Page 117 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 117

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   GIOVEDÌ, 28 SETTEMBRE

              Abstract    COMUNICAZIONI:
                          FASCIA III




                      Displasia oculo-dento-digitale:
                      caratterizzazione neurologica dettagliata di un ampio pedigree


                                                                         4
                                                              1
                 D. ORSUCCI , P. LOPRIORE , E. CALDARAZZO IENCO , L. BASSANI ,
                            1,2
                                        3
                 A. TESSA , F.M. SANTORELLI , M. VISTA 1
                         5
                                          5
                 1  Unità di Neurologia, Ospedale “S. Luca”, Lucca
                 2  Unità di Neurologia, Ospedale “S. Jacopo”, Pistoia
                 3  Unità di Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana, Pisa
                 4  Unità di Radiologia, Ospedale “S. Luca”, Lucca
                 5  Medicina Molecolare, IRCCS Fondazione “Stella Maris”, Pisa



              ❒ ❒ INTRODUZIONE. La displasia oculo-dento-digitale
              (Oculo-Dento-Digital Dysplasia: ODDD) è una sindrome
              malformativa complessa, molto rara, caratterizzata da ano-
              malie craniofacciali, oculari, dentali e digitali; meno di 300
              casi sono stati descritti in tutto il mondo. La ODDD è cau-
              sata da mutazioni nel gene GJA1 codificante la proteina
              giunzionale connessina-43. La trasmissione è autosomica
              dominante con elevate penetranza ed espressività. Vi sono
              manifestazioni neurologiche in almeno il 30% dei pazien-
              ti, tra cui paraparesi spastica, atassia, disartria, disturbi ve-
              scicali, lievi disturbi cognitivi. La Risonanza Magnetica
              (MRI) può mostrare lievi segni di ipomielinizzazione o
                        (1)
              leucodistrofia .
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Obiettivo di questo studio è una caratteriz-
              zazione dettagliata del fenotipo neurologico e neuroradio-
              logico di una grande famiglia toscana ODDD (Figura 1).
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Abbiamo avuto modo di esami-
              nare i componenti di un ampio pedigree trigenerazionale  Figura 1. Albero genealogico della famiglia toscana ODDD.
              ODDD. Le caratteristiche cliniche e neuroradiologiche so-
              no state rivalutate in modo retrospettivo. A giugno 2023 è
              stata effettuata una valutazione neurologica approfondita,
              con scale motorie e cognitive.                   43 ai 55 anni), 3 giovani (dai 8 ai 21 anni) e una lattante
              ❒ ❒ RISULTATI. Una variante missenso eterozigote (c.416T>C,  (14 mesi). Chiari sintomi neurologici erano presenti in al-
              p.Ile139Thr) nell’esone 2 di GJA1, classificata come pro-  meno la metà dei pazienti. L’esordio neurologico si carat-
              babilmente patogenetica secondo i criteri ACMG (Ameri-  terizzava per disturbi della deambulazione a lenta progres-
              can College of Medical Genetics), è risultata segregare  sione (atassia e paraparesi spastica) in due pazienti, vesci-
              perfettamente con la patologia nel pedigree esaminato,  ca neurologica (con urgenza urinaria o ritenzione urinaria)
              composto da 5 maschi e 5 femmine distribuiti su tre gene-  in due pazienti, leggera disabilità di apprendimento in un
              razioni, con 2 pazienti anziani (70 e 75 anni), 4 adulti (dai  paziente. Le caratteristiche neurologiche più comuni erano


              Corrispondenza: Dr. Daniele Orsucci, SC di Neurologia, Ospedale S. Luca, via Lippi-Francesconi, 55100 Lucca (LU), e-mail: daniele.
              orsucci@uslnordovest.toscana.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 115 -
   112   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122