Page 283 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 283

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          III  SESSIONE




                      Il ruolo della valutazione neuropsicologica nel protocollo diagnostico
                      di pazienti con idrocefalo normoteso idiopatico
                      candidabili alla chirurgia: analisi dei dati
                      prima e dopo test di sottrazione liquorale


                                                                        2
                 F. SALA , F. COZZI , G. MASSIRONI , B. GARDENGHI , R. LAVEZZO , N. REGGE GIANAS , C. PASQUALI ,
                                                                                                     2
                                                            2
                                                                                         2
                                              1
                        1
                                2
                 A. CONTI , A. MUSUMECI , L. DE TOGNI , B. COSTA , F. SALA 2
                                                            1
                         2
                                      2
                                                  1
                 1  Ambulatorio Disturbi del Movimento, UOS Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze (CDCD) e Ambulatorio
                  Disordini del Movimento, UOC di Neurologia, ULSS 9 Verona, Villafranca di Verona
                 2  UOC di Neurochirurgia B, Azienda Ospedaliera-Universitaria Integrata, Verona
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Le linee guida per la diagnosi di idroce-  new scale for assessment of severity and outcome in
                                                                    (7)
              falo normoteso idiopatico (idiopathic Normal Pressure  iNPH” : Grooved Pegboard, Swedish Stroop Test con de-
                               (1)
              Hydrocephalus: iNPH) sottolineano l’importanza diagno-  nominazione dei colori (cn) e interferenza (in), Rey
              stica della convergenza dei dati relativi alla storia clinica,  Auditory Verbal Learning Test (RAVLT). È stato eseguito
              degli indici neuroradiologici, dell’esame neurologico e  un t-test a campioni appaiati con i punteggi dei test neurop-
              della valutazione neuropsicologica del paziente per un cor-  sicologici a T0 e T1 per rilevare eventuali cambiamenti sta-
              retto inquadramento diagnostico. Infatti la clinica può es-  tisticamente significativi prima e dopo il tap test. Per la va-
              sere molto variabile e rimane ancora elevato il numero dei  lutazione del Clock Drawing Test è stato invece eseguito un
              pazienti che non vengono correttamente riconosciuti come  test non parametrico per campioni appaiati (Wilcoxon).
              iNPH e sono gestiti come quadri di Alzheimer, Parkinson  ❒ ❒ RISULTATI. Dall’analisi dei dati dei test neuropsicologi-
              o altre forme di demenza senile. La mancata diagnosi de-  ci eseguiti emerge un miglioramento statisticamente signi-
              termina ripercussioni non solo a livello medico e ma anche  ficativo a T1 (dopo il tap test) nei seguenti test: Stroop
              economico e sociale; infatti i costi per il trattamento dell’i-  Swed cn: T = 2,675, p < 0,05, FAB: T = -2,553, p < 0,05,
              drocefalo sono decisamente inferiori rispetto a quelli ne-  RAVLT: T = -3,475, p < 0,005. Anche il MMSE presenta
              cessari per il mantenimento di una popolazione che pre-  una tendenza alla significatività p = 0,058.
              senta deficit neurologici severi ed ingravescenti.   ❒ ❒ DISCUSSIONE. I punteggi dei test con un miglioramento
              ❒ ❒ OBIETTIVO. Analizzare i dati dei test neuropsicologici di  statisticamente significativo a T1 sono indicativi di un pat-
                                     (1)
              53 pazienti con sospetto iNPH candidabili alla chirurgia,  tern cognitivo a prevalente espressività fronto-basale sot-
              somministrati prima e dopo test di sottrazione liquorale.  tocorticale. Questi dati necessitano di follow-up dopo il
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Tutti i 53 pazienti (30 maschi; 23  posizionamento di DVP (Derivazione  Ventricolo-Perito-
              femmine; età media: 77 anni, deviazione standard: 6,8; sco-  neale) per analizzare e comprendere la risposta del pazien-
              larità media: 8 anni, deviazione standard: 3) sono stati sot-  te allo shunt.
              toposti a valutazione neuropsicologica a T0 (prima del tap  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Un’attenta valutazione neuropsicologica
              test) e T1 (entro 72 ore dopo il tap test). I test somministra-  è uno strumento importante per la corretta selezione dei pa-
              ti sono stati i seguenti: MMSE(Mini-Mental State  zienti con sospetto iNPH candidabili alla chirurgia e può
                                                   (3)
              Examination) , test di fluenza verbale fonemica e test di  contribuire ad evidenziare comorbilità con deterioramento
                        (2)
                                                         (5)
                                  (4)
              fluenza verbale semantica , Frontal Assessment Battery ,  cognitivo di altra natura (ad esempio, Demenza Senile Tipo
                             (6)
              Clock Drawing Test ed i test cognitivi previsti nella “A  Alzheimer: SDAT o Parkinson’s Disease Dementia: PDD).
              Corrispondenza: Dr.ssa Francesca Sala, CDCD, UOC di Neurologia, Ospedale Magalini, via Ospedale M. Magalini 5, 37069
              Villafranca di Verona (VR), e-mail: francesca.sala@aulss9.veneto.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 281 -
   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287   288