descritte nella Tabella 1. gio, l’individuazione repentina e l’assistenza intensiva di
❒ ❒ SCOPO. Lo scopo del seguente progetto si pone l’obietti- cui i pazienti potrebbero aver bisogno. La pianificazione
vo di analizzare l’importanza di un team multiprofessiona- standardizzata è necessaria per garantire che i professioni-
le per la gestione delle complicanze da terapia con CAR-T. sti possano muoversi in sinergia al fine di garantire le mas-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. È stata condotta una revisione di sime cure multiprofessionali.
letteratura in diverse banche dati, la coorte di inclusione ha
previsto studi dal 2018 al 2022.
❒ ❒ RISULTATI. Si evince come le criticità cliniche siano BIBLIOGRAFIA
multifattoriali con effetto a “cascata”; l’attento monitorag-
1. Brudno JN, Kochenderfer JN. Recent advances in CAR T-cell
gio dei sintomi clinici, la tempestiva comunicazione e va- toxicity: Mechanisms, manifestations and management.
lutazione è essenziale per una corretta gestione terapeutica. Blood Rev 2019; 34: 45-55.
Il team multiprofessionale include: l’emato-oncologo, il
2. Abramson JS, Siddigi T, Palomba ML. High durable CR rates
nursing staff, l’intensivista (con posto in terapia intensiva and preliminary safety profile for JCAR017 in R/R aggressive
dedicato), il neurologo, il farmacista, il cardiologo, il ne- B-NHL (TRANSCEND NHL 001 study): s defined composi-
frologo e lo psico-oncologo, che ha il compito delicato di tion CD19-directed CAR T cell product with potential for out-
preparare il caregiver e il paziente all’insorgenza dell’e- patient administration. J Clin Onc 2018; 24 (3 Suppl): S25.
vento avverso e l’eventuale trasferimento in un’unità in- 3. Frey N. Cytokine release syndrome: who is at risk and how to
tensiva. treat. Best Pract Res Clin Haematol 2017; 30 (4): 336-340.
Corrispondenza: Dr.ssa Federica Olivazzi, Ematologia Day Hospital, ASST Spedali Civili, piazzale Spedali Civili 1, 25123 Brescia
(BS), e-mail: fede.olivazzi @gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 253 -

