Page 318 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 318

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          IV SESSIONE




                      Una devastante meningoencefalite


                 M.S. COTELLI , I. GATTI , A. CORONA , M. PASQUA , S. SIMONCINI ,
                                                                        2
                                                           2
                             1
                                                2
                                     2
                 G. RICHINI , C. SANTORSOLA , M. ZANGRANDI , S. PASQUALI , V. DONATO ,
                                                                    3
                                                                               3
                                                        2
                                          2
                          2
                                   4
                       4
                 F. UVA , G. TOMASINI , F. MANELLI , R. FURLONI , F. ROSSI , M. TURLA 1
                                                                  6
                                                          6
                                              5
                 1  UOC di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 2  UOC di Anestesia e Rianimazione, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine
                  (Brescia)
                 3  Unità di Nefrologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 4  UOC di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 5  UOC di di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Bergamo-Est, Presidio Ospedaliero, Seriate (Brescia)
                 6  UOC di Medicina Generale, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
              ❒ ❒ CASO CLINICO. Riportiamo il caso di un paziente di 58  miche multiple su base embolica cortico-sottocorticali in
              anni, caucasico, che ha sviluppato una forma particolar-  sede pericentrale bilaterale, fronto-parietale bilaterale, del-
              mente severa di meningoencealite pneumococcica. Si era  la sostanza bianca delle corone radiate, della capsula inter-
              presentato in Pronto Soccorso in relazione a comparsa, da  na destra, dello splenio del corpo calloso, cerebellare sini-
              10 giorni, di dolore al rachide lombosacrale, trattata con te-  stra al passaggio con il peduncolo cerebellare medio e pun-
              rapia steroidea empirica per os, in associazione a farmaci  tiformi del talamo destro, capsule esterne e del tegmento
              antinfiammatori non steroidei. L’anamnesi patologica re-  pontino a sinistra, temporo-mesiali bilaterali. Si osservava-
              mota attestava un quadro di asma bronchiale, per cui assu-  no livelli purulenti endoventricolari nei trigoni e nel IV
              meva broncodilatatori al bisogno. Il fratello aveva ricevu-  ventricolo, oltre nelle cisterne degli angoli pontocerebella-
              to di recente diagnosi di vasculite granulomatosa con po-  ri. La risonanza del rachide evidenziava crolli vertebrali
              liangioite. All’esame neurologico si osservava un disorien-  multipli nel tratto lombare con infossamento della limitan-
              tamento in spazio e tempo associato a latenze anomiche, ri-  te somatica superiore di L1, compatibile con frattura re-
              gidità nucale, positività del segno di Lasègue a 45 gradi bi-  cente, crollo somatico con deformazione a lente biconcava
              lateralmente iporeflessia diffusa, sarcopenia. Si provvede-  di L2 e L4 (osteomielite?), raccolta ascessuale della mu-
              va a sospendere la terapia steroidea. Eseguiva tomografia  scolatura paravertebrale posteriore destra a L3-L4 con
              assiale computerizzata cerebrale che appariva nella norma.  estensione di almeno 5 cm cranico-caudale, impregnazio-
              Nel corso della notte le condizioni cliniche peggioravano  ne patologica delle radici della cauda (compatibile con lep-
              (paziente in coma, comparsa di clonie in particolare al vol-  tomeningite) e durale circonferenziale a livello di L1-L2.
              to, posizione a “canna di fucile”. Alla rivalutazione pre-  Raccolte ascessuali a livello dei muscoli psoas. L’esame li-
              sentava un quadro comatoso (Glasgow Coma Scale con  quorale rivelava una meningite pneumococcica. A causa
              punteggio pari a 3) associato a tetraplegia, assenza dei ri-  della gravità clinica il paziente è deceduto nonostante i ten-
              flessi osteotendinei, anisocoria sinistra > destra. Agli esa-  tativi terapeutici.
              mi ematochimici si evidenziavano rialzo della velocità di  ❒ ❒ DISCUSSIONE. Le complicanze a carico di encefalo e mi-
              eritrosedimentazione, della proteina C reattiva. L’elettro-  dollo spinale (emorragie intracraniche, subaracnoidee,
              encefalogramma attestava uno stato di male focale convul-  mieliti, vasculiti, trombosi) rappresentano una possibile
              sivo per cui veniva introdotta terapia antiepilettica, in as-  complicanza di meningite pneumococcica. Nel caso del
              sociazione ad antibiotici ed antivirali; una risonanza ma-  nostro paziente l’assunzione di terapia steroidea potrebbe
              gnetica cerebrale attestava disseminazione di lesioni ische-  aver causato la frattura del rachide, consentendo la diffu-



              Corrispondenza: Dr.ssa Maria Sofia Cotelli, UOC di Neurologia, Presidio Ospedaliero, via Manzoni 142, 25040 Esine (BS), e-mail:
              m.cotelli@asst_valcamonica.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 316 -
   313   314   315   316   317   318   319   320   321   322   323