Page 279 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 279
Proceedings SNO “LXII Congresso Nazionale SNO”
VENERDÌ, 29 SETTEMBRE
Abstract E-POSTER:
III SESSIONE
Encefalopatia reversibile posteriore quale prima ed unica manifestazione
di COronaVIrus Disease-19 (COVID-19)
4
1
M.S. COTELLI , P. LAVEZZI , A. TOMASONI , F. MANELLI , M. BIANCHI , S. BONETTI , G. TOMASINI , 5
2
3
1
2
8
7
5
6
P. SCOTUZZI , G. BONETTI , R. FURLONI , P. BETTINI , V. PALOMBA , M. TURLA 1
7
1 UOC di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
2 UOC di Radiologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine(Brescia)
3 UOC di di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Bergamo-Est, Presidio Ospedaliero, Seriate (Brescia)
4 UOC di di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Spedali Civili, Brescia
5 UOC di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
6 UOC di Laboratorio Analisi, Azienda Socio-Sanitaria Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
7 UOC di Medicina Generale, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
8 UOC di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Garda, Ospedale, Desenzano (Brescia)
❒ ❒ INTRODUZIONE. La malattia da Coronavirus umano-19 vati valori di ferritina (1278 µg/l), proteina C reattiva 44,6
(COronaVIrus Disease-19: COVID-19) può esordire con se- mg/l (0-5), D dimero 1380 µg/l, interleuchina 6 (16,67
gni e sintomi neurologici legati ad eziologie variabili, tra i pg/ml). Il pannello autoimmune ed i marcatori paraneopla-
quali ricordiamo la sindrome da encefalopatia posteriore re- stici risultavano negativi. Eseguiva risonanza magnetica ce-
versibile (Posterior Reversible Encefalopathy Syndrome: rebrale che evidenziava alterazioni iperintense simmetriche
PRES) . Descriviamo un caso clinico di PRES quale unica nelle sequenze T2/FLAIR (Fluid Attenuated Inversion
(1)
manifestazione di COVID-19, esordita una settimana dopo la Recovery) che coinvolgevano entrambi gli emisferi occipi-
somministrazione della prima dose di vaccino anti-COVID 19. to-frontali-parietali con edema vasogenico. Veniva posta
❒ ❒ CASO CLINICO. Riportiamo il caso di una donna caucasi- diagnosi di PRES. La pressione sanguigna e la funzionalità
ca di 79 anni, valutata presso il pronto soccorso del nostro renale si sono mantenute regolari. Nonostante la terapia ste-
ospedale per esordio acuto di malessere, cefalea gravativa, roidea, antivirale empirica, antiepilettica, l’idratazione per
febbre, stato confusionale, crisi epilettiche. Aveva ricevuto via endovenosa le condizioni sono peggiorate e la paziente
la somministrazione della prima dose di vaccino (Spikevax) è morta dopo 2 giorni dal ricovero.
sette giorni prima. Alla valutazione il paziente presentava ❒ ❒ DISCUSSIONE. Si tratta verosimilmente di un caso di
convulsioni tonico-cloniche generalizzate (l’elettroencefa- PRES dovuta a infezione da COVID-19 in un paziente an-
logramma evidenziava anomalie epilettiformi diffuse) con ziano esposto e infettato durante o subito dopo la sommi-
risposta al carico di levetiracetam. Presentava disorienta- nistrazione del vaccino piuttosto che un evento avverso ad
(2)
mento spazio-temporale, afasia globale, cecità corticale bi- esso correlato . L’encefalopatia posteriore reversibile è ri-
laterale. La temperatura era circa 38 °C mentre la pressione sultata l’unica manifestazione clinica di COVID 19 (i para-
arteriosa risultava pari a 130/80 mmHg. Il tampone nasofa- metri respiratori e le valutazioni del torace sono rimasti
ringeo risultava positivo per COVID-19. La tomografia to- normali, la radiografia del torace ripetuta ha escluso il co-
racica escludeva coinvolgimento respiratorio od embolia. involgimento polmonare) e la principale causa di morte.
La saturazione periferica risultava nella norma. La storia ❒ ❒ CONCLUSIONI. Riportiamo un caso fatale di PRES lega-
clinica attestava ipertensione arteriosa sistemica in buon ta ad infezione da COVID 19, ampliando la letteratura at-
controllo. Puntura lombare con FilmArray risultava norma- tuale . Soprattutto nella prima ondata di pandemia, la
(3)
le. Gli esami ematochimici erano nella norma eccetto ele- pronta valutazione neurologica e clinica ha consentito di
Corrispondenza: Dr.ssa Maria Sofia Cotelli, UOC di Neurologia, Presidio Ospedaliero, via Manzoni 142, 25040 Esine (BS), e-mail:
m.cotelli@asst_valcamonica.it
LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-138-3
- 277 -