Page 165 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 165

Proceedings SNO                                                    “LXI Congresso Nazionale SNO”
                                                                                    VENERDÌ, 11 NOVEMBRE

              Abstract    SIMPOSIO PARALLELO (HOT TOPIC 12):
                          “LA GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO CON MALATTIA NEUROLOGICA RARA”




                      Il ruolo della radiochirurgia stereotassica
                      nel trattamento della cisti della tasca di Rathke


                                                  3
                                                                4
                                       2
                 R. LAVEZZO , M. LONGHI , V. BARRESI , E. ZIVELONGHI , G.K. RICCIARDI , A. D’AMICO ,
                            1
                                                                                          2
                                                                              5
                                                                            7
                               2
                 G. BULGARELLI , P.M. POLLONIATO , G. PINNA , F. SALA , A. MANZONI , F. LEOCATA , M. PICANO ,
                                                                                                  7
                                                                                       7
                                                        6
                                               4
                                                                1
                                                       7
                 V.M. ARIENTI , H.S. MAINARDI , M. CENZATO , R. STEFINI , A. LA CAMERA , L.R. BARZAGHI ,
                                                                                              10
                                                                 7
                             8
                                           9
                                                                               7
                 M. LOSA , P. MORTINI , P. PICOZZI , A. NICOLATO 2
                                    10
                         10
                                              11
                 1  UOC di Neurochirurgia B, Dipartimento di Neuroscienze Biomedicina e Movimento,
                   Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata (AOUI), Verona
                 2  USD di Stereotassi, Dipartimento di Neuroscienze, AOUI, Verona
                 3  UOC di Anatomia Patologica, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, AOUI, Verona
                 4  Servizio di Fisica Sanitaria, Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica, AOUI, Verona
                 5  UOC di Neuroradiologia, Dipartimento di Neuroscienze, AOUI, Verona
                 6  UOC di Neurochirurgia A, Dipartimento di Neuroscienze Biomedicina e Movimento, AOUI, Verona
                 7  UOC di Neurochirurgia, Grande Ospedale Metropolitano “Niguarda”, Milano
                 8  UO di Radioterapia, Grande Ospedale Metropolitano “Niguarda”, Milano
                 9  Servizio di Fisica Medica, Grande Ospedale Metropolitano “Niguarda”, Milano
                 11  UOC di Neurochirurgia e Radiochirurgia Gamma Knife, IRCCS “S. Raffaele”, Milano
                 11  UOC di Neurochirurgia Funzionale e Radiochirurgia Gamma Knife, Humanitas Research Hospital, Rozzano (Milano)
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La cisti della tasca di Rathke, o cisti del-  comuni sono l’ipofisite e la meningite asettica (imputate al
              la pars intermedia, è una lesione espansiva benigna della  rilascio del contenuto della cisti), neurite ottica, apoplessia
              sella turcica, la cui diagnosi è spesso incidentale. Essa ori-  ipofisaria, diabete insipido e deficit dei nervi cranici (sin-
                                                                                   (3)
              gina da residui embriologici della tasca di Rathke con atti-  drome del seno cavernoso) . Rare localizzazioni extrasel-
              vità secretoria, occupa usualmente la sella turcica tra il lo-  lari della cisti di Rathke sono riportate all’angolo ponto-ce-
              bo anteriore e posteriore dell’ipofisi, e rappresenta il 6-  rebellare, in regione prepontina e retroclivale .
                                                                                                 (4)
              10% delle lesioni sellari/soprasellari sintomatiche con lie-  Radiologicamente la cisti di Rathke appare iperintensa in
              ve prevalenza per il sesso femminile.            T2 e iper-isointensa in T1, con nodulo intracistico iperin-
              In media le cisti di Rathke diventano sintomatiche tra la  tenso riportato fino al 70% dei casi, e captazione della pa-
              terza e la quinta decade, con tassi di crescita riportati tra il  rete dopo somministrazione di gadolinio. Tali caratteristi-
              5% e il 30% nelle diverse casistiche . L’incidenza è pro-  che la pongono in diagnosi differenziale con: craniofarin-
                                          (1,2)
              gressivamente aumentata in ragione della diffusione e  giomi, cisti dermoidi ed epidermoidi .
                                                                                           (5)
              avanzamento delle moderne tecniche di neuroimaging, cio-  Il riscontro incidentale di una cisti di Rathke asintomatica
              nonostante il riscontro in sede autoptica è stimato dal 4%  prevede il follow-up clinico e neuroradiologico per valu-
                   (1)
              al 33% .                                         tarne un’eventuale progressione volumetrica.
              La crescita della cisti si associa ad effetto massa sulle strut-  La lesione sintomatica necessita di un trattamento chirur-
              ture circostanti (ipofisi anteriore e posteriore, peduncolo  gico, trans-sfenoidale oppure trans-cranico, volto allo
              ipofisario, ipotalamo e chiasma ottico) e quindi con la  svuotamento/ asportazione delle cisti e quindi alla decom-
              comparsa della sintomatologia. Cefalea, disturbi del visus,  pressione delle strutture circostanti. L’approccio endosco-
              ipopituitarismo, amenorrea e galattorrea sono i sintomi più  pico o microscopico trans-sfenoidale è più frequentemente
              comunemente presenti al momento della diagnosi. Meno  adottato per la minor invasività e per l’elevato tasso di pre-
              Corrispondenza: Dr. Antonio Nicolato, USD Stereotassi, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata, piazzale A. Stefani 1, 37126
              Verona (VR), e-mail: antonio.nicolato@aovr.veneto.it
              LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
              Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
              Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-137-6

                                                          - 163 -
   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169   170