Page 134 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 134
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract SIMPOSI PARALLELI:
“GESTIONE DEL CONFLITTO NEUROVASCOLARE”
L’importanza del monitoraggio neurofisiologico intra-operatorio
nella microdecompressione neurovascolare
1
3
1
3
1
3
2
R. CARRAI , F. MORONE , F. BALDANZI , C. MARTINELLI , C. BONAUDO , S. TOLA , G. MUSCAS ,
4
R. CARAMELLI , M. SPALLETTI , A. GRIPPO , L. BUCCIARDINI , A. AMADORI , A. DELLA PUPPA 3
1
1
4
1
1 SOD di Neurofisiopatologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
2 Unità di Neuroanestesia e Rianimazione, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
3 Unità di Neurochirurgia, Dipartimento Testa e Collo, Azienda Ospedaliera di Rilievo Nazionale “S. Giuseppe Moscati”,
Avellino
4 Clinica di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
❒ ❒ INTRODUZIONE. Le sindromi disfunzionali iperattive che loro utilizzo in corso di trattamento chirurgico di conflitti
colpiscono i nervi cranici sono state descritte secoli fa e da neurovascolari per emispasmo del faciale.
allora la loro fisiopatologia è stata oggetto di ampio dibat- ❒ ❒ RISULTATI. Varie tecniche neurofisiologiche possono es-
(1)
tito anche se, nella maggior parte dei casi, la compressio- sere utilizzare durante il monitoraggio intra-operatorio in
ne vascolare a livello della radice è la principale causa e la corso di MVD. Fra queste possiamo ricordare la Lateral
(2)
causa più frequente . Potrebbero essere coinvolti tutti i Spread Responses (LSRs), i potenziali evocati acustici
nervi cranici ma i più frequenti sono il trigemino e il nervo (Brainstem Auditory Evoked Potential: BAEP), l’onda F
facciale e, meno frequentemente, anche i nervi glossofa- facciale, il riflesso dell’ammiccamento (blink reflex) e i
(1)
ringeo e vago . La decompressione microvascolare (Micro- potenziali evocati motori corticobulbari facciali (Facial
Vascular Decompression: MVD) è considerata il gold stan- Corticobulbar Motor-Evoked Potentials: FCoMEP). In
dard per la risoluzione delle sindromi cliniche associate a particolare in caso di conflitto neurovascolare per com-
(3)
conflitti neurovascolari. Anche se raramente, questa proce- pressione del nervo faciale, alcuni lavori hanno dimostra-
(7)
dura può essere associata ad alcune complicazioni (tasso di to che l’iperattività potrebbe essere associata a una rispo-
complicanze dell’1,2-5,2%) come paralisi facciale o deficit sta nervosa anomala, la LSR, che può essere utilizzata co-
uditivo o la mancata risoluzione clinica . Inoltre, è molto me indice in grado di fornire indicazioni intra-operatorie
(4,5)
importante disporre di indici oggettivi intra-operatori in precoci sull’efficacia del trattamento. Meno conosciuti so-
grado di dare indicazioni precoci sulla risoluzione del con- no gli indici in grado di fornire informazioni sull’efficacia
flitto neurovascolare. Il monitoraggio neurofisiologico intra- del trattamento in caso di coinvolgimento dei nervi trige-
operatorio (IntraOperative Monitoring: IOM) è stato utiliz- mino, glossofaringeo e vago.
zato per molti anni per monitorare e identificare funzional- ❒ ❒ CONCLUSIONI. L’utilizzo di questi indici nell’IOM du-
(6)
mente le varie strutture anatomiche in neurochirurgia . rante MVD aiuta a ottimizzare l’efficacia della decompres-
❒ ❒ OBIETTIVO. Dimostrare la presenza di indici neurofisio- sione microvascolare in particolare per lo spasmo emifac-
logici intra-operatori che siano utili sia nello studio nelle ciale anche in presenza di siti multi-compressione .
(7)
strutture anatomiche coinvolte nei principali conflitti neu- Inoltre, i cambiamenti nell’eccitabilità del nervo facciale
rovascolari sia come parametri predittivi dell’efficacia del possono darci qualche indicazione per comprendere me-
trattamento chirurgico. glio la fisiopatologia di queste sindromi disfunzionali iper-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Presentiamo una rassegna dei attive.
principali metodi neurofisiologici intra-operatori utilizza-
bili durante interventi di MVD e alcuni casi riguardanti il
Corrispondenza: Dr. Riccardo Carrai, SOD di Neurofisiopatologia, AOU Careggi, largo G.A. Brambilla 3, 50134 Firenze (FI), e-mail:
riccardo.carrai@unifi.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 132 -