Page 221 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 221
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
La compromissione motoria del soggetto con malattia di Parkinson
aumenta il “burden” del caregiver: uno studio osservazionale
2
1
3
2
1
M. BERTONE , I. CHIGNOLA , M. TURAZZINI , L. FERIGO , G. CRIMI , P. PIETROPOLI 1
1 UOC di Recupero e Rieducazione Funzionale, Dipartimento di Riabilitazione, Ospedale “S. Biagio”, Bovolone (Verona)
2 UOC di Neurologia, Dipartimento delle specialità mediche, Ospedale “Mater Salutis”, Legnago (Verona)
3 Dipartimento di Riabilitazione, AULSS9, Verona
❒ ❒ INTRODUZIONE. La Malattia di Parkinson (MP) causa ❒ ❒ RISULTATI. Abbiamo valutato 21 pazienti (14 maschi e 7
disabilità e spesso necessita di assistenza da parte di un femmine) con una età media di 71,6 ± 7,47 anni con H&Y
(1)
caregiver. I caregiver hanno un aumentato rischio di de- media di 2,14 ± 1,10 e relativi caregiver. Per quanto ri-
pressione, affaticamento, cambiamenti nelle relazioni so- guarda l’outcome primario, vi è una correlazione statisti-
(2)
ciali . Per questo motivo il “burden” del caregiver può es- camente significativa tra l’UPDRS III e PDQ-Carer nei
sere indagato con lo strumento specifico Parkinson Disease domini di attività sociale (p value 0,029) depressione-ansia
Questionnaire-carer (PDQ-carer), composto da 29 item (p value 0,049) e self-care (p value 0,048). Non vi è corre-
suddivisi in quattro domini: attività sociali, ansia-depres- lazione statisticamente significativa tra UPDRS III e do-
sione, self-care, stress . minio “stress” del PDQ-Care e tra H&Y e PDQ-Carer.
(3)
❒ ❒ SCOPO. Lo scopo primario dello studio osservazionale è ❒ ❒ CONCLUSIONI. La correlazione tra UPDRS III e PDQ
quello di valutare l’eventuale correlazione tra compromis- Carer e l’assenza di correlazione con H&Y suggerirebbe
sione motoria misurata con Unified Parkinson’s Disease che il burden del caregiver non dipenda dallo stadio di ma-
Rating Scale III (UPDRS III) e rischio di burden del care- lattia ma dalla compromissione motoria del soggetto affet-
giver misurato con PDQ-carer. Scopo secondario è la cor- to da malattia di Parkinson.
relazione tra stadio clinico della malattia Hoehn e Yahr Il burden del caregiver è probabilmente correlato alla ridu-
(H&Y) e i diversi domini della PDQ-Carer (outcome se- zione del funzionamento motorio del soggetto affetto da
condario). PD più che dal suo stadio di malattia.
❒ ❒ MATERIALI E METODI. I soggetti sono stati reclutati da
gennaio a luglio 2022 presso gli ambulatori AULSS9
Scaligera (Legnago-Bovolone) da una equipe delle Unità BIBLIOGRAFIA
Operativa Complessa di Neurologia e Unità Operativa 1. Jankovic J. Parkinson’s disease: clinical features and diagno-
Complessa di Recupero e Rieducazione Funzionale. I pa- sis. J Neurol Neurosurg Psychiatry 2008; 79 (4): 368-376.
zienti sono stati valutati con UPDRS mentre al caregiver
2. Thornton M, Travis SS. Analysis of the reliability of the mod-
veniva fornita una copia del PDQ-carer compilata in auto- ified caregiver strain index. J Gerontol B Psychol Sci Soc Sci
nomia. La scala PDQ-Carer in lingua italiana è stata forni- 2003; 58 (2): S127-132.
ta dalla Oxford University. L’analisi statistica è stata con-
3. Morley D, Dummett S, Kelly L, Peters M, Dawson J,
dotta effettuando il test di normalità e per variabili non Fitzpatrick R, Jenkinson C. The PDQ-Carer: development and
parametriche la correlazione bivariata con RHO di validation of a summary index score. Parkinsonism Relat
Spearman. Disord 2013; 19 (4): 448-449.
Corrispondenza: Dr. Matteo Bertone, UOC di Recupero e Rieducazione Funzionale, Ospedale S. Biagio, piazza Alexander Fleming,
1, 37051 Bovolone (VR), e-mail: bertonematteodott@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 219 -

