Page 254 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 254
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 11 NOVEMBRE
Abstract SESSIONE PLENARIA (WORKSHOP 15):
“ASSOCIAZIONI PAZIENTI/TERZO SETTORE”
L’impatto del Progetto Sollievo sul benessere dei pazienti
con decadimento cognitivo e dei relativi caregiver:
una proposta progettuale
2
1,2
2
2
2
2
V. NICOLOSI , N. NOVAGLIA , E. RAIMONDI , M. BAZZANI , L. ALBONICO , C. RENSI , E.C. BUFFONE 3
1 UOC di Neurologia, Ospedale “Magalini”, Villafranca (Verona)
2 Fondazione Historie Onlus, sede di Villafranca (Verona)
3 UOSD Centro Educativo e Riabilitativo di Ricerca e Intervento Sociale (CERRIS), AUlss9, Verona
(1)
❒ ❒ INTRODUZIONE. I Centri Sollievo, creati in Veneto con la Burnout Inventory (CBI) e un questionario ad-hoc men-
Delibera della Giunta Regionale (DGR) 1873 del 15 otto- tre la soddisfazione dei pazienti verrà valutata tramite sca-
bre 2013, sono luoghi di incontro rivolti a pazienti con de- le visuo-analogiche e questionari appositamente ideati. I
cadimento cognitivo lieve e ai relativi caregiver. I primi punteggi al CBI dei due gruppi verranno confrontati trami-
sperimentano attività di socializzazione e di potenziamen- te t-test. I questionari di soddisfazione verranno invece
to delle abilità residue mentre ai secondi vengono offerti analizzati in modo qualitativo.
spazi dedicati all’incontro con altri familiari, al fine di svi- ❒ ❒ RISULTATI. Relativamente ai caregiver, ci si attende un
luppare strategie per fronteggiare la gestione del paziente maggiore punteggio al CBI nel gruppo di controllo rispet-
con decadimento cognitivo. to a quello sperimentale. Ci si aspetta inoltre un maggior
Le attività, condotte da figure multidisciplinari, quali edu- senso di autoefficacia e una ridotta percezione di isola-
catori, psicologi e volontari formati, alleggeriscono i cari- mento sociale in pazienti e caregiver del gruppo sperimen-
chi di assistenza e di cura, valorizzano il mutuo-aiuto e tale rispetto a quello di controllo.
rompono il cerchio di isolamento che circonda i nuclei fa- ❒ ❒ CONCLUSIONI. I Centri Sollievo sono ormai entrati a pie-
miliari alle prese con il decadimento cognitivo. no titolo nella rete regionale dei servizi di diagnosi, cura e
❒ ❒ SCOPO. Lo scopo del presente study-design è valutare la assistenza delle demenze, contribuendo a ritardare il pro-
soddisfazione dei partecipanti al Centro Sollievo e l’im- cesso involutivo e ad allontanare l’istituzionalizzazione
patto di tale attività sul rischio di burnout nei caregiver. della persona, con un conseguente contenimento dei costi
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Il disegno di ricerca prevede due socio-sanitari. Tale proposta progettuale permetterà di mi-
gruppi. Il gruppo sperimentale comprende i pazienti con surare l’impatto dei Centri Sollievo sul benessere dei pa-
decadimento cognitivo lieve-moderato (Mini-Mental State zienti e sul rischio di burnout dei caregiver.
Examinafion: MMSE 13-24) e i relativi caregiver coinvol-
ti da almeno 6 mesi nelle attività dei Centri Sollievo di tre
BIBLIOGRAFIA
sedi della provincia veronese. Il gruppo di controllo preve-
de invece pazienti e caregiver non ancora inseriti nel 1. Novak M, Guest C. Application of a multidimensional care-
Centro. Ai caregiver verrà somministrato il Caregiver giver burden inventory. Gerontologist 1989; 29 (6): 798-803.
Corrispondenza: Dr.ssa Valentina Nicolosi, UOC di Neurologia, Ospedale Magalini, via Ospedale 5, 37069 Villafranca (Verona), e-
mail: valentina.nicolosi@hotmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 252 -

