Page 262 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 262
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Fistola artero-venosa durale: entità rara quanto insidiosa
S. SCALISE¹, G. BARBAGALLO¹, M. CAGGIULA¹, L. CARMILLO¹, F. DE ROBERTIS¹,
V. DIRENZO¹, A. FASANO¹, E. LOZUPONE², A. LUPO¹, A. MASTRONARDI¹, F. MY¹, A. PALADINI², A.
PAUCIULO², A. RIZZO¹, M. SANTOSABATO¹, L. BARBARINI¹
1 UOC di Neurologia e Stroke Unit, Ospedale “Vito Fazzi”, Lecce
2 UO di Neuroradiologia Interventistica, Ospedale “Vito Fazzi”, Lecce
❒ ❒ CASE REPORT. Si descrive il caso di un uomo di 66 an- bolizzante in rami dell’arteria temporale superficiale otte-
ni, affetto da ipertensione arteriosa e diabete mellito tipo II nendo l’occlusione della FAVD e posizionando contestual-
in terapia, giunto alla nostra osservazione per crisi tonico- mente un pallone in arteria meningea media a copertura
clonico generalizzate. Non storia di epilessia. Alla ripresa dell’afferenza durale per evitare reflusso nell’arteria pre-
della coscienza presentava afasia mista in assenza di defi- servandola in quanto unica a supportare la PICA sinistra.
cit stenici focali. La TC encefalo e lo studio angio intra-ex- Al termine si impostava terapia con eparina a basso peso
tracranio eseguiti in regime di urgenza non mostravano molecolare e desametasone per 7 giorni. I controlli mo-
anomalie degne di nota. L’elettroencefalogramma docu- stravano stabilità del quadro neuroradiologico. Il paziente
mentava un rallentamento globale del ritmo di fondo. Il pa- veniva quindi dimesso presso neuroriabilitazione in buone
ziente veniva ricoverato nel reparto di Neurologia e sotto- condizioni, persistendo afasia prevalentemente espressiva.
posto a RM encefalo con mdc mostrante una disomogenea ❒ ❒ CONCLUSIONI. La localizzazione in sede di ala dello sfe-
restrizione in Diffusion-Weighted Imaging (DWI) con po- noide (Sphenoid Wing Fistola Artero-Venosa Durale:
tenziamento patologico dopo mdc parenchimale e focale SWFAVD) è una condizione rara con incidenza stimata
meningeo in sede temporo-polare ed insulare sinistro so- dell’1.54 % di tutte le FAVD intracraniche. Questo tipo di
spetta per lesione infettiva o eteroplastica. Veniva quindi lesioni ha una probabilità maggiore di reflusso venoso cor-
praticata rachicentesi diagnostica con reperti di normalità ticale con conseguente ipertensione intracranica, emorra-
all’esame chimico-fisico, virologico e colturale. A seguito gia intraparenchimale o presentazione sintomatica (acufe-
di persistente cefalea, si effettuava TC cranio di controllo ni, vertigini, cefalea, deficit focali, crisi epilettiche). La se-
mostrante infarcimento ematico della nota alterazione pa- verità della presentazione clinica dipende oltre che dalla
renchimale. Alla luce di questo reperto, si eseguiva angio- sede anatomica, dalla presenza di drenaggio venoso corti-
grafia cerebrale documentante Fistola Artero-Venosa cale. A seconda delle caratteristiche anatomico-funzionali
Durale (FAVD) della grande ala dello sfenoide di sinistra il trattamento può essere neurochirurgico, endovascolare o
alimentata da afferenze durali dall’arteria carotide esterna tramite radioterapia stereotassica ma attualmente l’embo-
(arteria meningea media e temporale superficiale) e dre- lizzazione risulta essere il miglior standard terapeutico.
naggio da vene piali in sede temporale della convessità di- Il caso descritto ha rappresentato da una parte una sfida
rette verso la vena oftalmica superiore, il seno petroso in- diagnostica in quanto la presentazione clinica (crisi comi-
feriore e la vena basale omolaterale. L’arteria meningea ziali) ed il quadro neuroradiologico iniziale (alterazione di
media supportava anche l’arteria cerebellare inferiore po- segnale sospetta per lesione infettiva/tumorale) non erano
steriore (Posterior Inferior Cerebellar Artery: PICA) di si- univoci. Dall’altra, una condizione rara sia per la patologia
nistra (non emergente dall’arteria vertebrale). Dopo con- in sé (SWFAVD) sia per la variante anatomica (PICA che
fronto con l’unità di Neuroradiologia interventistica, si origina dall’arteria meningea afferenza della fistola) che ha
procedeva a trattamento endovascolare tramite agente em- reso più complesso ma singolare il suo trattamento. Nono-
Corrispondenza: Dr.ssa Simona Scalise, UOC di Neurologia e Stroke Unit, Ospedale Vito Fazzi, piazza Filippo Muratore 1, 73100
Lecce (LE), e-mail: simonascalise@yahoo.it
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 260 -

