Page 78 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 78

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE

              Abstract    SIMPOSI PARALLELI:
                          “NEUROTECNOLOGIE: IL FUTURO È ADESSO”




                      Intelligenza artificiale applicata ai meningiomi


                 G. SCOTTI

                 Neuroradiologia, CDI (Centro Diagnostico Italiano)




              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Il progresso tecnologico nel campo del-  7) meningioma secretore,
              la diagnostica neuroradiologica, è stato continuo e sor-  8) meningioma linfoplasmacitico,
              prendente a partire dal 1895, data della scoperta dei raggi  9) meningioma metaplastico,
              X ad opera di Wilhelm Conrad Roentgen, fino ad oggi.   10) meningioma cordoide,
              Le rivoluzioni più significative sono state quelle prodotte  11) meningioma a cellule chiare,
              dalla introduzione della TC nel 1972, seguita dalla riso-  12) meningioma rabdoide,
              nanza magnetica nei primi anni ottanta.          13) meningioma papillare,
              Siamo passati da una diagnostica invasiva indiretta, ad una  14) meningioma atipico,
              diagnostica diretta non invasiva. Il cervello cioè, non solo  15) meningioma anaplastico (maligno).
              non è più “muto ai raggi X” come ritenuto prima dell’av-  Per almeno tre di questi sottotipi si conoscono tre gradi di
              vento della TC, ma oggi può essere esplorato non solo nel-  malignità I, II, III. Ciascun tipo di meningioma ha non so-
              la morfologia ma anche nella funzione. E nemmeno più  lo caratteristiche istologiche e cellulari differenti, ma an-
              usando raggi X ma radiazioni elettromagnetiche.  che genetiche e biomolecolari.
              L’arrivo dell’intelligenza artificiale (Artificial Intelligence:  Le attuali capacità diagnostiche non consentono di diffe-
              AI), che nel nostro caso si concretizza nelle operazioni di  renziare i diversi tipi istologici.
              deep learning, machine learning e relativi algoritmi, rac-  L’ipotesi è che con un ampio studio su una casistica di al-
              chiusi nella denominazione di radiomica, apre nuovi sce-  meno mille pazienti, operati dopo essere stati sottoposti a
              nari appena immaginabili. Il futuro quindi non è oggi, co-  protocollo diagnostico RM sia senza che con contrasto, si
              me affermato nell’intestazione della attuale sessione, ma  possa effettuare una rivalutazione radiomica delle immagi-
              oggi si decide come vorremo che sia da qui ai prossimi cin-  ni alla luce della diagnosi istologica post-chirurgica nota,
              que/dieci anni o più.                            che consenta di evidenziare features specifiche per ogni
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Scopo di questa presentazione è dimostrare  gruppo istologico.
              la necessità e le possibilità di migliorare la capacità di va-  ❒ ❒ RISULTATI. I risultati che ci si attendono sono:
              lutazione diagnostica e prognostica neuroradiologica dei  1. ottenere un finanziamento per un bando di ricerca che
              meningiomi con l’impiego dell’intelligenza artificiale, del-  consenta di arruolare almeno sei centri con i requisiti
              la radiomica, nella analisi delle immagini relative.  necessari, neuroradiologia, neurochirurgia e neuropato-
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. I meningiomi non sono una sin-  logia in grado di operare e studiare con il protocollo de-
              gola entità anatomopatologica e biologica. La recente clas-  finito il numero di pazienti adeguato. Molti centri sono
              sificazione della  World Health Organization del 2021 (1)  già stati contattati in Lombardia. È in corso un dialogo
              suddivide i meningiomi in 15 sottotipi:            con una importante azienda farmaceutica nazionale per
              1) meningioma meningoteliale,                      verificare la disponibilità a finanziare il progetto;
              2) meningioma fibroso,                           2. nell’arco di tre anni ottenere dalla rivalutazione dei da-
              3) meningioma transizionale,                       ti con intelligenza artificiale quelle informazioni in gra-
              4) meningioma psammomatoso,                        do di rendere molto più accurate e dettagliate le infor-
              5) meningioma angiomatoso,                         mazioni diagnostiche e prognostiche presenti nelle im-
              6) meningioma microcistico,                        magini e oggi non rilevabili.


              Corrispondenza: Prof. Giuseppe Scotti, e-mail: giuseppe.scotti39@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 76 -
   73   74   75   76   77   78   79   80   81   82   83