Page 316 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 316

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          I SESSIONE




                      Un raro caso di leucoencefalopatia
                      e positività agli anticorpi anti-acquaporina-4


                 F. LETTERI, N. ZOPPI, S. FILIPPINI, S. NANNUCCI, C. MENICHETTI, T. BIAGIOLI, G. VOLPI

                 Dipartimento di Neurologia, Ospedale “S. Jacopo”, Pistoia





              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La positività agli anticorpi anti-AQP4
              (Anti-AQuaPorin 4) è spesso associata allo spettro di di-
              sturbi della neuromielite optica (Neuromyelitis Optica
              Spectrum Disorder: NMOSD) e le lesioni alla risonanza
              magnetica cerebrale sono tipicamente descritte a carico del
              bulbo, dell’ipotalamo e del diencefalo. Presentiamo un ca-
              so di positività agli anticorpi anti-AQP4 su siero e su liquor
              con associato danno esteso della sostanza bianca con pat-
              tern “simil leucodistrofico” , allo scopo di condividere un
                                   (1,2)
              percorso diagnostico complesso ancora in corso di defini-
              zione eziologica.
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Descriviamo il caso di un uomo di 68
              anni ricoverato nel nostro reparto di neurologia con un di-
              sturbo transitorio del linguaggio ed estese alterazioni della
              sostanza bianca all’esame RM encefalo con pattern simil-
              leucodistrofico (Figura 1). Tre anni prima, il paziente ave-
              va presentato un episodio di disturbo visivo bilaterale con
              recupero spontaneo e documentazione all’esame RM ence-
              falo di una grave e diffusa leucoencefalopatia. In quell’oc-
              casione, era stato trattato con valganciclovir per il rileva-
              mento di copie di HHV-6 (Human Herpes Virus-6) su sie-
              ro e liquor. Negli anni successivi fino all’ultimo ricovero,
              il paziente non riferisce la comparsa di nuovi disturbi e un
              esame RM encefalo di controllo mostra una lieve riduzio-
              ne del danno della sostanza bianca.              Figura 1. RM encefalica che evidenzia diffusa leucoencefalo-
              L’analisi genetica sui follicoli piliferi del paziente ha rive-  patia nelle immagini FLAIR del paziente.
              lato l’integrazione cromosomica dell’HHV-6, escludendo
              un ruolo causale dell’infezione virale. L’esame del liquor
              ha invece documentato la sintesi di immunoglobuline G in-  Generation Sequencing) completo per escludere una possi-
              tratecali e la positività agli anticorpi anti-AQP4, presente  bile eziologia genetica.
              anche su siero. Ad una prima ipotesi, il decorso recidivan-  D’altra parte, la mancanza di una chiara anamnesi di neu-
              te-remittente della leucoencefalopatia rende improbabile la  rite ottica (deficit visivo transitorio con recupero sponta-
              coesistenza di una leucoencefalopatia su base ereditaria,  neo) e la sola positività agli anticorpi anti-AQP4 non con-
              tuttavia è stato richiesto un pannello genetico NGS (Next  sentono la diagnosi di NMOSD.


              Corrispondenza: Dr.ssa Federica Letteri, Dipartimento di Neurologia, Ospedale S. Jacopo, via Ciliegiole 97, 51100 Pistoia (PT), e-
              mail: federica.letteri@uslcentro.toscana.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 314 -
   311   312   313   314   315   316   317   318   319   320   321