Page 313 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 313

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          IV SESSIONE




                      Un caso di tetraparesi flaccida in Pronto Soccorso


                                                 3
                          1
                 S. BIAGINI , M. DONATI , F. CIPOLLINI , G. VOLPI 1
                                     2
                 1  SOC di Neurologia, USL Toscana Centro, Ospedale “S. Jacopo”, Pistoia
                 2  Pronto Soccorso, USL Toscana Centro, Ospedale “S. Jacopo”, Pistoia
                 3  SOC di Medicina Interna I,  USL Toscana Centro, Ospedale “S. Jacopo”, Pistoia




              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La paralisi ipokaliemica costituisce una  clude la stabilizzazione delle funzioni vitali e la sommini-
              sindrome clinica rara e potenzialmente grave. Tuttavia, un  strazione di potassio, oltre alla ricerca delle cause sotto-
              corretto inquadramento clinico consente una rapida dia-  stanti determinanti la sindrome. Il quadro clinico caratteri-
              gnosi ed un trattamento appropriato conducendo ad una  stico, l’età di insorgenza, l’etnia, la storia familiare e pato-
              completa regressione del deficit motorio, in assenza di se-  logica remota del paziente sono fondamentali a tal scopo.
              quele neurologiche.                              ❒ ❒ DISCUSSIONE. La paralisi ipokaliemica presenta segni
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Il nostro caso clinico descrive l’inqua-  clinici che ne facilitano la diagnostica differenziale con al-
              dramento clinico-diagnostico in setting di emergenza-ur-  tre cause acute di tetraparesi flaccida. Risulta necessario
              genza, il trattamento, la prognosi e la ricerca delle cause oc-  escludere, prima di diagnosticare una patologia neuro-mu-
              culte sottostanti di un caso di un giovane paziente di etnia  scolare primaria, cause acquisite (potenzialmente correggi-
              asiatica affetto da tetraparesi flaccida subacuta. La paralisi  bili) di disionemia.
              ipokaliemica entra in diagnosi differenziale con altre noxae  ❒ ❒ CONCLUSIONI. La paralisi ipokaliemica costituisce una
              determinanti tetraparesi flaccida acuta rilevabile in setting  causa rara, tuttavia reversibile con appropriata terapia, di
              di emergenza urgenza, come la poliradicolonevrite acuta,  tetraparesi flaccida acuta. La collaborazione interdiscipli-
              la riacutizzazione di malattia di placca neuromuscolare, il  nare dal setting di urgenza fino alla degenza risulta fonda-
              botulismo o la lesione del midollo spinale del tratto cervi-  mentale per la diagnosi e cura del paziente.
              cale compressiva. L’esame obiettivo neurologico costitui-
              sce un primo imprescindibile strumento per individuare se-
              gni clinici specifici che possano guidare i successivi ap-  BIBLIOGRAFIA
              profondimenti strumentali. La paralisi ipokaliemica sotten-  1. Kerchner GA Ptacek LJ. Channelopathies (volume I, part III
              de un gruppo eterogeneo di etiopatogenesi, che compren-
                                                                 section G). Episodic and electrical disorders of the nervous
              dono sia forme genetiche sia forme acquisite (principal-  system. In RB Daroff, J Jankovic, JC Mazziotta, SL Pomeroy
              mente tossiche, endocrino-metaboliche o insufficienza  (editors). Bradley’s Neurology in clinical practice (seventh
              d’organo sottostante). La gestione iniziale del paziente in-  edition). Elsevier, 2016.
















              Corrispondenza: Dr.ssa Silvia Biagini, SOC di Neurologia, Ospedale S. Jacopo, via Ciliegiole 97, 51100 Pistoia (PT), e-mail: silvia2.
              biagini@uslcentro.toscana.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 311 -
   308   309   310   311   312   313   314   315   316   317   318