Page 224 - 16_Atti_SNO_2022_flip
P. 224
Proceedings SNO “LXI Congresso Nazionale SNO”
Abstract E-POSTER
Sindrome cerebello piramidale in esiti di encefalopatia post-settica
da Escherichia coli, con insufficienza multiorgano
Presentazione di un caso clinico e revisione della letteratura
A. BOTTURI, P. GAVIANI, V. REDAELLI, G. SIMONETTI, A. SILVANI
UO di Neuro-Oncologia, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta”, Milano
❒ ❒ INTRODUZIONE. Le cerebelliti infettive o parainfettive tivo in acuto, come il neuroimaging. Per l’alterazione della
sono appannaggio del bambino. Sono rare nell’adulto. La coscienza il paziente è stato sottoposto a tracheotomia e ven-
letteratura è scarna circa gli agenti eziologici responsabili tilazione meccanica. Il paziente è stato poi avviato a riabili-
e la fisiopatologia, anche se la maggior parte dei patogeni tazione, dopo il riscontro di una severa sindrome cerebella-
riportati sono virus . re, (tetraparesi atassica) assieme a compromissione cogniti-
(1)
❒ ❒ CASE REPORT. Presentiamo il caso di un paziente di 44 va caratterizzata da deficit in ambito attentivo e linguistico.
anni, anni in precedenza in buona salute, con una sindrome ❒ ❒ CONCLUSIONI. Il caso presentato dimostra una eccezio-
cerebello-piramidale acquisita dopo improvvisa comparsa di nale e catastrofica conseguenza di uno shock settico soste-
shock settico, riduzione dello stato di coscienza ed infezio- nuto da E. coli. Nonostante la grave condizioni medica e di
ne delle vie urinarie, sostenuto da Escherichia coli (E. coli), MOF, il paziente ha presentato recupero totale per quanto
con emocolture positive per E. coli Extended-spectrum riguarda le funzioni di organo, ma ha acquisito una severa
Beta-Lactamases. Il paziente ha sviluppato Multi Organ encefalopatia, con precipua sofferenza cerebellare, i cui esi-
Failure (MOF). L’esame del liquor non è risultato significa- ti limitano fortemente l’autonomia del paziente (Figura 1).
Figura 1. Risonanza magnetica: discreta atrofia cerebellare emisferica e vermiana con ampliamento dei solchi senza alterazioni di
segnale. I solchi sovratentoriali sono minimamente ampi diffusamente. Non si osservano alterazioni di segnale in sede sovra- e sot-
to-tentoriale. Normo rappresentati ventricoli. Il midollo cervicale non mostra alterazioni di trofismo o segnale. Dopo contrasto non si
osservano immagini di enhancement patologico.
Corrispondenza: Dr. Andrea Botturi, UO di Neuro-Oncologia, Fondazione Istituto Neurologico Carlo Besta, via Celoria 11, 20133
Milano (MI), e-mail: andrea.botturi@istituto-besta.it, www.istituto-besta.it
LXI Congresso Nazionale SNO, 9-12 novembre 2022, Riva del Garda (Trento).
Atti a cura di Bruno Zanotti e Antonio Nicolato (con la collaborazione di Ebba Buffone, Bedetto Pietralia, Giampietro Pinna)
Copyright © 2022 by new Magazine edizioni s.r.l., Trento, Italia. www.newmagazine.it ISBN: 978-88-8041-137-6
- 222 -

