Page 55 - 14_Atti_SIN_SNO_2022_flip
P. 55

Proceedings SNO                                                    “Percorsi clinici in Neuroscienze”



               Case report     III SESSIONE
                               “LE CRONICITÀ COMPLESSE”





                       Astrocitopatia autoimmune GFAP
                       “mimicking” CLIPPERS

                       in un paziente con infezione intracranica da EBV




                  E. D’ADDA*, S. GEREVINI**

                  * UO di Neurologia e Stroke Unit, Ospedale “Maggiore”, ASST Crema (Cremona)
                  ** UO di Neuroradiologia, ASST “Papa Giovanni XXIII”, Bergamo





                  INTRODUZIONE                                  autoimmune GFAP la cui diagnosi, in assenza di cri-
                                                                teri diagnostici definiti, è supportata dalla presenza di
               La sindrome CLIPPERS  (Chronic Lymphocytic       autoanticorpi GFAP-IgG sierici e liquorali e da tipi-
               Inflammation with Pontine Perivascular Enhan-    che manifestazioni cliniche (principalmente menin-
               cement Responsive to Steroids) è un disturbo infiam-  goencefalite con o senza mielite) e paracliniche (alte-
               matorio del sistema nervoso centrale caratterizzato da  razioni infiammatorie simil virali nel liquor cerebro-
               un elettivo coinvolgimento cerebellare e troncoence-  spinale; tipico pattern RM con enhancement lineare
               falico e tipico enhancement puntinato “a sale e pepe”  perivascolare radiale a livello encefalico ed enhance-
               negli studi di RM dell’encefalo.                 ment lineare lungo il canale centrale a livello spinale;
               Sono riportate anche forme atipiche di CLIPPERS  diffuso infiltrato T e B-linfocitico).
               con alterazioni neuroradiologiche midollari estese  La malattia, per lo più idiopatica, si associa nel 25%
               longitudinalmente (LETM) e diffuse alterazioni della  dei pazienti a neoplasia, principalmente teratoma
               sostanza bianca sovratentoriale. Non è noto se la  ovarico.
               CLIPPERS rappresenta una entità patologica distinta  Raramente il disturbo si è manifestato dopo specifi-
               quanto piuttosto una sindrome clinico-radiologica  che infezioni (HSV 1, VZV) o in associazione a posi-
               che può “mimare” un ampio spettro di malattie in-  tività liquorale per EBV. Il ruolo delle infezioni qua-
               fiammatorie-autoimmuni del sistema nervoso centra-  le trigger del processo autoimmune GFAP-correlato
               le o più rare malattie linfoproliferative delle quali po-  non è al momento definito sebbene sia possibile che
               trebbe rappresentare una fase prodromica.        l’agente infettivo possa favorire l’interazione a livel-
               La mancanza di un marcatore diagnostico specifico e  lo perivascolare dei linfociti T-GFAP specifici con i
               la rapida risposta alla immunoterapia rendono diffici-  linfociti B e altre componenti infiammatorie del si-
               le differenziare la CLIPPERS da altri disturbi che  stema immune.
               hanno manifestazioni simili.                     L’astrocitopatia autoimmune GFAP può simulare cli-
               Nel 2016 Lennon et al. hanno descritto per la prima  nicamente e radiologicamente la CLIPPERS ed il do-
               volta un altro disturbo infiammatorio autoimmune del  saggio degli anticorpi GFAP-IgG permette di diffe-
               sistema nervoso centrale, denominato astrocitopatia  renziare questi due rari disturbi.



               Corrispondenza: Dr.ssa Elisabetta D’Adda, UO di Neurologia e Stroke Unit, Ospedale Maggiore, largo Ugo Dossena 2, 26013
               Crema (CR), e-mail: e.dadda@asst-crema.it
               Percorsi clinici in Neuroscienze. Clinical Round SIN e SNO Lombardia, 21 gennaio 2022, Desio (Monza e Brianza)
               Atti a cura di Paolo Ferroli, Alessandra Protti, Andrea Salmaggi, Ignazio Michele Santilli, Luca Valvassori
               Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-135-2



                                                           - 53 -
   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59   60