Page 323 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 323

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          V SESSIONE




                      Emorragia subaracnoidea “poor-grade” nella popolazione anziana:
                      studio monocentrico retrospettivo


                           1
                                                                                                 3
                                                                                   3
                                                                       3
                                     1
                 L. MELETTI , V. PIAZZA , F. GRAZIANO , P.V. GILARDI , F. MAGNI , M. AMIGONI , L. PIERGALLINI ,
                                                              3
                                                  2
                 P. REMIDA , C. GIUSSANI , G. CITERIO 1,3
                          3
                                      1,3
                 1  Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Milano-“Bicocca”, Monza
                 2  Centro Interdipartimentale Bicocca Bioinformatics Biostatistics and Bioimaging Center B4,
                  Scuola di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi Milano-“Bicocca”, Monza
                 3  IRCCS Fondazione “S. Gerardo dei Tintori”, Monza
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. L’età avanzata è stata descritta come un  stati trattati 15 pazienti (18% per ≤ 70 anni vs 20% > 70 an-
              predittore indipendente di outcome sfavorevole nell’Emor-  ni, p-value = 0,993) con anamnesi di arresto cardiaco sot-
              ragia SubAracnoidea (ESA) da rottura di aneurisma. Nel  toposto a manovre rianimatorie all’esordio, Glasgow
              nostro Centro il trattamento aggressivo dell’ESA “poor-  Coma Scale (GCS) 3 con assenza parziale/completa di ri-
              grade” (World Federation of Neurosurgical Societies > 3)  flessi tronco oppure evidenza di importante riduzione/as-
              viene attuato anche nella popolazione anziana.   senza di flusso ematico cerebrale alla diagnostica di in-
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Scopo dell’analisi è di confrontare le carat-  gresso. Le caratteristiche delle due popolazioni sono mo-
              teristiche della popolazione con ESA “poor-grade” negli  strate nella Tabella 1.
              anziani (> 70 anni) rispetto alla popolazione adulta (≤ 70  Non si sono evidenziate differenze statisticamente signifi-
              anni) e valutare le variabili associate  all’outcome.  cative riguardo il punteggio Fisher modificato, il tipo di
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Studio retrospettivo monocentri-  trattamento, le complicanze ESA-correlate (stunning mio-
              co in cui sono stati arruolati tutti i casi consecutivi di ESA  cardico, ischemia cerebrale tardiva, epilessia, idrocefalo
              da rottura di aneurisma ricoverati presso l’IRCCS “S.  necessitante di posizionamento di derivazione ventricolo
              Gerardo” di Monza tra il 2017 e il 2021. I dati sono stati  peritoneale) e l’outcome alla dimissione ospedaliera. La
              acquisiti tramite le cartelle cliniche informatizzate. È stato  frequenza di assunzione di terapia disaggregante al domi-
              valutato l’esito alla dimissione ospedaliera classificato co-  cilio e la presenza di iperglicemia (> 180 mg/dL) nelle pri-
              me dimissione al domicilio, in struttura riabilitativa (con o  me 24 ore è risultata significativamente maggiore  nel
              senza tracheostomia) o decesso. Inoltre è stato registrato  gruppo > 70 anni.
              l’Extended Glasgow Outcome Scale (GOSE) a 6 mesi.  Il modello multivariato ha mostrato una associazione si-
              L’analisi è stata condotta sui pazienti ESA “poor-grade”  gnificativa tra la mortalità a 6 mesi e l’età > 70 anni, un
              suddividendoli in età ≤ 70 e > 70 anni. Il confronto dei due  elevato Fisher modificato e la disaggregazione. L’età > 70
              gruppi è stato effettuato tramite chi-quadro e t-test in base  anni non è associata indipendentemente ad un GOSE sfa-
              alla natura delle variabili. È stato condotto un modello lo-  vorevole a 6 mesi.
              gistico su mortalità e GOSE sfavorevole (< 5) per indivi-  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Nel nostro Centro i pazienti con ESA
              duare i predittori significativi.                “poor-grade” ricevono indipendentemente dall’età un me-
              ❒ ❒ RISULTATI. Nel quinquennio analizzato sono stati rico-  desimo trattamento (tipo e timing di chiusura dell’aneuri-
              verati 221 pazienti, 79 “poor-grade” di cui 56 (70,9%) ≤ 70  sma rotto). Non abbiamo osservato differenze nell’inci-
              anni e 23 (29,1%) > 70 anni. Il 90% dei pazienti sono sta-  denza di complicanze ESA-correlate tra le due fasce d’età.
              ti sottoposti a trattamento di esclusione dell’aneurisma en-  La mortalità a 6 mesi risulta  maggiore nei pazienti > 70
              tro le 12 ore e il 99% entro 24 ore dall’ingresso. Non sono  anni, tuttavia l’età non è associata ad un outcome neurolo-



              Corrispondenza: Dr.ssa Maria Amigoni, e-mail: maria.amigoni@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 321 -
   318   319   320   321   322   323   324   325   326   327   328