Page 122 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 122
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI ORALI
I SESSIONE
Utilizzo dell’ecografo intraoperatorio nel trattamento chirurgico
delle malformazioni artero-venose cerebrali
1,2
1,2
1
1
E. CROBEDDU , G. INCARBONE , A. MONTALBETTI , M. SACCHETTI , A. BIANCO , R. FORNARO ,
3
1
4
1,2
M. DEL MAESTRO , L. EMANUELE , F. FASANO , F. RUSSO , L. MAGRASSI , C. COSSANDI 1
2
1,2
1,2
1 SCDO di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità”, Novara
2 USC di Neurochirurgia, Univesità degli Studi, Pavia
3 Dipartimento di Psicologia, Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità”, Novara
4 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Novara
❒ ❒ INTRODUZIONE. Le Malformazioni Artero-Venose (MAV) ropsicologici a 6 mesi, a un anno e a lungo termine (47,6
cerebrali interessano lo 0,01-0,50% della popolazione gio- mesi).
vane adulta e sono associate ad un tasso annuo di sangui- ❒ ❒ RISULTATI. Delle 28 MAV sottoposte a studio emodina-
namento del 2-4%. Nel 68% sono localizzate in prossimi- mico intraoperatorio, 19 erano localizzate in prossimità di
tà di aree eloquenti per cui possono essere associate ad un aree eloquenti. Le immagini ecografiche acquisite hanno
elevato rischio di deficit neurologico in seguito a tratta- permesso di localizzare la MAV in modo più accurato ri-
mento chirurgico. Studi funzionali preoperatori (risonanza spetto alla sola neuronavigazione. Lo studio ecocolordop-
magnetica funzionale e Diffusion Tensor Imaging (DTI) fi- pler ha consentito di individuare con maggior accuratezza
ber tracking) ed intraoperatori (mappaggio corticale e sot- il nidus, le afferenze arteriose e il/i drenaggio/i venoso/i,
tocorticale) contribuiscono all’individuazione delle aree anche se non esposti nel campo operatorio, dimostrandosi,
eloquenti. Pertanto sarebbe fondamentale migliorare la in tal senso, superiore allo studio con indocianina. Inoltre
strategia chirurgica per la resezione di MAV, soprattutto se ha permesso di distinguere esattamente il tessuto sano da
in tali sedi. quello vascolare patologico, le arterie feeders dalle arterie
❒ ❒ SCOPO. Verificare se l’ecografia intraoperatoria e la va- en passant e di individuare la localizzazione di eventuali
lutazione del flusso ematico, utilizzando l’ecocolordoppler ectasie venose. Infine, al termine della resezione, è stato
e il Contrast-Enhancement Ultra Sound (CEUS), possano possibile valutare il flusso venoso finale e la presenza o
migliorare la strategia chirurgica della resezione delle meno un eventuale residuo. Al follow-up, tutti i pazienti
MAV e outcome clinico. hanno riportato mRS 0-1 e lo studio angiografico ha con-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. È stato condotto uno studio pro- fermato la completa resezione della malformazione.
spettico a partire dal mese di novembre 2015 ad oggi. Le ❒ ❒ CONCLUSIONI. Lo studio ecocolordoppler intraoperato-
MAV localizzate in prossimità di aree motorie, sensitive, rio migliora l’esatta definizione delle componenti della
visive o del linguaggio sono state selezionate per potenzia- MAV, permettendo una più sicura ed accurata dissezione
li evocati, mappaggio corticale e sottocorticale. La valuta- del tessuto patologico dal parenchima cerebrale sano, con-
zione emodinamica intraoperatoria del flusso è stata otte- sentendo in tal modo la preservazione delle funzioni elo-
nuta mediante l’utilizzo di ecocolordoppler e CEUS (uti- quenti. Inoltre, la valutazione del flusso ematico intraope-
lizzando SonoVue). Infine, sono stati effettuati angiografia ratorio ha offerto un vantaggio in termini di outcome neu-
post-operatoria e ad un anno e follow-up clinico mediante rologico post-operatorio persino se la MAV era localizzata
l’uso della modified Rankin Scale (mRS) e dei test neu- in prossimità di un’area eloquente.
Corrispondenza: Dr. Giorgio Incarbone, SCDO di Neurochirurgia, AOU Maggiore della Carità, corso Mazzini 18, 28100 Novara
(NO), e-mail: giorgio.incarbone@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 120 -

