Page 115 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 115

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA III




                      Connettività metabolica cerebrale e persistenza dei sintomi neurologici
                      in pazienti long-COronaVIrus Disease (COVID)


                                                             3
                                                                       4,5
                 A.L. MARTINI , G. CARLI , L. KIFERLE , P. PIERSANTI , D. PERANI , S. SESTINI 1
                             1
                                      2
                                                 3
                 1  Unità di Medicina Nucleare, Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Ospedale “S. Stefano”, Prato, Italia
                 2  Department of Nuclear Medicine and Molecular Imaging, University Medical Center, Groningen, The Netherlands
                 3  Unità di Neurologia, Ospedale “S. Stefano”, Prato, Italia
                 4  Scuola di Psicologia, Università degli Studi “Vita-Salute S. Raffaele”, Milano, Italia
                 5  In Vivo Human Molecular and Structural Neuroimaging Unit, Divisione di Neuroscienze,
                  IRCCS Ospedale “S. Raffaele”, Milano, Italia



              ❒ ❒ INTRODUZIONE. I pazienti COVID-19 (COronaVIrus  scala di pazienti in fase acuta -subacuta e long COVID ri-
              Disease-19) mostrano una riduzione dell’attività cerebrale  spetto a 30 HC di pari età.
              nella corteccia fronto-insulare durante la fase acuta, mi-  Il nostro studio si è concentrato sulle reti cerebrali associa-
                             (1)
              gliorando nel tempo . Tuttavia, si riscontrano sintomi neu-  te alla memoria e alle funzioni esecutive, comprese le reti
              rologici persistenti. L’esame della connettività cerebrale  di modalità predefinita anteriore/posteriore (Anterior
              potrebbe rilevare cambiamenti correlati a sintomi persi-  Default Mode Network: ADMN, Posterior Default Mode
              stenti, come dimostrato nelle malattie neurodegenerative.   Network: PDMN), esecutiva (Executive Control Network:
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Il nostro studio indaga l’integrità della con-  ECN), attentiva (ATTentive Network:  ATTN), limbica
              nettività cerebrale in pazienti long COVID con sintomi  (Limbic Network: LIN) e salienza anteriore (Salience
              neurologici persistenti ed in pazienti in fase acuta.   Anterior Network SAN).
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Sono stati inclusi 43 pazienti  ❒ ❒ RISULTATI. Sebbene i pazienti presentassero un miglio-
              neuro-COVID-19: 24 in fase acuta-sub-acuta, vale a dire  ramento neurologico, a 12 mesi erano ancora presenti sin-
              entro 3 mesi dall’infezione (7 ≤ 1 mese dopo l’esordio; 4 ≥  tomi tra cui “nebbia cognitiva”, disorientamento, memoria
              1 mese, 7 ≥ 2 mesi e 6 ≥ 3mesi) e 19 long COVID-19, va-  e deficit delle funzioni esecutive. Il confronto FDG-PET
              le a dire con sintomi neurologici persistenti dopo 3 mesi (4  con HC, in accordo a studi precedenti, ha confermato la
              ≥ 4 mesi, 5 ≥ 5 mesi, 3 ≥ 6 mesi, 4 ≥ 7-8 mesi e 3 ≥ 12 me-  presenza di grave ipometabolismo fronto-insulare in fase
              si). I pazienti subacuti e cronici sono stati sottoposti a  acuta e subacuta ed una progressiva riduzione dell’ipome-
              Mini-Mental State Examination (MMSE) ed ad un’estesa  tabolismo cerebrale fino ad una normalizzazione a 12 me-
              valutazione neuropsicologica. Tutti i pazienti hanno ese-  si. Le analisi della connettività metabolica nei pazienti
              guito 18F-FluoroDeoxyGlucose-Positron Emission Tomo-  long COVID hanno rivelato alterazioni significative delle
              graphy 18F-FDG-PET ed è stato utilizzato come riferi-  reti ATTN, ECN e LIN.
              mento il database FDG di controlli sani (Healthy Controls:  ❒ ❒ DISCUSSIONE. L’ipometabolismo nella “corteccia fron-
              HC). I confronti a livello di singolo soggetto e di gruppo  to-insulare” è una caratteristica chiave nei pazienti neuro-
              Voxel-based sono stati eseguiti con 125 HC per generare  COVID, reversibile entro 12 mesi. Tuttavia, l’alterata con-
              SPM (Statistical Parametric Mapping) T-map, rivelando la  nettività metabolica all’interno delle reti dello stato di ri-
              distribuzione topografica dell’ipometabolismo cerebrale.  poso (ATTN, ECN, LIN) alla base di emozioni, memoria e
              Un’analisi di correlazione interregionale seed-based  funzioni esecutive potrebbe spiegare la persistenza di spe-
              (InterRegional Correlation Analysis: IRCA) ha esaminato i  cifici disturbi cognitivi nei pazienti long COVID.
              cambiamenti metabolici nelle reti cerebrali su una larga  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Sebbene la disfunzione della corteccia



              Corrispondenza: Dr.ssa Anna Lisa Martini, Unità di Medicina Nucleare, Ospedale S. Stefano, via Suor Niccolina Infermiera 20/22,
              59100 Prato (PO), e-mail: alm051084@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 113 -
   110   111   112   113   114   115   116   117   118   119   120