Page 114 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 114
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI ORALI
I SESSIONE
Incidentalomi neurochirurgici: “primum non nocere”
M. SCHIARITI, E. MAZZAPICCHI, F. ACERBI, M. BROGGI, F. RESTELI, J. FALCO, G. BONOMO, P. FERROLI
Dipartimento of Neurochirurgia, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta”, Milano
❒ ❒ INTRODUZIONE. Negli ultimi decenni, rapidi progressi lesione incidentali (età media di 46 ± 11 anni, 41 donne e
tecnologici e maggiore accessibilità hanno portato a un uso 31 uomini) nelle quali è stato impiegato un approccio chi-
sempre più diffuso degli esami di imaging avanzato. rurgico mininvasivo. Dei 72 casi analizzati sono stati iden-
L’individuazione di reperti incidentali (anomalie di poten- tificati: 23 meningiomi (31,9%); 22 aneurismi (30,5%); 18
ziale rilevanza clinica non correlate al quesito diagnostico (25%) angiomi cavernosi; 7 (9,7%) gliomi di basso grado
(1,2)
dell’esame) è diventato pertanto più frequente . Si stima (LGG) e 2 (2,7%) gliomi di alto grado (High Grade Glio-
che circa il 3,2% dei pazienti sottoposti ad RM encefalo ma: HGG).
presenti un “Incidentaloma” che sia meritevole di una va- La maggior parte delle lesioni sono state trattate con ap-
lutazione specialistica e, tra questi, circa il 23,4% richiede proccio controlaterale transfalcino\transventricolare (30
un trattamento chirurgico . I pazienti con reperti inciden- casi, 41,6 %). In secondo luogo, con approccio minipterio-
(3)
tali non presentano alcun sintomo causato dall’incidentalo- nale o sovraorbitario-laterale (18 casi, 25%); con approc-
ma; La loro storia naturale spesso, però, impone un tratta- cio transnasosfenoidale semplice o extended (12 casi,
mento chirurgico. Nonostante siano sempre più diffuse le 16,6%); mininvasivo transciliare o transpalpebrale (7 casi,
linee guida su come gestire tali reperti dal punto di vista 9,7%) o sopracerebellare transtentoriale (5 casi, 6,9%).
clinico-diagnostico (4-6) , appare necessario implementare Tutti i pazienti sono stati sottoposti a risonanza magnetica
una strategia chirurgica atta a garantire il miglior risultato pre- e post-operatoria, che ha dimostrato in 70/72 (97,2%)
in termini di asportazione della lesione ma soprattutto ca- casi l’asportazione della lesione o l’esclusione dal circolo
pace di garantire un outcome clinico sovrapponibile al della sacca aneurismatica con due soli casi di LGG nei
preoperatorio. quali è stata eseguita un’asportazione subtotale (> 90%). In
❒ ❒ SCOPO. In questo studio gli Autori analizzano retrospet- 61/72 (84,7%) casi sono stati registrati valori di KPS so-
tivamente pazienti con lesioni incidentali sottoposti a trat- vrapponibili tra il pre- ed il post-operatorio. Solo 11
tamento chirurgico nel quale è stato impiegato un approc- (15,2%) pazienti hanno presentato un nuovo deficit posto-
cio mininvasivo valutandone l’impatto sull’outcome clini- peratorio che tuttavia è regredito nel 100% dei casi al con-
co postoperatorio. trollo di follow-up a 3 mesi. In nessun caso è stato neces-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. È stata condotta un’analisi retro- sario ampliare o convertire l’approccio chirurgico per pro-
spettiva degli interventi chirurgici di lesioni incidentali at- blemi tecnici inerenti ad esso.
traverso l’impiego approcci mininvasivi presso il ❒ ❒ CONCLUSIONI. Gli incidentalomi rappresentano proble-
Dipartimento di Neurochirurgia dell’IRCCS Istituto ma gestionale-terapeutico sempre più diffuso. La storia na-
Neurologico “Carlo Besta” tra il 2015 e il 2022. Per ogni turale di tali lesioni impone in alcuni casi la necessità di un
paziente sono stati registrati e raccolti i seguenti dati: età; trattamento chirurgico. Essendo per definizione i pazienti
sesso; approccio chirurgico; localizzazione della lesione; asintomatici per la lesione stessa, è necessario programma-
esami MR o TC pre- e post-operatori; Karmofsky Per- re un intervento chirurgico che sia gravato dal minor tasso
formance Status (KPS) pre/post-operatorio; insorgenza di possibile di comorbilità e mortalità. Nel trattare gli inci-
nuovi deficit neurologici e follow-up clinico a 6 mesi. dentalomi appare quindi indispensabile conoscere ed im-
❒ ❒ RISULTATI. Tra 3348 lesioni encefaliche sottoposte ad piegare approcci chirurgici mininvasivi che, anche se tec-
intervento chirurgico, sono stati identificati 72 pazienti con nicamente complessi, permettano di rimuovere tali lesioni
Corrispondenza: Dr. Marco Schiariti, Dipartimento of Neurochirurgia, Istituto Neurologico C. Besta, via G. Celoria 11, 20133 Milano
(MI), e-mail: marco.schiariti@istituto-besta.it
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 112 -

