Page 219 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 219
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Disfunzioni esecutive nei pazienti in trattamento emodialitico cronico
G. BELLUARDO, D. GALEANO, C. SESSA, W. MORALE
UOC di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Maggiore “Nino Baglieri”, Modica (Ragusa)
❒ ❒ INTRODUZIONE. I pazienti affetti da malattia renale cro- vascolare, deficit neuropsicologici, disturbi psichiatrici e
nica (Chronic Kidney Disease: CKD) sono solitamente più pregressi interventi neurochirurgici. Si è proceduto a som-
a rischio della popolazione generale di sviluppare deterio- ministrare il Frontal Assessment Battery (FAB) per una va-
ramento cognitivo . I pazienti in trattamento emodialitico lutazione veloce e affidabile delle funzioni esecutive, un
(1)
cronico hanno un’incidenza di ictus 8-10 volte maggiore insieme di facoltà generalmente localizzate nelle aree fron-
(5)
rispetto alla popolazione generale, con una prevalenza di tali del cervello . I dati sono stati raccolti su Microsoft
ictus emorragico, che rappresenta il 20% di tutti gli eventi Excel, da cui è stata ricavata la statistica descrittiva.
ictali nel dializzato, e presentano una autoregolazione ce- ❒ ❒ RISULTATI. Lo studio conta 51 pazienti, con un’età me-
(2,3)
rebrale alterata . L’ingente stress vascolare a cui sono dia di 66 ± 13, di cui il 62,7% maschi. Il punteggio medio
sottoposti questi pazienti potrebbe costituire la base per lo globale corretto dei pazienti al FAB si assesta su un valore
sviluppo di deterioramento cognitivo e in particolare di di 11,4 e dunque nell’aria del deficit. Il 55% dei pazienti
(4)
quadri di demenza vascolare . presenta prestazioni deficitarie, il 15,6% borderline. I do-
❒ ❒ SCOPO. Lo scopo dello studio è indagare le funzioni ese- mini maggiormente colpiti sono: fluenza fonemica (1,9/3),
cutive, tipicamente compromesse nelle demenze vascola- serie motorie (1,7/3), istruzioni contrastanti (1,8/3), go-no-
ri(4), dei pazienti in trattamento emodialitico cronico. go (1,5/3) (Tabella 1).
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Tutti i pazienti che sono stati re- ❒ ❒ CONCLUSIONI. Il FAB si è dimostrato un valido stru-
clutati effettuavano emodialisi cronica da almeno 3 mesi, mento per la valutazione della compromissione delle fun-
con un range di età 21-80 ed hanno firmato un consenso in- zioni esecutive nella popolazione emodialitica. Più della
formato. Sono stati esclusi pazienti con malattia cerebro- metà dei pazienti ha ottenuto punteggi deficitari, in parti-
Disfunzioni esecutive nei pazienti in trattamento emodialitico cronico
Frontal Assessment Battery (FAB) Totale Test Risultati Globali
Somiglianza (media ± DS) 3 2 ± 0,8 Punteggio globale 11,4 ± 4,4
Fluenza fonemica (media ± DS) 3 1.9 ± 0,9 Punteggio corretto 11,8 ± 4,1
Serie motorie (media ± DS) 3 1,7 ± 0,8 Deficit 55%
Istruzioni contrastanti (media ± DS) 3 1,8 ± 1,2 Borderline 15,6%
Go-no-go (media ± DS) 3 1,5 ± 1,1 Medio inferiore 23,4%
Comportamento di prensione (media ± DS) 3 2,3 ± 0,6 Medio superiore 6%
Tabella 1. Risultati medi del campione per ogni item del FAB, risultati globali e percentuale di deficit.
Corrispondenza: Dr.ssa Giulia Belluardo, UOC di Nefrologia e Dialisi, Ospedale Maggiore Nino Baglieri, via Resistenza Partigiana
1, 97015 Modica (RG), e-mail: belluardogiulia12@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 217 -

