Page 141 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 141

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    SIMPOSI PARALLELI:
                          “LA TERAPIA DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI: RICERCA E NUOVE OPPORTUNITÀ”




                      Sclerosi laterale amiotrofica:
                      “up-to-date” sulla ricerca e le terapie innovative


                 A. CALVO

                 Dipartimento di Neuroscienze “Rita Levi Montalcini”, Università degli Studi, Torino,
                 SC di Neurologia 1 U, Azienda Ospedaliero-Universitaria “Città della Salute e della Scienza”, Torino





              La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è tuttora la più fre-  sen, un oligonucleotide antisenso, capace di rallentare la
              quente delle malattie rare neurologiche, con un’incidenza  progressione di malattia nei pazienti portatori di mutazioni
              di circa 3 casi su 100.00 abitanti/anno. La ricerca ha fatto  nel gene SOD1, che è ora disponibile per tutti i pazienti
              enormi progressi negli ultimi anni, sia per quanto riguarda  con queste caratteristiche in attesa di approvazione da par-
              gli aspetti clinici, come i nuovi criteri diagnostici, i fattori  te di EMA (European Medicines Agency).
              prognostici e l’identificazione di precisi fenotipi di malat-  A questa importante svolta nella terapia della SLA si sono
              tia, ma anche sui meccanismi patogenetici, dalla genetica,  affiancati numerosi nuovi farmaci che hanno dimostrato un
              ai biomarcatori e alle neuroimmagini integrati con approc-  ‘trend’ di efficacia molto incoraggiante, tanto che in alcuni
              ci di ‘multi-omica’.                             stati del mondo sono stati approvati, e che sono in Fase 3
              Ciò ha consentito di sviluppare approcci terapeutici che  in Europa.
              oggi hanno dimostrato efficacia e sono a disposizione per  Questa relazione cercherà di fornire una sintesi delle prin-
              le persone che vivono con la SLA: in particolare il tofer-  cipali novità della ricerca.

































              Corrispondenza: Dr. Andrea Calvo, SC di Neurologia 1 U, AOU Città della Salute e della Scienza, corso Bramante 88, 10126 Torino
              (TO), e-mail: andrea.calvo@unito.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 139 -
   136   137   138   139   140   141   142   143   144   145   146