Page 17 - BOLL_SNO_18_2021_flip
P. 17
N. 18 - Marzo 2021 17
crone nel 10% ed alterazioni compati-
bili con lo stato epilettico nel 14%.
Naturalmente alcuni pazienti hanno
presentato contemporaneamente di-
verse anomalie elettrogenetiche (Ta-
bella 4).
DATI NEURORADIOLOGICI. In 9 ma-
lati sia la TC encefalo che la risonan-
za magnetica cerebrale sono risultate
normali (30%), in altri 5 (16,5%) è sta
eseguita solo una TC risultata an-
ch’essa nella norma ed in ulteriori 3
(10%) è stata effettuata solo la RM
anch’essa senza riscontri patologici.
In 8 malati (26,5%) sono stati riscon-
Figura 3. Aumento in FLAIR dell’intensità di Figura 4. Unico minuto focolaio iperinteso
trati focolai temporali mesiali alla segnale a livello temporale mesiale destro. in FLAIR a livello parietale sinistro.
RM nelle sequenze in T2, DWI e
FLAIR, 4 dei quali presentavano
anche un significativo edema focale e tress respiratorio ed in 3 shock settico 8 pazienti (35%) e molto elevata in 4
2 una componente necrotico-emorra- (13,3%). Inoltre, 10 pazienti hanno casi (17%). In 11 casi è stata riscon-
gica, in uno di loro è stata evidenzia- presentato linfocitopenia (33,%), in 5 trata una modesta anemia. Inoltre, 5
ta una piccola falda emorragica sub- la PCR è risultata nella norma pazienti (16,5%) hanno presentato ul-
aracnoidea. In un caso la PET ha con- (16,5%), in 18 si è riscontrata elevata teriori complicazioni: 2 un’insuffi-
fermato una focalità temporale molto (60%) ed in 7 molto elevata (23%). I cienza renale acuta, in un caso ac-
sfumata alla RM. Un solo paziente valori del D-dimero, che è stata effet- compagnata da cardiopatia ischemica
(3,5%) ha presentato focolai multipli tuata in 23 pazienti, è risultata nella e nell’altro da una miocardite, in 2
di demielinizzazione della sostanza norma in 11 malati (48%), elevata in malati si è evidenziata una pericardite
bianca, coevi, e interessanti anche ta-
lamo e nuclei della base, suggestivi
per una ADEM (Acute Disseminated
EncephaloMyelitis), infine in 4 mala- Dati elettroencefalografici
ti (13,5%) si sono riscontrati altera-
L’ EEG è stato eseguito in 29 casi
zioni eterogenee non tipiche di vario
tipo: in due malati numerosi focolai Rallentamento dell’attività di fondo in 19 casi
iperintensi nelle immagini a TR lungo Complessi di sharp waves temporali in 8 casi
biemisferici, in un ulteriore caso si è Sharp waves bilaterali sincrone in 3 casi
individuato un solo modesto focolaio Alterazioni da stato epilettico in 4 casi
parietale sinistro. In un paziente affet-
In alcuni casi vi è stata più di una alterazione elettrogenetica
to da già nota neoplasia polmonare è
stata rilevato un secondarismo occipi-
Tabella 4.
tale destro e un deposito emosiderini-
co nel peduncolo cerebrale sinistro (è
stata però esclusa un’encefalite para-
neoplastica). In 13 casi (43,5%) della
nostra serie quindi gli accertamenti Dati Neuroradiologici
neuroradiologici hanno evidenziato in 5 pazienti eseguita solo TC encefalo in tutti e 5 normale
chiare alterazioni patologiche (Tabel- in 3 pazienti eseguita solo RMN in tutti e 3 normale
la 5). in 9 pazienti TC e RMN normali
POLMONITE DA COVID-19 EULTE-
RIORI COMPLICANZE. Utilizzando il nei restanti 13 pazienti i dati della RMN sono significativi
punteggio SOFA (9) per il Sistema focolai infiammatori temporali mesiali in 8 casi
Respiratorio si è stabilito che in 18 focolai di demielinizzazione a tipo ADEM in 1 caso
pazienti (60%) l’infezione polmonare focolai infiammatori singoli o multipli a varia sede in 3 casi
da Covid-19 è stata di grado lieve una metastasi cerebrale da K polmonare in 1 caso
mentre in 12 è stata invece severa
(40%). In 6 casi (20%) vi è stato dis- Tabella 5.

