Page 111 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 111

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA III




                      Malattia associata agli anticorpi anti-glicoproteina oligodendrocitaria
                      della mielina in sindrome midollare con imaging negativo:
                      un caso clinico


                                                                    2
                                                       2
                           1
                 I. ADDAZIO , E. PORTACCIO , L.M. RAGLIONE , M. CINCOTTA , M.P. AMATO 1,3
                                         1
                 1  Riabilitazione Neurologica, Dipartimento NEUROFARBA, Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi, Firenze
                 2  Unità di Neurologia, Azienda USL Toscana Centro, Firenze
                 3  Dipartimento di Neurologia, IRCCS Fondazione “Don Carlo Gnocchi”, Firenze



              ❒ ❒ CASO CLINICO. Un uomo di 65 anni con anamnesi pato-  ta agli anticorpi anti-MOG (MOG Antibodies Disease:MO-
              logica remota muta fatta eccezione per storia di potus, iper-  GAD) in accordo con i nuovi criteri diagnostici.
              tensione arteriosa e forte abitudine tabagica (circa 60 pack/  Al follow-up a 3 mesi e mezzo il paziente risultava in gra-
              years) accede presso il pronto soccorso di un ospedale pe-  do di deambulare con appoggio preferenziale con lieve de-
              riferico per comparsa, ad esordio subacuto, di sintomatolo-  ficit stenico residuo prossimale degli arti inferiori, non an-
              gia disestesica con parestesie agli arti inferiori e sensazio-  cora recuperata la funzione vescicale. Considerata la gra-
              ne di incompleto svuotamento vescicale oltre a numerosi  vità del primo episodio presentato e l’alto titolo anticorpa-
              episodi di caduta per ipostenia agli arti inferiori.   le è stata intrapresa immunoterapia con anti-CD-20.
              Veniva obiettivato un grave deficit stenico e sensitivo de-  ❒ ❒ DISCUSSIONE. La MOGAD è una malattia infiammatoria
              gli arti inferiori con livello midollare dorsale D6. Eseguita  demielinizzante del sistema nervoso centrale caratterizzata
              rachicentesi diagnostica con riscontro all’esame chimico-  da neurite ottica, mielite e lesioni encefaliche. Secondo i
              fisico di liquor limpido, proteine 0,89 g/dl, leucociti 38  nuovi criteri diagnostici del 2023 un episodio demieliniz-
              cell, successivamente risultate negative le bande oligoclo-  zante tipico con riscontro di positività anticorpale con tito-
              nali. Per episodio febbrile impostata terapia antibiotica ad  lo chiaramente positivo ≥ 1:100 non richiede ulteriori cri-
              ampio spettro.                                   teri di supporto, oltre all’esclusione di altre diagnosi .
                                                                                                       (1)
              Alla RM del rachide in toto e dell’encefalo con e senza  Sono stati inoltre descritti in letteratura, in una piccola ca-
              mezzo di contrasto, a circa 7 giorni dall’esordio dei sinto-  sistica di 73 pazienti, un 10% di casi di mielite con negati-
              mi, assenti lesioni a carico di midollo ed encefalo.  vità dell’imaging di RM nelle prime 6 settimane dall’esor-
              Impostata terapia con boli di steroide per via endovenosa  dio con chiari reperti clinici e neurofisiopatologici per in-
              con progressivo miglioramento e tapering lento per os.  teressamento midollare. Nella metà dei casi l’RM è risul-
              Allo studio neurofisiopatologico riscontro di interessamen-  tata negativa anche ai successivi follow-up .
                                                                                               (2)
              to radicolare ed alterazione ai potenziali evocati motori e  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Il nostro caso conferma quanto descritto
              somatosensoriali ai quattro arti.                in letteratura ovvero che l’assenza di lesioni midollari al-
              Negativi ulteriori accertamenti per eziologia infettiva ed au-  l’imaging non deve dissuadere dal porre diagnosi di mieli-
              toimmune eccetto per positività degli anticorpi anti-glico-  te da MOGAD laddove siano soddisfatti i nuovi criteri dia-
              proteina oligodendrocitaria della mielina (Myelin  gnostici per tale patologia ed escluse diagnosi alternative.
              Oligodendrocyte Glycoprotein: MOG) con titolo 1:100 con-
              fermato a un secondo test (negativi gli anti-acquaporina 4).
                                                               BIBLIOGRAFIA
              Al controllo di RM a circa 30 giorni dall’esordio non evi-
              denti lesioni midollari.                         1. Banwell B, Bennett JL, Marignier R, Kim HJ, Brilot F,
              È stata quindi posta diagnosi di mielite da malattia associa-  Flanagan EP, Ramanathan S, Waters P, Tenembaum S, Graves


              Corrispondenza: Dr.ssa Ilaria Addazio, Riabilitazione Neurologica, AOU Careggi, largo G.A. Brambilla 3, 50134 Firenze (FI), e-mail:
              ilaria.addazio@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 109 -
   106   107   108   109   110   111   112   113   114   115   116