Page 222 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 222
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Classificazione dei prelievi tissutali nelle agobiopsie
cerebrali stereotassiche fluoresceina-assistite:
atlante interpretativo con correlazione tra fluorescenza,
sede del prelievo e capacità diagnostica
1,2
1,2
1,2
A. BIANCO , A. MONTALBETTI , L. EMANUELE , G. INCARBONE , F.A. FASANO ,
1
1,2
3
E. CROBEDDU , M. DEL MAESTRO , A. FANTI , C. COSSANDI 1
1
1
1 SC di Neurochirurgia, AOU “Maggiore della Carità”, Novara
2 Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi, Pavia
3 UOC di Neurochirurgia, ASST “Papa Giovanni XXIII”, Bergamo
❒ ❒ INTRODUZIONE. Negli ultimi anni la fluorescenza intrao- Presso il nostro Centro dal 2013 al 2021 è stato condotto
peratoria è stata applicata alle agobiopsie cerebrali stereo- uno studio clinico su 103 SB: 57 biopsie fluoresceina-assi-
tassiche (Stereotactic Biopsies: SB). L’osservazione della stite (fluorescein-assisted Stereotactic Biopsies: fSB) sono
fluorescenza dei campioni permette di verificarne imme- state confrontate con 46 biopsie standard. Nel gruppo fSB
diatamente l’idoneità diagnostica riducendo drasticamente si è osservata una capacità diagnostica significativamente
il numero di biopsie non diagnostiche. Il primo fluoroforo aumentata (100% vs 89,13%, p = 0,0157) con analoghi
utilizzato è stato l’acido 5-aminolevulinico (5-ALA) . tempi chirurgici e tasso di complicanze . È stata sviluppa-
(3)
(1)
Alcuni inconvenienti del 5-ALA (lunga latenza tra sommi- ta una classificazione della fluorescenza intraoperatoria
nistrazione e osservazione, fotosensibilità, costo elevato) per standardizzare e rendere obiettiva la valutazione dei
possono essere evitati con l’uso della fluoresceina sodica . campioni (Tabella 1).
(2)
Inoltre la fluoresceina è un marker di lesione della barriera ❒ ❒ SCOPI. Lo scopo del presente lavoro è l’ulteriore valida-
ematoencefalica anziché di tessuto tumorale perciò, pur es- zione della classificazione indagando la correlazione tra il
sendo limitata alle lesioni enhancing, identifica un spettro grado di fluorescenza osservato, la sede del prelievo e la
di patologie molto ampio (oncologiche ma anche infettive capacità diagnostica della procedura.
e infiammatorie). ❒ ❒ MATERIALI E METODI. Ogni prelievo è stato classificato
Grado Fluorescenza campione Aspetto campione Idoneità campione
3a Intensa (in tutto il campione) Solido/parzialmente lisato Diagnostico
3b Intensa (solo nella metà profonda del campione) Solido Diagnostico
2 Tenue ma con frammenti intensamente fluorescenti Lisato Diagnostico
1 Tenue Solido Non diagnostico
0 Assente Solido Non diagnostico
Tabella 1. Classificazione.
Corrispondenza: Dr. Andrea Bianco, SC di Neurochirurgia, AOU Maggiore della Carità, corso Mazzini 18, 28100 Novara (NO), e-
mail: andreabianco.nch@gmail.com
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 220 -

