Page 217 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 217
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Considerazioni su un caso di duplice localizzazione
di artrite settica delle articolazioni zigoapofisarie
2
1
C. AGOSTINIS , M.G. PECORARO , L. MOSCHINI , S. GEREVINI 1
2
1 UO di Neuroradiologia, Dipartimento di Diagnostica per Immagini, Ospedale “Papa Giovanni XXIII”, Bergamo
2 UO di Radiologia, Policlinico “S. Marco”, Zingonia (Bergamo)
❒ ❒ INTRODUZIONE. La lombalgia, con o senza irradiazione no suggestivi per i fenomeni infiammatori importanti ap-
agli arti inferiori, usualmente definita con terminologia an- prezzabili soprattutto sulle immagini T2- pesate ottenute
glosassone Low Back Pain (LBP) è la sindrome dolorosa con la soppressione del segnale del grasso, sulle immagini
più diffusa, interessando il 60-80% della popolazione al- T1 con m.d.c. La TC mostra aspetti di erosione ossea del-
meno una volta nella vita, e rappresenta una causa impor- la superficie articolare delle faccette
tante di disabilità. Essa costituisce indicazione frequente ❒ ❒ CONCLUSIONI. La sindrome dolorosa delle faccette del
all’ esecuzione di esami neuroradiologici e, sempre più tratto lombare può essere ipotizzata sulla scorta di caratte-
spesso, anche di procedure di trattamento antalgico ima- ristiche cliniche abbastanza definite, ma è spesso difficile
ging-guidate. Tra le possibili cause di LBP c’è, in una per- correlare il quadro clinico ai reperti di imaging. Questi so-
centuale che varia del 27 al 40% nei pazienti con dolore no infatti generalmente aspecifici, rappresentati dall’ iper-
cronico, la patologia delle articolazioni zigoapofisarie ge- trofia artrosica delle faccette, dalla riduzione o l’amplia-
neralmente legata alla degenerazione artrosica delle artico- mento della rima articolare con fenomeni di vacuum o pre-
lazioni zigoapofisarie, anch’ essa passibile di trattamento senza di fluido intra-articolare, dalla calcificazione della
percutaneo. capsula articolare. Più utile all’ identificazione di una pa-
❒ ❒ SCOPO. Descrivere i reperti TC ed RM dell’artrite setti- tologia dolorosa delle faccette lombari è il rilevo sulle im-
ca delle articolazioni zigoapofisarie, patologia poco cono- magini RM di aspetti infiammatori dell’osso e dei tessuti
sciuta e sottodiagnosticata. molli. In alcuni di questi casi però, come quello qui de-
❒ ❒ MATERIALI E METODI. Viene presentato un rarissimo ca- scritto, può però essere in causa una artropatia settica, su
so di duplice localizzazione di artropatia settica diagnosti- base piogena.
cata mediante i reperti di imaging in un paziente di 57 anni L’artrite settica delle articolazioni zigoapofisarie, spesso
con storia pregressa di tossicodipendenza, affetto da lom- misconosciuta, deve essere sospettata e indagata con se-
balgia subacuta in assenza di sintomi sistemici di infezione. quenze RM mirate, oltre che con test di laboratorio, perché
❒ ❒ RISULTATI. I reperti RM corredati da quelli TC appaio- da trattare mediante terapia antibiotica specifica.
Corrispondenza: Dr.ssa Cristina Agostinis, UO di Neuroradiologia, Ospedale Papa Giovanni XXIII, largo Organizzazione Mondiale
della Sanità 1, 24124 Bergamo (BG), e-maill: agostinis@asst-pg23.it
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 215 -

