Page 252 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 252
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Sindrome dell’orologio inverso in paziente
con tumore cerebrale sinistro: caso clinico
A. MAZZOTTA , A. HASANBELLIU , C. DE SIMONE , A. TALACCHI 2
1
1,2
2
1 Reparto di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera “S. Giovanni Addolorata”, Roma
2 Sezione di Neurochirurgia, Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Università degli Studi, Verona
❒ ❒ INTRODUZIONE. Il test dell’orologio (Clock Drawing posto a craniotomia parieto-occipitale destra. L’esame isto-
Test: CDT) era originariamente utilizzato per diagnostica- logico depone per gliobloastoma Isocitric DeHydrogenase:
re il neglect e i disturbi attentivi. Oggigiorno è ampiamen- IDH wild-type (grado IV, World Health Organization,
te usato in neuropsicologia clinica. La sindrome dell’oro- 2016).
logio inverso (Reversed Clock Syndrome: RCS) è una sin- ❒ ❒ CONCLUSIONI. La RCS ad oggi è stata raramente de-
drome non comune e la sua maggiore manifestazione cli- scritta in letteratura e in quasi tutti i casi era conseguente
nica consiste nel posizionamento inverso dei numeri in un ad una lesione destra.
orologio senza la loro omissione. Questo fenomeno è tipi- Uno studio condotto su una popolazione neurologica con
camente conseguente ad una lesione a carico dell’emisfero danno cerebrale focale ha evidenziato la presenza di due ti-
destro . pi di errori: (1) alterata organizzazione spaziale, tipica-
(1)
❒ ❒ SCOPO. Riportiamo un caso di clinico di RCS in pazien- mente associata a difficoltà nel posizionamento dei nume-
te con tumore cerebrale nell’emisfero sinistro associato a ri e/o la loro omissione, tipicamente associato a lesioni de-
disturbi del linguaggio, attenzione, memoria e prassia. stre; e (2) inadeguato posizionamento delle lancette in un
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Caso singolo di uomo italiano di orologio relativamente ben disegnato con tutti i numeri po-
64 anni che si reca presso il pronto soccorso manifestando sizionati correttamente. Quest’ultimo errore era più fre-
lieve emiparesi destra, difficoltà mnesiche, discalculia e quente in pazienti con lesione emisferica sinistra. Inoltre
difficoltà nella produzione verbale. questi pazienti presentavano deficit in test che indagavano
Il paziente viene sottoposto a valutazione neuropsicologi- il linguaggio .
(2)
ca il giorno prima dell’intervento. Nel caso singolo riportato in questo studio troviamo un
La valutazione include task che indagano la memoria, l’at- profilo che contempla sia disturbi del linguaggio, tipica-
tenzione, le abilità prassiche, il linguaggio e le funzioni mente associati a lesioni sinistre ma anche alterata orga-
esecutive. nizzazione spaziale, tipicamente presente in lesioni parie-
Il paziente esegue il CDT il giorno prima dell’intervento e tali destre.
3 giorni dopo l’intervento. Sulla base della sua età e scola- Questo caso singolo sottolinea la difficoltà di stabilire esat-
rità il cut-off si attesta a 7 (Tabella 1). tamente quale area cerebrale è coinvolta nel CDT.
❒ ❒ RISULTATI. La risonanza magnetica pre-operatoria mo-
stra la presenza di una lesione parietale sinistra nel terzo
posteriore del giro cingolato. BIBLIOGRAFIA
La valutazione neuropsicologica evidenzia importanti defi- 1. Kumral E, Evyapan D. Reversed clock phenomenon: a right-
cit cognitivi a carico di memoria, attenzione, prassia, lin- hemisphere syndrome. Neurology 2000; 55 (1): 151-152.
guaggio e funzioni esecutive. Inoltre, il paziente nel CDT 2. Tranel D, Rudrauf D, Vianna EP, Damasio H. Does the clock
posiziona spontaneamente i numeri in senso inverso in un drawing test have focal neuroanatomical correlates?
orologio senza la loro omissione. Il paziente viene sotto- Neuropsychology 2008; 22 (5): 553-562.
Corrispondenza: Dr.ssa Annapina Mazzotta, Reparto di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliera S. Giovanni Addolorata, via Dell’Amba
Aradam 9, 00184, Roma (RM), e-mail: annapina.mazzotta@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 250 -

