Page 326 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 326

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          V SESSIONE




                      La ricostruzione della carotide interna extracranica
                      con stent intracranici nel trattamento acuto
                      delle steno-occlusioni ad eziologia dissecativa
                      in presenza di anatomia ostile


                                                                                     1
                                                                       2
                 S. NAPPINI , A.F. CAPASSO , A. LAISO , C. CAPIROSSI , L. RENIERI , G. SANFILIPPO ,
                           1
                                       2
                                                             2
                                                2
                 A. ROMI , L. CHIAPPARINI , N. LIMBUCCI 2
                                       1
                        1
                 1  UOS di Interventistica Neurovascolare, IRCCS Policlinico “S. Matteo”, Pavia
                 2  SOD di Interventistica Neurovascolare, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
              La dissezione acuta delle carotidi interne (Internal Carotid  Nella nostra pratica clinica, utilizziamo stent intracranici a
              Artery: ICA) rappresenta l’1-2% degli ictus ischemici ed è  celle chiuse di tipo Enterprise, Solitaire e Acclino, a se-
              fattore determinante nel 25% degli ictus giovanili. Le dis-  conda delle necessità. Questi impianti sono disponibili in
              sezioni del collo causano un’incidenza di stroke del 21-  diversi diametri e lunghezze e, se necessario, vengono po-
              41% entro i primi 30 giorni, con una mortalità approssi-  sizionati in serie ed embricati.
              mativa del 20%. Nei pazienti senza fenomeni embolici, la  L’età media dei pazienti era di 58 anni e la dissezione era
              gestione può essere conservativa. Nei pazienti sintomatici  di origine spontanea in tutti i casi.
              si può invece rendere necessaria la ricostruzione dell’asse  Tutti i pazienti presentavano un flap intimale a livello del-
              vascolare. Le indicazioni includono la compromissione  la carotide interna, con occlusione totale in 10 casi e sub-
              dell’emodinamica cerebrale (steno-occlusione), ischemie  occlusione in 2 casi. La lunghezza media del tratto disse-
              ricorrenti resistenti al trattamento medico (embolie) o con-  cato è stata di 41,7 mm.
              troindicazioni all’uso di anticoagulanti o antiaggreganti.  In alcuni pazienti è stata eseguita una PTA (Percutaneous
              Il trattamento delle dissezioni sintomatiche è principal-  Transluminal Angioplasty), in tutti i casi è stato posizionato
              mente endovascolare e prevede la ricostruzione o il sacri-  almeno uno stent intracranico a celle chiuse, singolarmente
              ficio dell’asse vascolare, se necessario. Tuttavia, l’anato-  o in combinazione con altri stent simili o a stent carotidei.
              mia ostile, caratterizzata dalla tortuosità degli assi vascola-  L’analisi dei risultati ha mostrato una ricanalizzazione sod-
              ri, può compromettere l’efficacia degli stent carotidei con-  disfacente in 11 pazienti, con un miglioramento clinico
              venzionali, che non si adattano alle carotidi tortuose in pre-  evidente in 9 pazienti a 24-72 ore. In 2 casi è stata osser-
              senza di inginocchiamenti e loop. Per superare questi osta-  vata emorragia intraparenchimale alla TC di controllo a 24
              coli, nella pratica clinica vengono comunemente usati “off-  ore, ma non sono stati riportati sintomi correlati. Non sono
              label” stent coronarici e intracranici.          stati osservati riocclusioni o stroke recidivi. Un buon out-
              Questo studio descrive l’esperienza del nostro Centro nel-  come a 3 mesi (modified Rankin Scale: mRS ≤ 2) è stato
              l’uso di stent intracranici a celle chiuse per la ricostruzio-  ottenuto in 8 pazienti su 12.
              ne delle dissezioni carotidee in anatomia ostile durante il  In conclusione, l’uso di stent intracranici per il trattamento
              trattamento di casi di ictus. La casistica include 12 pazien-  delle dissezioni della carotide interna extracranica con ana-
              ti consecutivi colpiti da stroke per dissezione della ICA  tomia ostile è sicuro e può essere effettuato su lunghi seg-
              omolaterale, nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2016 e  menti vascolari per ricostruire le dissezioni della carotide
              il 1° aprile 2022.                               interna in presenza di arterie tortuose.




              Corrispondenza: Dr. Sergio Nappini, UOS di Interventistica Neurovascolare, Policlinico S. Matteo, viale C. Golgi 19, 27100 Pavia
              (PV), e-mail: nappini@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 324 -
   321   322   323   324   325   326   327   328   329   330   331