Page 282 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 282

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          III  SESSIONE




                      Il ruolo della sequenza 3D-FLAIR post-contrastografica
                      nello studio delle patologie dei nervi cranici:
                      confronto con le classiche T1-pesate


                                       1
                                                    2
                                                                            2
                 I. GRAZZINI , G.L. CUNEO , B. CALCHETTI , E. INNOCENTI , D. MARINO ,
                            1
                                                                 2
                 C. CACCIALUPI , L. MALATESTI , G. SPOSSATI , D. VENEZIA 1
                              1
                                            1
                                                       1
                 1  Dipartimento Diagnostica per Immagini, Ospedale “S. Donato”, Arezzo
                 2  UO di Neurologia, Ospedale “S. Donato”, Arezzo
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Varie patologie possono associarsi a en-  che, neoplastiche o idiopatiche. Nonostante le sequenze T1-
              hancement dei nervi cranici. La sequenza di Risonanza  pesate siano considerate il gold standard dell’imaging RM
              Magnetica (RM) classicamente utilizzata dopo sommini-  post-contrastografico, le 3D-FLAIR  hanno dimostrato una
                                                  (1)
              strazione di mezzo di contrasto è una T1-pesata . Sebbene  migliore visualizzazione dell’enhancement di strutture me-
              le sequenze Fluid Attenuated Inversion Recovery (FLAIR)  ningee e dei nervi cranici, come suggerisce tanto la nostra
                                                                                               (3-4)
              siano considerate sequenze  T2-pesate, esse mostrano un  casistica quando recenti lavori in letteratura .
                        (2)
              contrasto T1 , e da anni sono incorporate nel protocollo  ❒ ❒ CONCLUSIONI. Le sequenze FLAIR dovrebbero essere
              del nostro Istituto per lo studio post-contrastografico delle  sempre eseguite dopo mezzo di contrasto, meglio con tecnica
              lesioni leptomeningee.                           3D, nello studio di patologie che coinvolgono i nervi cranici.
              ❒ ❒ OBIETTIVO. In questo pictorial essay, illustriamo l’utili-
              tà delle sequenze FLAIR dopo mezzo di contrasto nello
              studio dei nervi cranici.                        BIBLIOGRAFIA
              ❒ ❒ MATERIALI E E METODI.  Da ottobre 2022 a febbraio
              2023, tutti i pazienti giunti in RM con sospetto interessa-  1. Romano N, Federici M, Castaldi A. Imaging of cranial nerves:
              mento dei nervi cranici sono stati studiati con sequenze  a pictorial overview. Insights Imaging 2019; 10 (1): 33.
              post-contrastografiche sia  T1-pesate che 3D-FLAIR. Le  2. Lee EK, Lee EJ, Kim S, Lee YS. Importance of contrast-en-
              due sequenze sono state qualitativamente confrontate da  hanced fluid-attenuated inversion recovery magnetic reso-
              due neuroradiologi, con 20 e 6 anni di esperienza, per va-  nance imaging in various intracranial pathologic conditions.
                                                                 Korean J Radiol 2016; 17 (1): 127-141.
              lutare la rispettiva detection di eventuali aree di enhance-
              ment dei nervi cranici.                          3. Fukuoka H, Hirai T, Okuda T, Shigematsu Y, Sasao A, Kimura
              ❒ ❒ RISULTATI. 6 pazienti (4 femmine, 2 maschi, range d’e-  E, Hirano T, Yano S, Murakami R, Yamashita Y. Comparison of
                                                                 the added value of contrast-enhanced 3D fluid-attenuated inver-
              tà 19-50 anni) hanno mostrato enhancement dei nervi cra-
                                                                 sion recovery and magnetization-prepared rapid acquisition of
              nici correlati alla loro sintomatologia, in particolare del
                                                                 gradient echo sequences in relation to conventional postcontrast
              nervo ottico (n = 1), trigemino (n =1), abducente (n =1) e  T1-weighted images for the evaluation of leptomeningeal dis-
              faciale (n =3). Tale enhancement è stato visualizzato solo  eases at 3T. AJNR Am J Neuroradiol 2010; 31 (5): 868-873.
              con le sequenze 3D-FLAIR in 4 pazienti, sia in T1 che in
                                                               4. Lim HK, Lee JH, Hyun D, Park JW, Kim JL, Lee Hy, Park S,
              3-FLAIR in 2 pazienti. In questi ultimi due casi, tuttavia, il
                                                                 Ahn JH, Baek JH, Choi CG. MR diagnosis of facial neuritis: di-
              reperto era nettamente più evidente in FLAIR.      agnostic performance of contrast-enhanced 3D-FLAIR technique
              ❒ ❒ DISCUSSIONE. Le neuropatie craniche includono multiple  compared with contrast-enhanced 3D-T1-fast-field echo with fat
              cause, tra cui patologie infettive, infiammatorie, traumati-  suppression. AJNR Am J Neuroradiol 2012; 33 (4): 779-783.


              Corrispondenza: Dr.ssa Irene Grazzini, Dipartimento Diagnostica per Immagini, Ospedale S. Donato, via P. Nenni 20, 52100 Arezzo
              (AR), e-mail: irene.grazzini@gmail.com
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 280 -
   277   278   279   280   281   282   283   284   285   286   287