Page 287 - 17_Atti_SNO_2023_flip
P. 287

Proceedings SNO                                                   “LXII Congresso Nazionale SNO”
                                                                                   VENERDÌ, 29 SETTEMBRE

              Abstract    E-POSTER:
                          III  SESSIONE




                      La cefalea primaria nei pazienti adulti:
                      comorbilità e fenomeno di “overuse”


                                        2
                             1
                 M.S. COTELLI , F. MANELLI , S. BONETTI , P. CIVELLI , G. MASNADA , E. TOSANA ,
                                                                                     1
                                                             1
                                                                          1
                                                   3
                                           1
                                                                            5
                                                                                        5
                 S. ROSBERTI , S. GIACOMELLI , V. PALOMBA , R. FURLONI , P. BETTINI , M MENDENI ,
                            1
                                                       4
                                                                  5
                                          6
                              5
                 G. GALBASSINI , B. BORRONI , M. MICHELINI , G. TOMASINI , P. SCOTUZZI , M. TURLA 1
                                                                               7
                                                                   7
                                                       6
                 1  UOC di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 2  UOC di di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Bergamo-Est, Presidio Ospedaliero, Seriate (Brescia)
                 3  UOC di di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Spedali Civili, Brescia
                 4  UOC di Neurologia, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Garda, Ospedale, Desenzano (Brescia)
                 5  UOC di Medicina Generale, Azienda Socio-Sanitaria Territoriale Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
                 6  UOC di Neurologia, Azienda Ospedaliera Spedali Civili, Brescia
                 7  UOC di Emergenza-Urgenza, Azienda Socio-Sanitaria Valcamonica, Presidio Ospedaliero, Esine (Brescia)
              ❒ ❒ INTRODUZIONE. Nonostante la cefalea rappresenti una  compatibile con aura (nel 100% dei casi visiva). 25 sogget-
              causa comune di disabilità soprattutto tra i pazienti giova-  ti durante la visita hanno dichiarato di aver presentato > 15
              ni ed in particolare nel genere femminile, essa può rappre-  episodi/mese e di aver effettuato un “overuse” di Farmaci
              sentare un importante sintomo neurologico anche in sog-  Antinfiammatori Non Steroidei (FANS) per almeno 3 mesi.
                                      (1-2)
              getti di età superiore ai 50 anni .              16 pazienti (64%) non erano mai stati valutati in preceden-
              ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Abbiamo condotto un piccolo stu-  za presso un centro per lo studio delle cefalee. 6 soggetti
              dio osservazionale monocentrico in cui abbiamo raccolto  (24%) erano stati precedentemente valutati da psichiatri a
              dati demografici, le caratteristiche di presentazione della  causa di disturbi dell’umore (in prevalenza sindrome ansio-
              cefalea, le condizioni cliniche anamnestiche e concomitan-  so-depressiva). Altri 8 (32%) hanno ammesso disturbi co-
              ti (in particolare le copatologie psichiatriche e cognitive).  gnitivi o dell’umore intercorrenti ma mai riferiti in prece-
              Abbiamo anche valutato la possibilità che, anche nei sog-  denza (2 pazienti sono stati indirizzati al centro per lo stu-
              getti anziani, sia possibile effettuare diagnosi di cefalea da  dio dei disturbi di memoria a causa del basso punteggio
              eccessivo uso di farmaci (Medication Overuse Headache:  Mini-Mental State Evaluation < 24/30. In 4 soggetti si è re-
              MOH secondo i criteri proposti dalla “Classificazione  so necessario avviare un trattamento a base di farmaci anti-
              Internazionale della Cefalea III edizione”). Abbiamo preso  depressivi (punteggio Geriatric Depression Scale > 10).
              in considerazione 450 pazienti di età ≥ 16 anni valutati tra  ❒ ❒ DISCUSSIONE. Riteniamo che, al fine di inquadrare cor-
              gennaio e giugno 2019 per la prima volta nel nostro presso  rettamente il sintomo cefalea in soggetti > 50 anni, sia ne-
              il nostro centro cefalee od in regime di emergenza-urgenza  cessario prendere in considerazione le comorbilità, in parti-
              nel pronto soccorso del nostro ospedale. Sono stati selezio-  colare cognitive, psichiatriche (e, se non direttamente rive-
              nati 75 pazienti di età ≥ 50 anni affetti da cefalea primaria,  late dal paziente, indagarle con apposite scale qualora sus-
              escludendo coloro che presentassero una diagnosi compati-  sista un fondato sospetto). Inoltre abbiamo osservato che la
              bile con una forma secondaria o che non fossero in grado di  MOH non rappresenta soltanto una condizione giovanile.
              comprendere o rispondere correttamente ai quesiti.   ❒ ❒ CONCLUSIONI. Riteniamo che i Colleghi di Medicina
              ❒ ❒ RISULTATI. L’età media dei soggetti inclusi è risultata pa-  Generale debbano prendere in considerazione l’invio in
              ri a 60,3 anni. A 45 pazienti (60%) è stata posta diagnosi di  prima valutazione di pazienti di età superiore ai 50 anni
              emicrania, di cui il 13,33% presentava una sintomatologia  presso il centro cefalee per un adeguato inquadramento, in



              Corrispondenza: Dr.ssa Maria Sofia Cotelli, UOC di Neurologia, Presidio Ospedaliero, via Manzoni 142, 25040 Esine (BS), e-mail:
              m.cotelli@asst_valcamonica.it
              LXII Congresso Nazionale SNO, 27-30 settembre 2023, Firenze.
              Atti a cura di Pasquale Palumbo e Bruno Zanotti.
              Copyright © 2023 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-138-3



                                                          - 285 -
   282   283   284   285   286   287   288   289   290   291   292