Page 59 - 14_Atti_SIN_SNO_2022_flip
P. 59
Proceedings SNO “Percorsi clinici in Neuroscienze”
Case report III SESSIONE
“LE CRONICITÀ COMPLESSE”
Neuroborreliosi a presentazione atipica
C. SPREAFICO*, G. SERRA**, U. MILANESI***, C. SIRACUSA****, I.M. SANTILLI*
* UOC di Neurologia, Ospedale “Pio XI”, Desio (Monza e Brianza)
** UOC di Medicina, Ospedale “Pio XI”, Desio (Monza e Brianza)
*** UOC di Otorinolaringoiatria, Ospedale “Pio XI”, Desio (Monza e Brianza)
**** UOC di Biochimica, Ospedale “Pio XI”, Desio (Monza e Brianza)
INTRODUZIONE breve soggettiva alterazione della coscienza); per ta-
le motivo ha eseguito una RM encefalo che ha evi-
La malattia di Lyme è causata da un gruppo di batte- denziato la presenza di una piccola lesione nel ginoc-
ri (spirochete) appartenenti al complesso Borrelia chio del corpo calloso (Figura 1); a breve distanza di
Burgdorferi, trasmessi all’uomo tramite la puntura di tempo una RM di controllo eseguita con m.d.c. non
una zecca infetta. ha evidenziato una attività di malattia ed è stata os-
La malattia determina varie manifestazioni cliniche: servata una riduzione delle dimensioni della nota le-
dal rush cutaneo a un coinvolgimento anche grave di sione (Figura 2).
alcuni organi tra cui articolazioni, cuore ed il sistema Pochi giorni dopo il paziente ha lamentato un distur-
nervoso centrale o periferico (Neuroborreliosi). bo visivo binoculare confermato al campo visivo che
La neuroborreliosi ha una espressione clinica protei- ha evidenziato un quadrantopsia supero-nasale bilate-
forme con interessamento del sistema nervoso centra- rale (Figura 3). Il quadro mostrato dalla campimetria
le e/o periferico: quando vi è interessamento del SNC visiva evoca una sofferenza bilaterale delle vie otti-
è di fondamentale importanza eseguire un esame li- che retrobulbari o chiasmatiche in questo caso non ri-
quorale al fine di identificare un aumento della com- levate dalle neuroimmagini.
ponente cellulare e delle proteine. È stato quindi eseguito un esame liquorale che ha di-
La diagnosi è supportata dalla presenza di anticorpi mostrato un aumento della cellularità (12 leucociti
IgG ed IgM su sangue identificati mediante metodo 92% cellule mononucleate e 8% cellule polimorfonu-
ELISA e, se positivi, confermati mediante Wester cleate) e delle proteine (64 mg/dl); assenza di bande
Blot. Di rilievo per la diagnosi è anche la ricerca di oligoclonali; colturale e PCR per virus negative. È
anticorpi su liquor. stato inoltre eseguito lo screening autoimmune con
unico dato di rilievo ANA 1:160; la sierologia per lue
è risultata negativa, mentre la ricerca degli anticorpi
CASE REPORT antiborrelia nel siero è risultata positiva per IgM 1,97
(valori nella norma: 0-0,2) con IgG nei limiti. Per ta-
Descriviamo il caso di un uomo di 34 anni senza si- le motivo è stato richiesto un approfondimento me-
gnificative patologie in anamnesi che è giunto alla diante Western Blot. È stata inoltre inviata la ricerca
nostra osservazione per sintomi aspecifici (episodi di di anticorpi antiBorrelia su liquor.
Corrispondenza: Dr.ssa Chiara Spreafico, UOC di Neurologia, Ospedale Pio XI, via Giuseppe Mazzini 1, 20832 Desio (MB), e-mail:
chiara.spreafico@asst-brianza.it
Percorsi clinici in Neuroscienze. Clinical Round SIN e SNO Lombardia, 21 gennaio 2022, Desio (Monza e Brianza)
Atti a cura di Paolo Ferroli, Alessandra Protti, Andrea Salmaggi, Ignazio Michele Santilli, Luca Valvassori
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-135-2
- 57 -