Page 65 - 14_Atti_SIN_SNO_2022_flip
P. 65

Proceedings SNO                                                    “Percorsi clinici in Neuroscienze”



               Case report     III SESSIONE
                               “LE CRONICITÀ COMPLESSE”





                       Un’intossicazione occulta che viene dal mare



                  D.V. ROCCATAGLIATA, M. AVESANI, F. BARBIERI, L. BERTOLANI, M.A. BONOMETTI,
                  A. CASANO, F. GIROLAMI, A. MAGHERINI, S. MUSHO-ILBEH, S. SILIPO, C.M. STUCCHI,
                  G. SILVESTRELLI, M. TOTTOLA, C. ZUCO, A. CICCONE

                  SC di Neurologia con Attività Neurochirurgica e Stroke Unit, Ospedale “C. Poma”, Mantova





                  CASE REPORT                                   La paziente viene ricoverata in Rianimazione dove,
                                                                dopo un iniziale drammatico peggioramento con ne-
               Presentiamo il caso di una forma di intossicazione  cessità di intubazione e supporto dei parametri vitali,
               cronica i cui sintomi subdoli hanno tratto in inganno  gradualmente la condizione clinica ed i parametri mi-
               tanto che la diagnosi è stata fatta a due anni dall’e-  gliorano. Sulla base di una dubbia iperintensità di se-
               sordio dei primi disturbi.                       gnale temporo-mesiale bilaterale alla RM encefalo in
               Nel maggio 2019 la signora B.R. di 55 anni, viene  FLAIR viene trattata con immunoglobuline e acyclo-
               trovata a terra soporosa nel proprio appartamento, do-  vir ma l’esame del liquor risulta poi normale e non si
               po apertura forzata della porta su segnalazione al 118  documenta la presenza di autoanticorpi per cui ci si
               da parte dei familiari a cui la signora B.R. non ri-  convince che il miglioramento non sia dovuto alle te-
               spondeva al telefono dal giorno precedente. In Pronto  rapie per l’encefalite. La paziente conclude il ricove-
               Soccorso è ancora rallentata, incapace di riferire del-  ro in Medicina dove gli accertamenti effettuati per la
               l’accaduto, e ha una paralisi flaccida ai quattro arti.  bradicardia riscontrata all’ingresso portano ad identi-
               All’arrivo del nipote si apprende che da qualche gior-  ficare una malattia del nodo del seno per cui viene
               no non si recava al lavoro per malessere e accentua-  impiantato un pace maker e viene alla fine dimessa
               zione di disturbi di cui soffriva da un paio d’anni, ca-  senza una diagnosi convincente in grado di spiegare
               ratterizzati da disturbo dell’equilibrio, disgeusia con  il quadro nel suo complesso.
               sensazione dolciastra qualsiasi cosa assaporasse ed  La diagnosi si chiarisce però nel novembre 2019
               episodi parestesie distali agli arti superiori con gon-  quando viene nuovamente condotta in Pronto
               fiore alle mani. Concomitavano una ipoacusia percet-  Soccorso per incapacità a mantenere la stazione eret-
               tiva bilaterale sulle frequenze acute, obesità (BMI =  ta e lieve obnubilamento del sensorio. Nel corso dei
               45,45), steatosi epatica con lieve movimento delle  20 giorni precedenti aveva lamentato astenia genera-
               transaminasi, ipercolesterolemia, ipertensione arte-  lizzata, instabilità della marcia, cefalea e tremori agli
               riosa e recente riscontro di ipotiroidismo. Inoltre in  arti, sintomi simili a quelli riferiti in occasione del ri-
               Pronto Soccorso si rilevano una bradicardia con 38  covero precedente. Si ipotizza quindi che la signora
               bpm e un blocco atrio-ventricolare di primo grado,  possa essere esposta a qualche fattore tossico a domi-
               ipotermia, anuria e all’emogas analisi un’acidosi mi-  cilio per cui vengono richiesti, dal Neurologo di guar-
               sta con ipossiemia ed ipercapnia. Gli esami tossicolo-  dia e dal medico di Pronto Soccorso, esami tossicolo-
               gici per benzodiazepine ed alcol etilico sono negativi.  gici estensivi incluso il dosaggio dei metalli pesanti e



               Corrispondenza: Dr. ssa Daria Valeria Roccatagliata, SC di Neurologia e Stroke Unit, Ospedale C. Poma, strada Lago Paiolo 10,
               46100 Mantova (MN), e-mail: daria.roccatagliata@asst-mantova.it
               Percorsi clinici in Neuroscienze. Clinical Round SIN e SNO Lombardia, 21 gennaio 2022, Desio (Monza e Brianza)
               Atti a cura di Paolo Ferroli, Alessandra Protti, Andrea Salmaggi, Ignazio Michele Santilli, Luca Valvassori
               Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-135-2



                                                           - 63 -
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70