Page 123 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 123
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
GIOVEDÌ, 10 NOVEMBRE
Abstract COMUNICAZIONI ORALI
I SESSIONE
Valutazione multidisciplinare: miglior approccio alla selezione
del paziente nella stimolazione cordonale per dolore cronico
M. SACCHETTI , R. FORNARO , E. PRAMAGGIORE , F. GARINI , L. EMANUELE 3
1
1
1
2
1 SSVDO di Psicologia Clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità”, Novara
2 SC di Neurochirurgia, Azienda Ospedaliero Universitaria “Maggiore della Carità”, Novara
3 Dipartimento di Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche, Università degli Studi, Pavia
❒ ❒ INTRODUZIONE. La stimolazione del midollo spinale vita che di intensità del dolore in 14 pazienti, 2 pazienti che
(Spinal Cord Stimulation: SCS) è in genere utilizzata per non ha ottenuto benefici in termini di aspettative e 4 pa-
trattare il dolore neuropatico, sia nel contesto di una sin- ziente che non sono arrivati alla fase di trial.
drome regionale complessa e del dolore neuropatico post- ❒ ❒ CONCLUSIONI. I risultati mostrano che una miglior sele-
chirurgico, sia come terapia di ultima istanza per i pazien- zione del paziente nella fase di reclutamento porta a un ab-
ti con dolore cronico, sia nelle neuropatie diabetiche dolo- bassamento della soglia del dolore dal 50% in su. Sono ri-
rose e in alcuni studi anche in condizioni ischemiche. levanti i fattori psicosociali come: la catastrofizzazione, lo
Sebbene la SCS sia utilizzato da ormai 50 anni nella ge- stile di coping, le aspettative non realistiche, il supporto so-
stione del dolore cronico, permangono alcune incertezze ciale, il guadagno secondario, il disagio psicologico perce-
sulla candidatura del paziente, in quanto devono essere pito. Fondamentale l’approccio multidisciplinare costante
considerati molti fattori interconnessi e interdipendenti. nel tempo, con la possibilità di interviste semistrutturate a
❒ ❒ SCOPO. Valutazione del miglior approccio multidiscipli- cadenza quindicinale.
nare, e nello specifico dei fattori psicosociali, come predit- Emerge l’utilità di strutturare un percorso multidisciplina-
tore dei risultati nella selezione di pazienti candidati a re con relativi scale e protocolli condivisi per una maggio-
SCS. re uniformità nella candidabilità dei pazienti con dolore
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Sono stati inclusi 33 pazienti cronico per SCS.
(gennaio 2022 - settembre 2022), con possibile indicazio-
ne a trattamento SCS. I pazienti sono rientrati nel percorso
clinico-diagnostico di Neuromodulazione dell’Ospedale
BIBLIOGRAFIA
“Maggiore” di Novara. Questo prevede una prima visita
(1)
multidisciplinare, un Pain Assessment sul dolore e relati- 1. Deer TR, Russo MA, Grider JS, Pope J, Rigoard P, Hagedorn
vi colloqui psicologici e una rivalutazione in equipe per la JM, Naidu R, Patterson DG, Wilson D, Lubenow TR,
Buvanendran A, Sheth SJ, Abdallah R, Knezevic NN, Schu S,
definizione del percorso di selezione. Successivamente so-
Nijhuis H, Mehta P, Vallejo R, Shah JM, Harned ME, Jassal N,
no stati effettuati referall in presenza e modalità di colloqui
Gonzalez JM, Pittelkow TP, Patel S, Bojanic S, Chapman K,
in telemedicina.
Strand N, Green AL, Pahapill P, Dario A, Piedimonte F, Levy
❒ ❒ RISULTATI.Dai dati dei pazienti che hanno completato RM. The Neurostimulation Appropriateness Consensus Com-
sia la fase di trial sia la fase di impianto definitivo, emerge mittee (NACC): Recommendations for surgical technique for
un miglioramento significativo sia in termini di qualità di spinal cord stimulation. Neuromodulation 2022; 25 (1): 1-34.
Corrispondenza: Dott.ssa Marta Sacchetti, SSVDO di Psicologia Clinica, Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della Carità,
corso Giuseppe Mazzini 18, 28100, Novara (NO), tel. 0321-3734913, e-mail: marta.sacchetti@maggioreosp.novara.it
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 121 -

