Page 218 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 218
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Un insolito caso di sindrome di Horner
C. AGOSTINIS, S. GEREVINI
UO di Neuroradiologia, Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Ospedale “Papa Giovanni XXIII”, Bergamo
❒ ❒ INTRODUZIONE. La sindrome di Horner sindrome riore sinistro e che aveva rilevato miosi e ptosi palpebrale.
(Horner Syndrome: HS) è l’espressione di una paralisi del Gli esami TC dell’encefalo e un’Angio-TC dei tronchi so-
simpatico oculare ed è caratterizzata dalla triade sintoma- vra-aortici errano risultati nei limiti di norma. Per meglio
tologica che include miosi ptosi ed enoftalmo, talvolta as- indagare il quadro vascolare si decise di proseguire le in-
sociata ad anidrosi omolaterale di faccia e collo. dagini con l’esecuzione di RM dell’encefalo e del rachide
Cause più frequenti sono la dissezione della carotide, l’in- cervicale ed Angio-RM del collo.
farto del tronco, una neoplasia o l’irradiazione dell’apice ❒ ❒ RISULTATI. L’indagine RM confermò l’assenza di dis-
del polmone. In realtà il sistema ortosimpatico può essere seccazione carotidea ma mostrò un’erniazione intraforami-
sede di patologia a tutti i livelli anatomici, che vanno dall’ nale T1-T2 sinistra.
ipotalamo posterolaterale, al tronco encefalico, ai gangli ❒ ❒ CONCLUSIONI. Il caso suggerisce che, se in un setting
della regione laterocervicale. clinico d’ emergenza in un paziente con HS va senz’altro
❒ ❒ SCOPI. Viene presentato un raro caso di HS associato a acquisito uno studio delle strutture vascolari per ricercare
una erniazione del disco T1-T2 in una donna di 40 anni, una patologia carotidea o un’ischemia del tronco, devono
senza precedenti anamnestici di rilievo. essere attentamente valutati eventuali sintomi associati e
❒ ❒ MATERIALI E METODI. La paziente si era presentata al considerata tra le possibili cause del quadro clinico anche
pronto soccorso del nostro Ospedale inviata da un neuro- l’erniazione di un disco intersomatico del passaggio cer-
logo, cui essa si era rivolta per ipo-disestesie all’arto supe- vicodorsale.
Corrispondenza: Dr.ssa Cristina Agostinis, UO di Neuroradiologia, Ospedale Papa Giovanni XXIII, largo Organizzazione Mondiale
della Sanità 1, 24124 Bergamo (BG), e-maill: agostinis@asst-pg23.it
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 216 -

