Page 137 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 137

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    SIMPOSI PARALLELI:
                          ““HIGHTLIGHTS” NEI DISTURBI DEL SONNO”




                      Insonnia: controversie e nuove prospettive


                 M. MAESTRI TASSONI, M. FABBRINI, A. PASCAZIO, D. HOXHAJ, F. TURCO, E. BONANNI

                 Centro di Medicina del Sonno, UO di Neurologia, Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,
                 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa





              ❒ ❒ INSONNIA E IL MONDO DELLA MEDICINA GENERALE  tà biologica, conseguenze cardiovascolari e impatto neuro-
              L’epidemiologia dell’insonnia indica che si tratta di un di-  cognitivo.Altri approcci di fenotipizzazione in base soprat-
              sturbo ad elevata prevalenza nella popolazione generale, in  tutto alla sensibilità allo stress, alla reattività dell’insonnia e
              particolar modo nell’età avanzata e nel sesso femminile. Il  alla sensibilità alla ricompensa (reward sensitive) sono sta-
              ruolo del medico di famiglia è quindi fondamentale, anche  te proposte . Inoltre, lo studio delle basi biologiche dell’in-
                                                                       (1)
              viste le frequenti visite e contatti che ha con gli individui  sonnia ha evidenziato una importante alterazione neurofi-
              affetti da insonnia. In base alle diverse osservazioni una  siologica dei meccanismi di regolazione del sonno confer-
              percentuale intorno al 10% dei soggetti discute di questo  mata più recentemente dalle osservazioni di neuroimaging
              aspetto nelle visite di medicina generale sia per problemi  e molecolari. La possibilità di utilizzare biomarkers obietti-
              culturali del paziente (che non ritiene importante il distur-  vi di insonnia resta ancora controverso .
                                                                                            (2,3)
              bo) sia per scarsa formazione universitaria e post-universi-  ❒ ❒ LE CRITICITÀ TERAPEUTICHE
              taria della maggior parte dei medici di medicina generale.  Le linee guida internazionali indicano che la terapia non
              Potenziale l’aspetto formativo e sottolineare l’importanza  farmacologica cognitivo-comportamentale rappresenta la
              di valutare l’insonnia non come sintomo ma come disturbo  prima linea per il trattamento dell’insonnia. Tuttavia, due
              a sé stante è fondamentale per migliorare la gestione del  grosse criticità esistono per quanto riguarda tale terapia. La
              paziente insonne.                                prima è rappresentata dalla disponibilità della CBT-I
              ❒ ❒ LA NOSOLOGIA DELL’INSONNIA                   (Cognitive Behavioral Therapy for - Insomnia) da parte di
              Nel DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of mental  terapeuti e sulla sua accettazione da parte dei pazienti, pro-
              fisorderse-quinta edition) nell’ultima classificazione inter-  blema che rende conto del suo scarso utilizzo nella pratica
              nazionale dei disturbi del sonno (International Classifi-  clinica quotidiana. Inoltre, la CBT-I è un intervento che si
              cation of Sleep Disorders-third edition: ICSD-3), che risal-  basa su un approccio multicomponente che deve essere
              gono comunque al 2013-4, la classificazione dell’insonnia  modellato sul singolo individuo ed i tentativi di effettuarlo
              è stata semplificata e non è più presente la distinzione tra  in maniera digitale o semidigitale devono essere in qualche
                                                                                                     (1)
              insonnia primaria e secondaria e la distinzione in sottotipi.  maniera gestiti e controllati da personale dedicato .
              Tuttavia, il ruolo delle comorbilità mediche e psichiatriche,  Per quanto riguarda la farmacoterapia, sono state pubblica-
              così come dei fattori biologici, nell’impostare il trattamen-  te negli ultimi anni diverse linee guida internazionali rivi-
                                                                                 (4)
              to così come la necessità di individualizzare il trattamento  ste da Seow et al., 2023 . Se le indicazioni per iniziare il
              non devono essere trascurate. Le differenze da un punto di  trattamento farmacologico sono sostanzialmente sovrappo-
              vista eziologico e fisiopatologico, in accordo anche con i  nibili, le raccomandazioni sul tipo di farmaco dose e alla
              vari modelli fisiopatologici dell’insonnia quali il modello  durata del trattamento, sono diverse e non specifiche. Le
              delle 3 P o l’iperarousal, non sono del tutto chiarite. La ti-  indicazioni sul trattamento cronico o in popolazioni spe-
              pizzazione più spesso riportata più spesso in letteratura è  ciali (come quella geriatrica) sono ancora meno omogenee
              quella tra e insonnia con periodo di sonno nella norma e in-  così come sull’utilizzo di terapie combinate (sia plurifar-
              sonnia con breve periodo di sonno obiettivato.   macologiche che comportamentali e farmacologiche). In
              Quest’ultima è caratterizzata da una maggiore vulnerabili-  conclusione, oltre all’assenza di specifiche linee guida ita-


              Corrispondenza: Dr. Michelangelo Maestri Tassoni, Centro di Medicina del Sonno, UO di Neurologia, AOU Pisana, via Roma 67,
              56100 Pisa (PI), e-mail: maestri74@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 135 -
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142