Page 110 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 110
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA III
Coagulopatia da degradazione del fibrinogeno dopo trombolisi sistemica
con recombinant tissue Plasminogen Activator (rTPA)
nell’ictus ischemico: un caso clinico
A. CARUSO
UO di Neurologia, Ospedale “S. Stefano”, Prato
L’emorragia intracerebrale post-trombolisi nei pazienti con zioni cliniche rapidamente peggiorano con comparsa di
ictus ischemico può essere associata ad una coagulopatia emiplegia destra e deviazione di sguardo a sinistra, i valo-
da degradazione del fibrinogeno indotta dall’rtPA (recom- ri di fibrinogeno ulteriormente calano a 285 mg/dl (calo del
binant tissue Plasminogen Activator). 30% dal basale). Trasfusi 2 g di fibrinogeno e una unità di
Riportiamo il caso clinico di una donna di 76 anni che si plasma congelato. Trasferita in rianimazione presenta ret-
presenta al Pronto Soccorso alle ore 14.20 per un disturbo torragia con calo significativo dell’emoglobina e necessità
dell’eloquio insorto alle ore 13.00. Ha un’anamnesi di car- di trasfusione di due sacche di globuli rossi concentrati. Il
diopalmo aritmico per il quale ha impiantato un loop re- sanguinamento intracranico si arresta dopo 24 ore. La pa-
corder da due settimane, per un episodio di disartria e ver- ziente decede dopo 7 giorni per le complicanze dell’emor-
tigine occorso un anno prima è in terapia con aspirina 100 ragia cerebrale.
mg die. All’arrivo presenta una afasia espressiva con com- La coagulopatia da degradazione del fibrinogeno è dovuta
prensione mantenuta. NIHSS (National Institutes of Health alla non alta selettività dell’rtPA per la fibrina del trombo,
Stroke Scale) 4. Esegue la TC cranio e l’angioTC dei vasi con conseguente degradazione del fibrinogeno in circolo e
del collo che non evidenzia lesioni parenchimali o occlu- secondaria ipofibrinogenemia. Ha diversi gradi di severità,
sione dei grossi vasi intracranici. Inizia il trattamento trom- può decorrere asintomatica o essere associata a sanguinan-
bolitico sistemico alle ore 14.40 con un dosaggio totale di ti intracranici o sistemici. Va sempre considerata in caso di
rtPA di 60 mg, 6 mg e.v. in bolo lento e 54 mg in infusio- complicanza emorragica post-trombolisi perché suscettibi-
ne continua in un’ora. Subito dolo il bolo l’eloquio miglio- le di terapia con crioprecipitati o fibrinogeno e.v.
ra, la paziente è in grado di fornire dettagli sulla propria
storia clinica. L’esame obiettivo neurologico si normalizza
(NIHSS 0). A metà dell’infusione lamenta lieve dolore or-
BIBLIOGRAFIA
bitario sinistro, trattato con paracetamolo, i valori pressori
si mantengono sempre nei limiti della norma. Alla fine del- 1. Yaghi S, Willey JZ, Cucchiara B, Goldstein JN, Gonzales NR,
l’infusione la paziente lamenta cefalea frontale diffusa e ri- Khatri P, Kim LJ, Mayer SA, Sheth KN, Schwamm LH;
presenta il deficit dell’eloquio. Una TC cranio mostra una American Heart Association Stroke Council; Council on Cardio-
vascular and Stroke Nursing; Council on Clinical Cardiology;
emorragia intraparenchimale occipitoparietale sinistra con
and Council on Quality of Care and Outcomes Research.
ematoma sottodurale consensuale. Gli esami ematici ese-
Treatment and outcome of hemorrhagic transformation after in-
guiti prima del trattamento trombolitico mostravano nor-
travenous alteplase in acute ischemic stroke: a scientific state-
mali livelli di fibrinogeno (413 mg/dl), il prelievo eseguito ment for healthcare professionals from the American Heart
al momento del sanguinamento intracranico mostra valori Association/American Stroke Association. Stroke 2017; 48
di fibrinogeno pari a 341 mg/dl (calo del 17%). Le condi- (12): e343-e361.
Corrispondenza: Dr.ssa Alba Caruso, UO di Neurologia, Ospedale S. Stefano, via Suor Niccolina Infermiera 20/22, 59100 Prato
(PO), e-mail: alba.caruso@uslcentro.toscana.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 108 -