Page 113 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 113
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI:
FASCIA III
Cecità bilaterale prolungata dopo iniezione sottocutanea di lidocaina:
caso clinico e revisione della letteratura
1,2
1
1,2
C. BONIBURINI , L. PESCE , C. MAROTTI , S. GALLERINI , F. ROSSETTI , G. SPARGI , R. MARCONI 1
3
3
1
1 UOC di Neurologia, Dipartimento Cardio-Toraco-Neuro-Vascolare, Azienda USL Toscana Sud Est,
Ospedale della “Misericordia”, Grosseto
2 Neurologia e Neurofisiologia Cclinica, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche e Neuroscienze,
Università degli Studi, Siena
3 UOC di Rianimazione, Azienda USL Toscana Sud Est, Ospedale della “Misericordia”, Grosseto
Viene descritto il caso clinico di una donna di 47 anni ri- ziente riferiva lento e progressivo miglioramento del visus
coverata presso l’Ospedale di Grosseto per effettuare trat- con graduale e completo recupero anche della motilità ocu-
tamento programmato di embolizzazione endovascolare di lare. La TC encefalo di controllo confermava assenza di le-
aneurisma dell’arteria splenica. Pochi secondi dopo l’inie- sioni acute. L’esame neurologico era normale. La paziente,
zione sottocutanea di lidocaina (0,5 ml al 2% - totale 10 asintomatica, veniva dimessa dal reparto di Neurologia.
mg), somministrata sottocute per reperire accesso arterio- Questo caso clinico descrive una rara complicanza da ane-
so radiale sinistro per monitoraggio invasivo della pressio- stesia locale indotta da lidocaina, il cui meccanismo fisio-
ne arteriosa, la paziente lamentava improvvisa comparsa di patologico non è del tutto chiaro. Una particolarità di que-
dolore con parestesie urenti all’arto superiore omolaterale, sto caso è stata la prolungata persistenza dei sintomi, tale
seguito da rash cutaneo. Tali sintomi regredivano rapida- da configurare un caso di stroke mimic.
mente, mentre, dopo pochi minuti, comparivano cecità Da una revisione della letteratura sono descritti rari casi di
completa bilaterale e strabismo convergente in occhio sini- neuro- e cardiotossicità da anestesia locale con lidocaina,
stro. La paziente manteneva un normale livello di coscien- con meccanismi complessi e multifattoriali, legati a fattori
za, non venivano descritti movimenti involontari suggesti- anestesiologici, chimici e individuali . La neurotossicità
(1)
vi di crisi epilettica e i parametri vitali erano nella norma. da anestetico locale sembra essere sia dose che tempo/ve-
Perdurando il disturbo visivo eseguiva visita oculistica locità dipendente, potendo essere dunque anche secondaria
(non reperti di rilievo) e poi neurologica. L’esame neurolo- a una rapida messa in circolo di anestetico locale. I sinto-
gico documentava la persistenza a distanza di circa 3 ore di mi più comuni, generalmente rapidamente reversibili, sono
cecità corticale bilaterale con strabismo convergente in oc- parestesie periorali/linguali, agitazione psicomotoria, allu-
chio sinistro. Non venivano osservati altri segni neurologi- cinazioni visive, farfugliamenti, crisi comiziali, fino al co-
ci. Veniva eseguita TC cranio con angioTC vasi del collo e ma con apnea e arresto cardio-respiratorio. Sintomi e segni
intracranici che non mostrava lesioni acute né steno-occlu- più atipici sono afasia, perdita completa dei riflessi tronca-
sioni dei grossi vasi e una RM encefalo con sequenze DWI li e perdita bilaterale e completa del visus.
(Diffusion Weighted Imaging)/FLAIR (Fluid Attenuated La sintomatologia nella quasi totalità dei casi è completa-
(2,3)
Inversion Recovery) che non mostrava lesioni acute. mente reversibile .
Trascorse circa 3 ore dall’esordio dei sintomi veniva deci-
so di trattare comunque la paziente con fibrinolisi endove-
nosa senza complicanze. Al termine della procedura il qua- BIBLIOGRAFIA
dro neurologico rimaneva invariato e il monitoraggio mul- 1. Verlinde M, Hollmann MW, Stevens MF, Hermanns H,
tiparametrico risultava nei limiti. Veniva eseguito anche un Werdehausen R, Lirk P. Local anesthetic-induced neurotoxic-
esame EEG risultato normale. Il giorno seguente la pa- ity. Int J Mol Sci 2016; 7 (3): 339.
Corrispondenza: Dr.ssa Chiara Boniburini, UOC di Neurologia, Ospedale della Misericordia, via Senese 161, 58100 Grosseto (GR),
e-mail: chiara.boniburini93@gmail.com
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 111 -