Page 46 - 14_Atti_SIN_SNO_2022_flip
P. 46

Proceedings SNO                                                   “Percorsi clinici in Neuroscienze”



                                            A                                    B                       C




















                                                Figura 1. RM encefalica: sequenze (black-
                                                blood) T1 con mezzo di contrasto assiale (A) e
                                                sagittale (B). RM del rachide cervico-dorsale,
                                                sequenza STIR sagittale (C).






             studio del rachide dimostra estensione delle alterazio-  serva regressione completa dell’impregnazione con-
             ni al midollo cervico-dorsale con edema (Figura 1 C)  trastografica a livello cerebrale e riassorbimento sia
             e impregnazione contrastografica diffusa. Nel sospet-  dell’edema che dell’enhancement del parenchima mi-
             to di vasculite viene eseguito uno studio angiografico  dollare, e netto miglioramento clinico
             cerebrale per cateterismo femorale che risulta negati-  Il 18 gennaio dell’anno successivo prima sommini-
             vo. TC total body e markers: nella norma.        strazione di ciclofosfamide in Day Hospital: risolto
             Il 29 ottobre la paziente è rinvenuta aresponsiva, con  completamente il rallentamento motorio, e psichico,
             automatismi buccali, verosimilmente critici e suben-  solo lieve atassia della marcia, impostata riduzione
             tranti. Eseguiva TC in urgenza (negativa per acuzie)  steroide a scalare, prosegue fisiochinesiterapia.
             ed EEG che mostrava verosimilmente quadro post-
             critico (eseguito dopo benzodiazepine). Impostata te-
             rapia con levetiracetam.                            DISCUSSIONE
             Poi il 2 novembre viene sottoposta a biopsia cerebra-
             le, che evidenzia parenchima cerebrale con infiltrati  L’esordio clinico delle PACNS si caratterizza princi-
             linfoidi costituiti da elementi di piccola taglia a pre-  palmente per la comparsa di cefalea e/o encefalopa-
             valente immunofenotipo T localizzati negli spazi di  tia. La diagnosi di certezza può essere formulata solo
             Virchow Robin e in minor misura nel parenchima cir-  con la biopsia cerebrale; in assenza di conferma biop-
             costante. Tali cellule tendono ad infiltrare la parete  tica, i dati clinici, laboratoristici e di imaging devono
             dei vasi di piccolo-medio calibro. Nel complesso il  essere considerati nell’insieme per rafforzare l’ipote-
             quadro morfologico ha i caratteri di una vasculite non  si diagnostica. Gli esami ematochimici sono general-
             leucocitoclastica                                mente nella norma. Lo studio del liquor evidenzia
             Confermato il sospetto di vasculite ha iniziato terapia  anomalie non specifiche nella maggior parte dei casi:
             steroidea ad alto dosaggio: boli steroidei dal 2 al 6  le alterazioni più comuni sono un aumento delle pro-
             novembre (1 gr), poi Deltacortene 75 mg per os dal 7  teine e/o della conta dei leucociti. La RM convenzio-
             novembre e 50 mg dal 23 novembre dopo esecuzione  nale rivela alterazioni in tutti i pazienti; più frequen-
             RM encefalo che dimostra evoluzione delle alterazio-  temente si evidenziano infarti corticali-subcorticali
             ni con comparsa di alcuni focolai di gliosi a livello  multipli e bilaterali, a volte in associazione a lesioni
             del tronco cerebrale e della sostanza bianca biemisfe-  emorragiche intraparenchimali e/o subaracnoidee.
             rica. A conferma della risposta al trattamento si os-  L’Angio-RM può essere utile nelle prime fasi d’inda-



                                                          - 44 -
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51