Page 49 - 14_Atti_SIN_SNO_2022_flip
P. 49

Proceedings SNO                                                    “Percorsi clinici in Neuroscienze”



               Case report     II SESSIONE
                               “STRATEGIE NEUROVASCOLARI”





                       Considerazioni su di un caso
                       di re-stenosi carotidea intrastent




                  P. RIGAMONTI*, S. TONIETTI**, C. ZANFERRARI***, A. GIOPPO*, F. FREDIANI**,
                  L. VALVASSORI*


                  * UOC di Neuroradiologia, Ospedale “S. Carlo”, ASST “Santi Paolo e Carlo”, Milano
                  ** UOC di Neurologia e Stroke Unit, Ospedale “S. Carlo”, ASST “Santi Paolo e Carlo”, Milano
                  *** UOC di Neurologia, Ospedale di Vizzolo Predabissi (Milano), ASST di Melegnano e della Martesana





                  INTRODUZIONE                                  Paziente in terapia con ASA 100 mg/die e Zofenopril
                                                                30 mg/die.
               Il trattamento endovascolare delle stenosi carotidee  Il paziente si presenta presso il Pronto Soccorso del
               con stent è ormai considerato una valida alternativa al  Presidio Ospedaliero di Vizzolo Predabissi (Melegna-
               trattamento chirurgico.                          no, Milano), per difficoltà nell’eloquio e ipostenia ar-
               L’occlusione acuta di uno stent carotideo è un evento  to superiore destro con esordio acuto oltre le 6 ore
               molto raro che può portare ad un ictus sia per occlu-  precedenti. In tale sede esegue TC ed Angio-TC en-
               sione della carotide stessa sia per embolizzazione di-  cefalo che documentano assenza di lesioni acute e oc-
               stale e pone il problema di quale strategia terapeutica  clusione acuta di carotide sinistra e per tale motivo
               adottare per il suo trattamento.                 viene inviato presso il centro hub (Ospedale “S.
               Di seguito esponiamo il caso di un paziente con oc-  Carlo”, Milano).
               clusione sintomatica e rottura di stent carotideo trat-  Viene eseguita angiografia che conferma occlusione
               tato con angioplastica intrastent e il processo decisio-  della carotide comune di sinistra, con presenza di
               nale che ci ha condotti a tale scelta terapeutica.   stent carotideo a livello del bulbo posizionato in pre-
                                                                cedenza che appare rotto. Si documenta inoltre oc-
                                                                clusione della carotide di destra con rivascolarizza-
                  CASE REPORT                                   zione del sifone ad opera di anastomosi, prevalente-
                                                                mente durali a partenza dalla mascellare interna e dal-
               Il paziente è un uomo di 60 anni affetto da iperten-  la meningea media. Occlusione dell’arteria succlavia
               sione arteriosa, dislipidemia, tabagismo attivo 20/dì,  di sinistra e del I tratto della vertebrale sinistra.
               arteriopatia degli arti inferiori (bypass femoro-popli-  Arteria succlavia destra lusoria, con origine della ver-
               teo dell’arto inferiore a sinistra nel passato). A 58 an-  tebrale destra dalla carotide comune dello stesso lato.
               ni il paziente aveva avuto un’ischemia cerebrale emi-  Arteria vertebrale destra, che riabita anche la verte-
               sferica destra in occlusione di carotide omolaterale e  brale sinistra attraverso anastomosi trans-somatiche e
               stenosi serrata della carotide sinistra, quest’ultima  rivascolarizza l’arteria cerebrale media e la cerebrale
               trattata con stenting e buon recupero (NIHSS 0).  anteriore di sinistra. Dato il quadro, si procede a ri-



               Corrispondenza: Dr. Paolo Rigamonti, UOC di Neuroradiologia, Ospedale S. Carlo, via Pio II 3, 20153 Milano (MI), e-mail: paolo.
               rigamonti@asst-santipaolocarlo.it
               Percorsi clinici in Neuroscienze. Clinical Round SIN e SNO Lombardia, 21 gennaio 2022, Desio (Monza e Brianza)
               Atti a cura di Paolo Ferroli, Alessandra Protti, Andrea Salmaggi, Ignazio Michele Santilli, Luca Valvassori
               Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it  ISBN: 978-88-8041-135-2



                                                           - 47 -
   44   45   46   47   48   49   50   51   52   53   54